Fuoritraccia

Newsletter

Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Home » Recensioni » Volvereis
A+ R A-

In "Volvereis" si racconta la vita di una coppia che senza drammi, senza scenate, senza guerre ma semplicemente prendendo atto che la vita ha portato entrambi su binari differenti decide che è arrivato il momento di separarsi. Sembra tutto quasi un gioco, uno scherzo, una prova e forse un solo semplice esperimento per vedere un po' l'effetto che fa sui parenti e gli amici. In realtà è tutto molto serio.

Si va avanti con i preparativi di una festa che si ha intenzione di dare, per suggellare il momento proprio come si usa fare per sancire il fidanzamento e poi l'eventuale matrimonio, come se la separazione fosse proprio una tappa obbligata della vita coniugale. Un traguardo che, con tempi diversi, prima o poi tutte le coppie, anche quelle più innamorate, raggiungono. Non ci si deve per forza incattivire. Non si deve necessariamente intraprendere una guerra volta a distruggere chi si è scelto e amato nel passato. Se l'amore finisce e, prima o poi di sicuro finisce, si può comunque rimanere amici e complici. Sereni e felici anche se non si condivide più lo stesso letto e lo stesso tetto. 

Il film sconta il fio di parlarsi addosso con una dose eccessiva di autoreferenzialità e quei tanti elementi di meta cinema, di citazioni colte finiscono per incartarsi sempre più. Si assiste ad un esercizio che  viene portato avanti con estrema perizia ma lascia decisamente indietro la curiosità e l' interesse per la trama che si perde a scapito di questi artifici. Un film decisamente raffinato che non emoziona quanto dovrebbe, non arriva alla pancia ma si mantiene sempre molto cerebrale. Un film intimo e intimista dove l' azione è risicata e la trama, quando avanza torna anche sempre indietro per auto analizzarsi. Sicuramente un prodotto che incuriosisce anche e soprattutto per il fatto che fino alla fine non si è mai sicuri del tutto di assistere ad una finzione che simula la realtà o proprio ad una finzione tout court.

Questo perché i protagonisti Ale e Alex sono anche addetti al meraviglioso mondo del cinema. Lei una regista che sta proprio girando un film che vede protagonista il compagno e che mette in scena la loro stessa vita. 

Virna Castiglioni

 

  • Regia: Jonás Trueba
  • Paese: Spagna, 2024
  • Genere: Commedia
  • Durata: 114'
  • Cast: Itsaso Arana, Vito Sanz, Fernando Trueba, Andrés Gertrúdix, Francesco Carril
  • Valutazione: 3

Lascia un commento

Make sure you enter the (*) required information where indicated.
Basic HTML code is allowed.