Fuoritraccia

Newsletter

Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Home » Interviste » Visualizza articoli per tag: Benedict Andrews
A+ R A-
Visualizza articoli per tag: Benedict Andrews

Seberg

Martedì 03 Settembre 2019 20:54
Nel terzo giorno di Mostra del Cinema di Venezia, il palinsesto offre una biografia sulla carta decisamente accattivante. Protagonista incontrastata è Kristen Stewart, stella in perenne ascesa, sempre ben accolta al Lido da una nutrita schiera di fans. Questa volta la giovane attrice americana interpreta un’icona del cinema francese ed in particolare della Nouvelle Vague: Jean Seberg, nell’omonimo film (Fuori Concorso) diretto dal semi esordiente regista Benedict Andrews. Il film racconta solo una parte della vita dell’attrice, quella del ritorno in America, dopo il successo planetario avuto con Fino all'ultimo respiro (1960) di Jean-Luc Godard. Prima di addentrarci nella trama e nella disamina critica della pellicola, vorremmo soffermarci un attimo sulla one woman show che interpreta Jean Seberg. La Stewart, dismessi i panni della vampira Bella della saga Twilight, si è messa alla prova con registi quotati come Olivier Assayas (Sils Maria e Personal Shopper) e Woody Allen (Cafè Society), dimostrando di essere qualcosa di più di una Biancaneve che va appresso al Cacciatore. Profondità ed adattamento al ruolo ormai gli calzano a pennello. E dopo aver visto Seberg possiamo confermare quanto appena detto, peccato per l’opera in se, che al di là della prova della Stewart, il biopic non esce mai da un piattume figlio di una regia debole e di una scrittura senza mordente.
 
Siamo a fine anni 60 e precisamente nel 1968. Jean torna nella sua amata patria. L’FBI le è perennemente addosso. Gli agenti federali la sorvegliano 24 ore su 24 alla ricerca di legami compromettenti con il leader politico delle Black Panther: Hakim Jamal (Anthony Mackie). Tra l’attivista dei diritti civili e l’attrice nasce qualcosa di più che una semplice amicizia. A questo punto per gli organi di sorveglianza americani la Seberg è una nemica degli Stati Uniti ed ogni uscita pubblica o meno con Hakim Jamal è un buon pretesto per screditarla e denigrarla. Viene anche spesso spaventata ed intimorita. L’opinione pubblica gli rema contro, fino a portarla più volte a tentare il suicidio. Il caso viene affidato all’agente Jack Solomon (Jack O'Connell), per il quale le problematiche si faranno sempre più spinose più si avventurerà nella vita di Jean. Questa bellissima icona del cinema che fu, con i suoi cortissimi ed affascinanti capelli color platino, dovrà abdicare in giovane età. Jean Seberg muore quarantenne il 30 Agosto del 1979.
 
La regia di Benedict Andrews si concentra sui volti di Kristen Stewart, costantemente inquadrata da vicino e lei è sempre pronta a sviscerare la sue gioie, ma soprattutto i suoi tormenti. Qui il film prende un po’ di respiro, riallacciandosi proprio con il cinema francese della Seberg, colmo di primi piani esplicativi. Ma l’opera meritava una più mirata complessità. La sola performer, seppur brava, non può da sola portare a casa il risultato. Tutto il resto è diretto senza approfondimento. Le svolte narrative sono pressoché inesistenti. I momenti più importanti che hanno caratterizzato la sua esistenza sono scene fast food senza un vera esplorazione.
 
Il film, dal taglio più commerciale che d’autore, si limita a rimanere in superficie. 3 days to Quiberon, visto al Festival di Berlino ed. 68, diretto dalla regista Emily Atef ed incentrato su un’intervista a Romy Schneider (per intenderci la famosissima Principessa Sissi) è l’esempio di come una regia intima riesca a farci percepire il vissuto del personaggio, non limitandosi a solo inquadrare, ma anche a raccontare. Tra ricordi e vita reale, la narrazione non si perde nelle sole scenografie, cosa che purtroppo succede in Seberg.
 
David Siena

Tenet

Giovedì 27 Agosto 2020 10:35

Tenet è la sfida contro il tempo di Christopher Nolan, il regista inglese assembla un cast stellare per presentarci un film (volutamente) imperfetto e svegliarci dal torpore della quarantena. Il “protagonista” (John David Washington) dimostra una cieca fede nella causa a cui si è affidato, come “premio” riceve la possibilità di salvare il mondo da un disastro, dalla “terza guerra mondiale” o meglio l’estinzione istantanea dell’intera razza umana, per farlo egli deve comporre un algoritmo con il compagno di avventure Neil (Robert Pattinson) di cui non dovrebbe fidarsi, per poi disassemblarlo e permettere che questo mondo marcio sopravviva. Tenet è uno spy drama, a tutti gli effetti, il cattivone è un russo stereotipato (interpretato da Kenneth Branagh) Adrei Sator il trafficante d’armi  è il marito di Kat (Elizabeth Debicki che interpreta la stessa identica parte nella serie TV The Night Manager) una “bond girl” bellissima e ribelle. Al centro della vicenda c’è un concetto molto interessante: grazie ad una tecnologia del futuro le azioni compiute possono essere riavvolte nel tempo, così che la stessa traiettoria di un proiettile possa tornare indietro e trapassare il malcapitato al contrario, le automobili possono correre in retromarcia senza farlo davvero, le bombe possono esplodere distruggere un palazzo e poi sotto gli occhi dei presenti è possibile annullarne ogni effetto e farle tornare spente davanti alle macerie che tornano da sole al loro posto riformando l’edificio. Lo stesso vale per le persone e gli eventi ma con effetti più devastanti sulle linee temporali. Giocando su espedienti abbastanza prevedibili ogni elemento del film è condizionato da questo gioco basato in parte sulle teorie quantistiche, attraverso lunghissime spiegazioni minuziose e assolutamente stranianti. La perplessità nasce dal voler accettare a tutti i costi qualcosa che non si può davvero “cercare di capire” dal principio perché dopo su tutte le chiavi di lettura si impongono altri fattori “la forza dell’ignoranza” e i paradossi. Il non sapere rende i coinvolti liberi di agire grazie al loro libero arbitrio e il cuore: come fu per Interstellar (2014) è l’unica bussola da seguire. A differenza del film con McConaughey però, Nolan sacrifica la necessaria crescita dei personaggi e dei loro affetti dimenticando di dare spazio all’empatia, rendendo sterile gran parte del progetto. Meraviglioso il comparto sonoro, come fu per Dunkirk (2017) Best Sound Mixing agli Oscar del 2018, ogni rumore, ogni esplosione porta una eco indelebile. La colonna sonora è stata affidata al giovane talentuoso Ludwig Goransson (compositore delle musiche di The Mandalorian, 2019) segue tutto il film ravvivando l’azione. Indubbiamente porta la firma del suo regista che come ci si aspetterebbe da lui ha inserito easter eggs già dal titolo: Tenet, parola che compone la  misteriosa frase palindroma in latino del cosiddetto quadrato magico (o quadrato del Sator) “Sator Arepo Tenet Opera Rotas” troviamo anche riutilizzate all’interno del film tutte le parole, in modo  intelligente. Inutilmente complicato fa indubbiamente parlare di se.

Francesca Tulli