
Come sostengono gli organizzatori “Negli ultimi anni lo smantellamento di Cinecittà Studios ha subito un'accelerazione provocata dalla gestione sciagurata di Luigi Abete che ha innescato un meccanismo di indebitamento grave e senza precedenti. Da 2 anni si cerca di licenziare le maestranze di Cinecittà Studios, con la scusa che il cinema è un settore in crisi, e si tenta di realizzare un piano di rilancio basato sulla speculazione edilizia e sull’azzeramento dell’attività cinematografica, favorendo un progetto che prevede 400 mila metri cubi di cemento in funzione del commercio e dell’intrattenimento.”
Il festival mira a valorizzare la grande produzione cinematografica di Cinecittà proiettando i grandi capolavori della fabbrica dei sogni italiana, creando un momento di discussione e riflessione sul futuro degli Studios attraverso il coinvolgimento della cittadinanza e delle istituzioni e del mondo del cinema, con autori, registi e attori, ma anche sindacati e forze politiche.
Sarà anche l’occasione per esprimere solidarietà ai lavoratori e per difendere Cinecittà in modo concreto e visibile, e per omaggiare gli stabilimenti che hanno dato il nome ad uno dei quartieri più popolari di Roma
Tutte le informazioni consultando cinecittafilmfestival.wordpress.com