Scadenza Bando: 05/05/2012
Festival Internazionale del Cortometraggio che dal 2010 ad oggi ha portato a Montefalco centinaia di opere provenienti da tutto il mondo.
Il Festival è organizzato dall'a.s.c. “L'Arca delle Idee” e nel corso delle edizioni precedenti ha coinvolto artisti di rilievo come Aureliano Amadei.
I lavori dovranno avere una durata massima di 15 minuti circa e la partecipazione del tutto gratuita.
Il primo premio è di 500 euro
Scadenza bando: 30/04/2012
Un concorso dedicato interamente a videoclip musicali o cortometraggi al quale si può partecipare utilizzando unicamente dispositivi mobili in sostituzione della videocamera. Infatti videomakers e creativi della Rete possono accedere alla piattaforma e sperimentare le possibilità narrative e poetiche nelle due categorie in concorso: Short Movies e Videoclip. I film maker potranno partecipare realizzando una o più opere per una o
entrambe le categorie, purché i video siano girati utilizzando solo ed esclusivamente un telefono cellulare. I vincitori saranno annunciati nel corso dell’edizione 2012 di Circuito OFF e riceveranno un premio in denaro. Sony Ericsson ha deciso di affidare le attività di coordinamento e gestione della piattaforma partecipativa allo staff di UserFarm, la prima piattaforma di video crowdsourcing
internazionale, di proprietà della social media company TheBlogTV.
Info: www.mobilefestival.it
Scadenza bando: 12/04/2012
Mozilla Firefox,il noto motore il browser, lancia il concorso “Firefox Flicks” per filmakers amatoriali, appassionati, utenti e simpatizzanti, che sono chiamati a realizzare un breve video di alta qualità. Perché? Per raccontare e mostrare la storia del web browser come ad esempio, quali possono essere le problematiche della vita online, evidenziando ciò che rende proprio Mozilla Firefox diverso. Ricordiamo infatti che il noto browser è anche noto in quanto è stato realizzato da un'organizzazione no profit e indipendente che, da sempre, crede che il potere del web debba rimanere nelle mani delle persone. Al primo classificato andrà un premio in denaro di 10.000 dollari.
Info: www.mozilla.org
Scadenza bando: 16/04/2012
Al via la quinta edizione del I´ve Seen Films International Film Festival, un concorso che mira a promuovere su base mondiale i lavori dei filmakers e che offre la possibilità di presentare lungometraggi e cortometraggi anche in 3D. Le categorie sono: “Social Awareness”, “Art e-Motion”, Da Blade Runner a Expo 2015 “Green Eye”. Tra i 20 cortometraggi che conseguiranno i migliori risultati nelle preferenze dei votanti, la giuria assegnerà un premio per la migliore opera sulla base di una valutazione relativa al valore artistico della stessa .
Info:www.icfilms.org
Scadenza bando: 19/05/2012
Lampedusainfestivalindice la quarta edizione del concorso per filmmakers “L'incontro con l'Altro”
Il contest è diviso in due sezioni di partecipazione: “Migrazioni e Memorie”, riservata a filmati della durata massima di 45 minuti che narrino la condizione dei migranti. “Democrazia”, riservata a filmati della durata massima di 45 minuti che affrontino il dibattito di importanti avvenimenti, come la Rivoluzione Silenziosa dell'Islanda, La Primavera Araba, Occupy Everywhere e Cuba. Alle due sezioni si aggiunge un'altra sezione fuori concorso intitolata “Pelagie”, dedicata ai film maker di Lampedusa e Linosa, con video di una durata massima di 8 minuti, che trattino il tema dell'arcipelago in ogni aspetto.
Scadenza bando: 30/05/2012
Un progetto italo-svizzero nato per offrire un importante tributo agli ambienti montani della Svizzera e del pianeta, ovvero alle cosiddette Terre Alte del Mondo. ‘Swiss Mountain Film Festival’ si rivolge a tutti quei registi che hanno eletto a soggetto principale delle proprie opere cinematografiche la montagna con i suoi paesaggi, le tradizioni e la cultura dei popoli che la abitano. Al concorso possono partecipare film e documentari che valorizzino le montagne, le loro culture, con attenzione all’alpinismo, al turismo di montagna e ai paesaggi del mondo. L’obiettivo è quello di proporre un’intera settimana dedicata a cinema e montagna. Inoltre l’Associazione apre un secondo concorso aperto a tutti i fotografi, fotoamatori, esperti di fotografia e appassionati di fotografia. Il concorso prevede un’unica sezione dedicata alla valorizzazione delle montagne, delle loro culture, con attenzione all’alpinismo, al turismo di montagna e ai paesaggi del mondo.
www.swissmountainfilmfestival.com
Scadenza bando:15/05/2012
Un progetto artistico che si svolge all’interno del Lago Film Fest e che ha l’intento di ampliare le proposte della manifestazione, avvicinare gli artisti al Lago e i visitatori all’arte contemporanea. L’obiettivo è far riflettere su questo luogo e le sue peculiarità giovani artistidai 18 ai 35 anni provenienti da tutto il mondo. Si svolge nell’ambito dell’ottava edizione del Lago Film Fest dal 20 al 28 luglio 2012, Revine Lago Treviso.
Nell'ambito del progetto gli artisti sono invitati a ragionare sul tema della Wunderkammer attraverso molteplici e personali medium espressivi multimediali e performativi.
Diciottocchi è un’iniziativa che si svolge durante il Lago Film Fest, festival internazionale di cortometraggi, documentari e sceneggiature. Sono invitati a partecipare illustratori, fotografi, videomaker e sound designer.
Scadenza bando: 20/05/2012
Festival Internazionale del Cortometraggio con la direzione artistica di Maria Luisa Lafiandra. L’iscrizione è gratuita e la scadenza è fissata al 20 maggio. Due le sezioni in concorso: fiction e videoclip. Il festival avrà luogo a Mompeo fra il 19 e il 21 luglio 2012. Mompeo in corto è uno dei più prestigiosi festival internazionali che premia il videoclip, un genere cinematografico che raccoglie da tempo fan sia fra le fila degli appassionati di musica che di cinema. Presidente di giuria del Festival sarà Babak Karimi, cineasta italo-iraniano, premiato con l’Orso D’Argento come miglior attore al Festival di Berlino 2011 per il film “Una Separazione” (film vincitore del Golden Globe e Oscar 2012 come miglior film straniero). Obiettivo del Festival è offrire ai vincitori concrete opportunità professionali, oltre che ovviamente di visibilità.
Scadenza bando: 30/06/2012
Giunto alla sua 63^ edizione torna dal 22 al 28 ottobre a Montecatini il Montecatini International Film Festival.
La partecipazione al concorso è aperta a tutte le opere realizzate dal 1 gennaio 2010 e dovranno appartenere ad una delle sezioni previste,
da contrassegnare nella scheda d’iscrizione.
La selezione delle opere sarà effettuata dai Direttori Artistici che potranno avvalersi di alcuni collaboratori.
Le opere già presentate in altre manifestazioni italiane o straniere possono regolarmente partecipare ed ambire a tutti i premi.
FilmVideo 2012 comprende le seguenti sezioni competitive:
ANIMAZIONE
DOCUMENTARIO
FICTION
SPERIMENTALE
1. PREMI E GIURIE
Concorso Internazionale
La Giuria del Pubblico, che visionerà tutte le opere presentate in Concorso Internazionale, assegnerà i seguenti premi senza possibilità di ex aequo:
Premio Lions per la Migliore Opera della Mostra
Premio Migliore Opera prima
Premio Migliore Fiction
Premio Migliore Documentario
Premio Migliore Opera Sperimentale
Premio Migliore Opera di animazione
Pemio “Fedic” per il miglior film prodotto da un autore associato Fedic (Federazione italiana Cineclub)
Due medaglie “Federazione italiana Cineclub”
Premio ad una eccellenza nel mondo del cortometraggio assegnato dal Festival alla memoria di Giovanni Crocé.
La Giuria potrà altresì assegnare delle menzioni in numero di 4.
FilmVideo 63 aderisce al circuito del Fedic d’oro
Una speciale Giuria assegnerà il “Premio FEDIC” al miglior cortometraggio presentato in concorso da filmaker associati alla FEDIC
(questi dovranno indicare nella Scheda di partecipazione a quale Cineclub sono aderenti).
Il premiato in questa categoria parteciperà di diritto al Concorso Nazionale FEDIC che assegnerà il premio “FEDIC d’oro” 2012 alla migliore opera.
per informazioni: www.filmvideomontecatini.it
Scadenza bando: 20/06/2012
Il tema del concorso è “Ri-conoscere L’Aquila”.
I cortometraggi vincitori saranno scelti da una giuria d’eccezione presieduta da Giancarlo Governi.
Il premio per il miglior cortometraggio classificato consiste sarà pari a € 2.000 mentre per il secondo € 1.000.