Fuoritraccia

Newsletter

Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Home » News » Visualizza articoli per tag: claudio santamaria
A+ R A-
Visualizza articoli per tag: claudio santamaria

i primi della lista

Venerdì 02 Dicembre 2011 18:11

 

Strani anni i settanta! In Italia si lasciavano dietro i rottami del boom economico ed incanalavano al loro inizio i primi germi della strategia della tensione, con le bombe a piazza Fontana ed in piazza dell'Agricoltura e la morte misteriosamente accidentale del Pinelli, che cadde dalla finestra d'un commissariato durante un interrogatorio. Mentre echi di colpi stato all'estero (i colonnelli in Grecia) ed in patria (il Piano Solo del Generale De Lorenzo) si erano diffusi negli anni precedenti, c'era chi cantava in un'omonima ballata le tragiche gesta del povero anarchico. Era il 1970 ed il cantante era Pino Masi (Claudio Santamaria), colui che il pezzo l'aveva in realtà solo raccolto e non composto, ma contribuito alla sua divulgazione. Mentre sta facendo un provino al giovane compagno Renzo Lulli (Francesco Turbanti), accompagnato dall'altrettanto compagno ed amico comune Fabio Gismondi (Paolo Cioni), arrivano da Roma delle pessime notizie: il capo della Decima M.A.S. è giunto nella capitale per discutere con i poteri forti. Il temuto colpo di stato sembra perciò imminente e, visto che loro tre saranno probabilmente tra "i primi della lista" a venire epurati, l'unica soluzione di salvezza sembra essere la fuga. Prima meta considerata è l'allora ancora intera Jugoslavia, che però rifiutano proprio in prossimità della frontiera per certe voci di eccessivo comunismo, ripiegando sulla più democratica Austria, nonostante, come noti qualcuno, ci sia nato proprio Adolf Hitler. Ma la paranoia ha già consumato i giovani a tal punto che al posto di blocco tenteranno di forzarlo, innescando un incidente diplomatico la cui eco giungerà fino a Roma, aprendo così gli occhi ai fuggitivi...
Incredibilmente ispirato ad una storia vera, accaduta realmente ai tre sventurati quarant'anni prima, il film restituisce quell'aria di (strategia della) tensione che andava montando in quello che fu uno dei periodi più bui dell'ancora giovane Repubblica italiana. Da un soggetto dello stesso Lulli, l'italianissimo regista Roan Johnson, nato da padre inglese e da madre italiana proprio in quegli anni che ben racconta, porta sullo schermo con spirito caustico questa storia che fin da quel lontano 2 giugno del 1970 – in cui i militari incontrati dai fuggiaschi si recavano a Roma non per invaderla, ma per sfilare nella consueta parata della Festa della Repubblica - circola in quel di Pisa come fosse una leggenda. Lo spirito dissacratorio dei toscani è noto da secoli, ma i tre protagonisti della vicenda sono andati ben oltre, diventando una vera e propria barzelletta. Un comico episodio che però, fece molto meno ridere quando si scoprì che, sei mesi dopo l'accaduto, il principe Junio Valerio Borghese, legato ad ambienti militari e malavitosi di estrema destra, decise di scendere veramente nella capitale per tentare un golpe, dal quale, per salvaguardare equilibri politici, desistette sul più bello. Ma questa è un'altra storia, che un illustre predecessore di Johnson, Mario Monicelli, raccontò piuttosto dettagliatamente nell'ormai mitico Vogliamo i colonnelli appena pochi anni dopo lo svolgersi dei fatti.
Nella pellicola spiccano ottimi attori, con in testa Santamaria, seguito dai meno conosciuti Turbanti e Cioni, strepitosi ma più attivi in teatro, che, nel finale cantano l'anacronistico brano di De Andrè “Quello che non ho”, uscito nel 1981, un ponte con il presente in cui si confrontano con i veri superstiti di quella curiosa vicenda. Simpaticissimo il cammeo di Pierpaolo Capovilla, leader di una delle più famose band indie nostrane, il Teatro degli Orrori, che veste i panni di un barista votato al Duce.
E quarant'anni dopo che il mondo è rimasto ugualmente immutato, l'unica cosa che resta è la ripercussione che quell'epica storia ha avuto sulle vite dei tre, ognuno in fuga dal proprio beffardo destino.
 
Paolo Dallimonti e Chiara Nucera

Lo chiamavano Jeeg Robot

Domenica 13 Dicembre 2015 00:51
Un film di Gabriele Mainetti con Claudio Santamaria, Luca Marinelli, Ilenia Pastorelli, Stefano Ambrogi, Maurizio Tesei. 
Dribuito da Lucky Red in sala dal 18 Febbraio.

Gli Sfiorati

Sabato 25 Febbraio 2012 11:39

Méte (Andrea Bosca) è un trentenne irrisolto, esperto di grafologia, della quale ne ha fatto una professione, la sua crisi esistenziale inizierà quando il padre, che da molti anni ha una nuova famiglia spagnola, decide di ufficializzare il suo lungo sogno d'amore. Belinda (Miriam Giovannelli), è la bellissima e conturbante sorellastra che, giunta all'improvviso, provocherà in Méte inconfessabili fantasie. Con l'avvicinarsi della data delle nozze, il giovane si troverà a dover fare i conti con le proprie insicurezze, con un genitore assente per gran parte della sua vita e con una tempesta ormonale dagli incestuosi risvolti.

Una storia d'amore e di passione, repressa, somatizzata, interiorizzata, sconvolgente e allo stesso tempo talmente naturale da scendere giù come un bicchier d'acqua, è alla base del  romanzo omonimo di Sandro Veronesi, fotografia assai lucida degli anni ottanta, sullo sfondo di una Roma onnipresente. La trasposizione avviene ad opera di tre sceneggiatori Rovere, Piccolo e Paolucci (e del ghostwriter Procacci) che, lavorando ad un complesso riadattamento del testo letterario, smarriscono la direzione, riportando i fatti ai giorni nostri, sebbene alcuni personaggi risultino troppo cristallizzati nell'epoca degli yuppies incalliti. 
Partendo da un impianto drammatico, la pellicola si abbandona a sprazzi comici, stonature prive di fascino o motivazione, sulla scia dei pensieri di un protagonista avulso dalla realtà, privo di reali preoccupazioni se non quella fondamentalmente dilemmatica sul farsi o meno la caliente sorella. Comico, tragico, commedia amara? Tutto e niente, un universo in cui il bravissimo Andrea Bosca è una rivelazione interpretativa, capace di rendere a pieno un personaggio senza spessore alcuno, caricandolo di un significato e di un'intensità che lo rendono convincente, pur poggiando su un impianto narrativo nullo e su una sceneggiatura a tratti imbarazzante. 
La regia, molto simile allo stile del videoclip, si disperde in simbolismi reiterati, tutti intrisi di dejà-vu. Così abbiamo scontate consequenzialità nei riflessi di Méte su una parete specchiata o un viaggio in ascensore screziato di chiaroscuri alternati, una liberatoria scena finale in automobile, sotto una postmocciana pioggia, in cui la neo-famigliola appena riunita canta a squarciagola un'agghiacciante “Più bella cosa non c'è”.
Costantemente sul filo del ridicolo involontario, il film di Rovere assumerebbe un senso compiuto soltanto con un finale tragico, col sacrificio di uno dei personaggi principali e più inquieti, che invece gli autori, preferendo giocare la carta dello scandalo segreto ed intra-familiare e spingendo infine il pedale sulla commedia, si sono ben guardati dall'utilizzare, lasciando lo spettatore sgomento.
In tutto questo ci domandiamo chi siano gli “Sfiorati” e che senso abbia rintracciare in una categoria antropologica, con presunzione di scientificità, dei giovani ricchi, viziati e dissociati.  Se tutto ciò serve a dare motivazioni profonde dove non sussistono, Rovere compie un grande buco nell'acqua, sprecando i suoi bei protagonisti, vissuti bene dalla bravura del cast, ma che mancano di un corrispettivo che li incolli all'interno della storia, poiché una storia è proprio ciò che manca. Le atmosfere rarefatte, la bellezza eterea e allo stesso tempo carnale di Miriam Giovannelli, le tinte eccessivamente scure nei contrasti eccessivamente chiari dell'alternanza tra dentro e fuori, è tutto ciò che colpisce, il resto nemmeno ci prova a colpire, sfiorando, mai centrando, proprio come nel titolo.
 
 
Paolo Dallimonti e Chiara Nucera
 

Diaz

Sabato 14 Aprile 2012 14:57

 

20 luglio 2001. In un torrido pomeriggio edizioni speciali dei telegiornali annunciano la morte di Carlo Giuliani, ventitreenne ucciso da un carabiniere durante l'assalto ad una camionetta. In quei giorni un importante avvenimento ha segnato l'Italia, scuotendola politicamente, facendo aprire brevemente gli occhi su un fervente movimento di oltre 300mila persone, provenienti da ogni parte del mondo, che invade Genova, sede del G8, allo slogan di “un mondo diverso è possibile”. Sotto la cadenza di passi decisi, la città vacilla snervando la falsa armonia di un summit che, facendo il gioco delle multinazionali, annienta i diritti dei singoli.

Un racconto scarno, minimalista, seppur traboccante di pathos, che evita i sensazionalismi non ammettendo giri di parole. Solo i fatti contano e i fatti sono proprio quelli raccolti minuziosamente negli atti giudiziari, nelle inchieste, nelle testimonianze, nei libri fuoriusciti dalla notte della tremenda “macelleria messicana”. È il 21 luglio, è passato un giorno dalla morte di Carlo, e al calar della sera, la polizia spalleggiata da carabinieri e Digos, fa irruzione nella scuola Diaz, una delle strutture adibite a dormitorio che accoglie i manifestanti. Ciò che ne esce è un quadro destabilizzante in cui niente è fuori posto, nulla affidato alla pura immaginazione perché cronaca scrupolosa degli accadimenti, una pellicola di altissimo valore cinematografico ma soprattutto civile, una rivelazione per quanto riguarda lo stesso Vicari che non si era mai spinto tanto lontano. Fitta materia creata attraverso contrasti sincopati, rallenty funzionali a riavvolgere il filo della narrazione per riprenderlo da più punti di vista, ritmi serrati. Una guerra vista coerentemente attraverso lo sguardo di chi l'ha fatta e di chi l'ha subita, nella dilatazione di spasmi di dolore che si prolungano divenendo infiniti, traducendo crudeltà gratuite che si sarebbero riscoperte poi solo a Guantànamo.

È lotta, sangue, ingiustizia è “la più grande sospensione dei diritti democratici in un paese occidentale dopo la Seconda Guerra Mondiale”, citando Amnesty International.

E tutto si ferma quando chiudi gli occhi anestetizzato dai colpi del manganello, dopo aver alzato le mani al cielo nel segno di una resa (ma da quale lotta?), sorpreso nell'attesa di un nuovo giorno per esprimere il diritto di affermare i tuoi diritti: il diritto di dissentire.

Di chi sono le colpe? Cosa c'era prima e cosa ci sarà dopo? A Vicari non interessa, vuole solo raccontare il momento, le fasi di quei giorni, il trascendere di una furia umana che ha nuovamente infangato l'integrità del nostro Governo, delle forze dell'ordine che invece di proteggere e tutelare i cittadini si sono rese fautrici di barbarie. A cosa serve, qual'è l'effetto? Forse solo a ricordarci chi siamo e cosa non dovremmo mai essere, non dimenticando, nonostante le prescrizioni processuali e provvedimenti mai presi. Tutto questo non ci viene spiegato con parole ma nella maniera più diretta possibile, facendocelo sentire come un violento pugno nello stomaco. Allo scorrere dei titoli di coda si alternano incredulità, sgomento, smarrimento perché sappiamo bene che non è fiction ma un dramma che ci portiamo dentro. Vorremmo piangere, sprofondiamo in un pesante silenzio, proprio come quando, 11 anni fa, guardammo il corpo esanime di Carlo, riverso sull'asfalto in una pozza di sangue.

 

Chiara Nucera

Il venditore di medicine

Giovedì 08 Maggio 2014 20:42

Presentato in anteprima fuori concorso, al Festival Internazionale del Film di Roma, Il Venditore di Medicine, uscirà in cinquanta sale italiane il 30 Aprile. 

Il film, con tutto il suo stampo da documentario, presenta una tematica forte e delicata, forse trascurata nel nostro paese, e raramente trattata dal cinema italiano.
Il regista, Antonio Morabito, ci mostra i retroscena del sistema sanitario. Il comparaggio che avviene negli ospedali o studi medici, sotto l'impronta e la spinta di uomini in giacca e cravatta. Bruno (Claudio Santamaria) è uno di questi, un informatore medico/sanitario mandato dalla casa farmaceutica Zafer, sotto la supervisione di Giulia, una capoarea senza scrupoli interpretata da Isabella Ferrari.
 
La storia assume l'ottica privilegiata del "malfattore" che, spesso, si trova in situazioni di difficoltà morale. In realtà non c’è nessuno che in questo film interpreta la parte “buona” poiché ci viene rappresentato un genere di umanità in cui ognuno cerca di arrampicarsi più in alto degli altri.
 
Bruno esaudisce richieste di medici facilmente corruttibili, nella sua valigetta, oltre ai nuovi farmaci da presentare, porta sempre dei regali come palmari, promesse di auto o vacanze, per consolidare l'affare con il medico di turno. L’unico incorruttibile è il professor Malinverni, interpretato da Marco Travaglio, adeguatissimo per il ruolo.
Parallelamente alle prescrizioni per i pazienti, anche Bruno è succube dei farmaci, che non può fare a meno di usare per placare i suoi stati d'ansia essendo divenuto vittima del lavoro.
Egli vive una contraddizione tra realtà privata e lavorativa, alternata da ripensamenti affettivi e determinazione professionale. Su di lui incombe la difficoltà di gestire i rapporti coniugali senza farli pesare sulla sua professione. 
L’interpretazione di Santamaria, conferisce vigore al protagonista e lascia penetrare disagio e desolazione, rabbia e dispiacere. Ma allo stesso tempo ne scaturisce un personaggio severo con tutto ciò che gli ruota attorno. Le vite umane intese attraverso i toni più puri dell'affettività e del calore umano passano così in un sottile secondo piano. L'unica cosa che conta è non perdere il posto di lavoro, anche compromettendo la salute degli altri pur di non fallire. 
Il caso di Bruno, percosso dal suo blocco psichico, dalla scelta della propria sopravvivenza su tutti, è solo un esempio, che diviene espressione lampante e si spera mai regola, inserito nel dramma attuale dell'intera classe medica, celato inconsapevolmente, alla fiducia del singolo cittadino.  
 
Morabito ha saputo raccontare, senza indugiare in toni eccessivamente tragici, una vicenda che ha una chiave di lettura molto più profonda e preoccupante di quanto mostri sullo schermo. Lasciandoci ad una triste riflessione e suggerendo perplessità sull’importanza che il sistema sanitario dovrebbe dare alla salute, a prescindere dalle case farmaceutiche e dai marchi sponsorizzati sulla pelle dei singoli individui.
 
Francesca Savoia
 

David 2016: Tutti i Vincitori

Martedì 19 Aprile 2016 10:34
Si è svolta ieri, presso gli studi De Paolis in via Tiburtina a Roma, la cerimonia di premiazione della 60esima edizione dei David di Donatello, il premio indetto dall'Accademia del Cinema Italiano. 
A condurre la serata, andata in onda sui canali Sky e in chiaro su TV8, Alessandro Cattelan con interventi anche di Francesco Castelnuovo e Gianni Canova. A presentare i premi stelle del calibro di Paola Cortellesi, Dante Ferretti, Stefano Accorsi, Christian De Sica, Nicola Piovani, Anna Foglietta, Valeria Golino, Francesco Pannofino, Vittorio Storaro, Michele Placido, Toni Servillo.
A vincere il premio come miglior film Perfetti Sconosciuti, premiato anche per la miglior sceneggiatura. Miglior regista a Matteo Garrone per Il Racconto dei Racconti, che ha ottenuto anche altri sei riconoscimenti tecnici. La vera star della serata è stata però Lo Chiamavano Jeeg Robot, vincitore di sette premi (tra le 16 nomination che aveva ricevuto) tra cui miglior attore, migliore attrice, miglior attore non protagonista, miglior produttore e miglior regista esordiente entrambi a Gabriele Mainetti e di un premio collaterale, il Mercedes-Benz Future Awards. Grande delusione invece per Non Essere Cattivo, l'opera postuma di Claudio Caligari che si aggiudica, inspiegabilmente, solo il premio miglior fonico di presa diretta per il lavoro di Angelo Bonanni. Assegnati fuori dalla serata di gala i premi come miglior film straniero a Il Ponte delle Spie e miglior film europeo a Son of Saul. 
 
 
Di seguito l'elenco completo dei premiati 
 
Miglior Film: Perfetti Sconosciuti di Paolo Genovese
Miglior Sceneggiatura: Rolando Ravello, Paola Mammini, Filippo Bologna, Paolo Genovese, Paolo Costella per Perfetti Sconosciuti
Miglior Attore Protagonista: Claudio Santamaria per Lo Chiamavano Jeeg Robot
Miglior Attore Non Protagonista: Luca Marinelli per Lo Chiamavano Jeeg Robot
Miglior Attrice Protagonista: Ilenia Pastorelli per Lo Chiamavano Jeeg Robot
Miglior Attrice Non protagonista: Antonia Truppo per Lo Chiamavano Jeeg Robot
Miglior Regista Esordiente: Gabriele Mainetti per Lo Chiamavano Jeeg Robot
Miglior Produttore: Gabriele Mainetti per Lo Chiamavano Jeeg Robot
Miglior Cortometraggio: Alessandro Capitani per Bellissima
Miglior Montatore: Federico Conforti e Andrea Maguolo per Lo Chiamavano Jeeg Robot
Miglior Autore della Fotografia: Peter Suschitzky per Il Racconto dei Racconti 
Migliori Effetti Digitali : Makinarium per Il Racconto dei Racconti 
Miglior Fonico di Presa Diretta: Angelo Bonanni per Non Essere Cattivo 
Miglior Regista: Matteo Garrone per Il Racconto dei Racconti 
Miglior documentario di lungometraggio: S Is For Stanley di Alex Infascelli
Miglior Film dell'Unione Europea: Il Figlio di Saul di Laszlo Nemes
Miglior Film Straniero: Il Ponte delle Spie di Steven Spielberg
Miglior Costumista: Massimo Cantini Parrini per Il Racconto dei Racconti
Miglior Truccatore: Gino Tamagnini, Leonardo Cruciano, Valter Casotto, Luigi D'Andrea per Il Racconto dei Racconti
Miglior Musicista: David Lang per Youth
Miglior Canzone Originale: Simple Song #3 di Sumi Jo e David Lang per Youth
Miglior Acconciatore: Francesco Pegoretti per Il Racconto dei Racconti
Miglior Scenografo: Alessia Anfuso e Dimitri Capuani per Il Racconto dei Racconti
Premio David Giovani: La Corrispondenza di Giuseppe Tornatore
Mercedes Benz Future Award: Lo Chiamavano Jeeg Robot
 
Chiara Nucera

Nastri d'Argento 2016: Nomination e Premi

Mercoledì 01 Giugno 2016 09:46
Si è svolta ieri sera, presso il Maxxi (Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo) di via Guido Reni a Roma, la kermesse dedicata alle nomination e premiazioni dei Nastri D'Argento 2016, premio conferito dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici che quest'anno festeggia i 70 anni dall'istituzione. Numerosissimi gli ospiti della manifestazione, per un parterre d'eccezione da Pierfrancesco Favino, Marco Giallini, Stefania Sandrelli, Claudio Santamaria a Paolo Virzì, Paolo Genovese, Gabriele Mainetti, Claudio Cupellini solo per citarne alcuni. 
 
 
Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti e La pazza gioia di Paolo Virzì, reduce acclamato dall'ultimo Festival di Cannes hanno ottenuto il maggior numero di candidature: rispettivamente 9 per Lo chiamavano Jeeg Robot e 10 per il film di Virzì.
Seguono in ordine di nomination Suburra di Stefano Sollima (7),Per amor vostro di Giuseppe Gaudino (6) e con 5 candidature ciascuno Alaska di Claudio Cupellini e Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese (che figura tra le migliori commedie, che già aggiunge però alle nomination i 7 Nastri e il Premio Casting Director 2016, Barbara Giordani). Quattro le candidature per Io e lei di Maria SoleTognazzi, Quo vado? di Gennaro Nunziante. Non Essere Cattivo si aggiudica il premio speciale il "film dell’anno", al quale si aggiunge il Nastro già assegnato a Valerio Mastandrea e ai due attori protagonisti, Luca Marinelli e Alessandro Borghi, con una menzione collettiva alla produzione, alla sceneggiatura, alle attrici in rappresentanza di un set speciale anche per la capacità di sostenere intorno a Mastandrea il progetto del film sopravvissuto al suo autore, ClaudioCaligari (del quale alla cerimonia di premiazione era presente la madre). Nastro Speciale consegnato a Mastandrea in rappresentanza di Fiore di Claudio Giovannesi. A Stefania Sandrelli, 70 anni il 5 giugno, va il Nastro d'oro per i 55 anni di carriera. Due premi speciali vanno a Giuseppe Fiorello e Massimo Popolizio per le loro interpretazioni di Borsellino e Falcone in Era Destate di Fiorella Infascelli.
I premi delle nomination verranno consegnati poi a Taormina, il 2 luglio al Teatro Antico. 
 
 
Tutte le candidature
 
Regia: Roberto Andò (Le confessioni), Claudio Cupellini (Alaska), Giuseppe Gaudino (Per amor vostro), Stefano Sollima  (Suburra), Paolo Virzì (La pazza gioia)
Registi esordienti: Ferdinando Cito Filomarino (Antonia), Carlo Lavagna (Arianna) Gabriele Mainetti (Lo chiamavano Jeeg Robot), Piero Messina (L’attesa), Giulio Ricciarelli (Il labirinto del silenzio)
Commedie: Dobbiamo parlare di Sergio Rubini, Io e lei di Maria Sole Tognazzi, Natale col boss di Volfango De Biasi, Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese, Quo vado? di Gennaro Nunziante
Produttori: Marco Belardi (Lotus film, e quindi Leone Group Film e altri partner) candidato per La pazza gioia (Rai Cinema) e Perfetti sconosciuti (Medusa Film), il trio di Indiana Fabrizio Donvito, Benedetto Habib e Marco Cohen per Alaska (e con Marco d'Amore capofila della Piccola società per Un posto sicuro), Nicola Giuliano, Francesca Cima e Carlotta Calori (Indigo Film) con Andrea Occhipinti  (Lucky Red) perIo e lei e, con Guido Lombardo (Titanus), per Un bacio. Gabriele Mainetti per Lo chiamavano Jeeg Robot, Pietro Valsecchi (Taodue) per una produzione davvero eterogenea, da Quo vado? a Chiamatemi Francesco senza dimenticare il contributo dato alla causa di Non essere cattivo.
Stefano Accorsi (Veloce come il vento), Pierfrancesco Favino (Suburra), Elio Germano (Alaska), Claudio Santamaria (Lo chiamavano Jeeg Robot), Riccardo Scamarcio (La prima luce, Pericle il nero). Per le protagoniste sono, invece, in gara per il Nastro: Valeria Bruni Tedeschi e Micaela Ramazzotti (La pazza gioia), Paola Cortellesi (Gli ultimi saranno gli ultimi), Sabrina Ferilli (Io e lei), Valeria Golino (Per amor vostro) e Monica Guerritore (La bella gente).
Attrici e attori protagonisti: Stefano Accorsi (Veloce come il vento), Pierfrancesco Favino (Suburra), Elio Germano (Alaska), Claudio Santamaria (Lo chiamavano Jeeg Robot), Riccardo Scamarcio (La prima luce, Pericle il nero). Valeria Bruni Tedeschi e Micaela Ramazzotti (La pazza gioia), Paola Cortellesi (Gli ultimi saranno gli ultimi), Sabrina Ferilli (Io e lei), Valeria Golino (Per amor vostro) e Monica Guerritore (La bella gente).
Attrici e attori non protagonisti: Sonia Bergamasco (Quo Vado?), Valentina Carnelutti(La pazza gioia, Arianna), Piera Degli Esposti (Assolo), Greta Scarano (Suburra),Milena Vukotic (La macchinazione). Claudio Amendola (Suburra), Fabrizio Bentivoglio(Gli ultimi saranno ultimi, Forever Young e Dobbiamo parlare), Peppino Di Capri (Natale col boss), Adriano Giannini e Massimiliano Gallo (Per amor vostro) e Luca Marinelli (Lo chiamavano Jeeg Robot).
Soggetto: Francesco Calogero (Seconda primavera), Alberto Caviglia (Pecore in erba),Ivan Cotroneo, Francesca Marciano e Maria Sole Tognazzi (Io e lei), Francesco Ghiaccio e Marco D’Amore (Un posto sicuro), Adriano Valerio e Ezio Abbate (Banat-il viaggio).
Sceneggiatura: Sergio Rubini, Carla Cavalluzzi e Diego De Silva (Dobbiamo parlare),Paolo Virzì e Francesca Archibugi (La pazza gioia), Nicola Guaglianone e Menotti (Lo chiamavano Jeeg Robot), Filippo Bologna, Paolo Costella, Paolo Genovese, Paola Mammini e Rolando Ravello (Perfetti sconosciuti), Francesca Marciano, Stefano Mordini e Valia Santella (Pericle il nero).
Fotografia: Maurizio Calvesi (Non essere cattivo, Le confessioni), Matteo Cocco (Per amor vostro, Pericle il nero), Daniele Ciprì (Sangue del mio sangue), Michele D’Attanasio (Lo chiamavano Jeeg Robot, Veloce come il vento), Fabio Zamarion (La corrispondenza, La macchinazione, Assolo).  Per la migliore scenografia:Marco Dentici(L’attesa), Paki Meduri (Alaska, Suburra), Maurizio Sabatini (La corrispondenza),Massimiliano Sturiale (Lo chiamavano Jeeg Robot), Tonino Zera (La pazza gioia).
Costumi: Daria Calvelli (Sangue del mio sangue), Sandra Cardini (Milionari), Catia Dottori (La pazza gioia), Veronica Fragola (Suburra) e Mary Montalto (Lo chiamavano Jeeg Robot).  Candidati al montaggio: Consuelo Catucci (Perfetti sconosciuti), Giogiò Franchini (Per amor vostro), Patrizio Marone (Suburra), Gianni Vezzosi (Veloce come il vento), Cecilia Zanuso (La pazza gioia). Sonoro in presa diretta, infine: Alessandro Bianchi (La pazza gioia), Angelo Bonanni  (Non essere cattivo), Fulgenzio Ceccon (Le confessioni), Carlo Missidenti (In fondo al bosco) e Alessandro Rolla (L’attesa).
Colonna sonora sono Michele Braga e Gabriele Mainetti (Lo chiamavano Jeeg Robot),Pasquale Catalano (Alaska), Carlo Crivelli (Sangue del mio sangue), Epsilon Indi (Per amor vostro), Carlo Virzì (La pazza gioia). 
Migliori canzoni originali candidate: 'A cuor leggero' scritta e interpretata da Riccardo Sinigallia (Non essere cattivo), 'E tu dimane' di Alessandro Siani, interpretata da Antonio Rocco (Troppo napoletano), 'La prima Repubblica' scritta e interpretata da Luca Medici (Quo vado?), 'Perfetti sconosciuti' di Fiorella Mannoia, Bungaro, Cesare Chiodo, interpretata da Fiorella Mannoia (Perfetti sconosciuti), 'Torta di noi' scritta e interpretata da Niccolò Contessa (La felicità è un sistema complesso).
 
 
Chiara Nucera 

Jeeg trionfa all'Isola del Cinema

Venerdì 29 Luglio 2016 20:39
Si è svolta mercoledì scorso nell’Arena de L’Isola del Cinema, presso l'Isola Tiberina, la cerimonia di premiazione del Premio Groupama Assicurazioni Opera Prima e Seconda assegnato a Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti. Il premio, ideato dal main partner della XXII edizione de L’Isola e rivolto ai cineasti esordienti o alla loro seconda esperienza dietro la macchina da presa, è stato conferito da una giuria d’eccezione - composta da Gloria Satta (giornalista de Il Messaggero), Stefano Amadio (giornalista di Cinemaitaliano), Arianna Finos (giornalista de La Repubblica), Gabriele Niola (critico cinematografico per MyMovies), Antonio Urrata (direttore generale Fondazione Ente dello Spettacolo) – che ha decretato la pellicola vincitrice tra le sei in concorso: con Lo chiamavano Jeeg Robot, anche Assolo di Laura Morante, L’attesa di Piero Messina, La macchinazione di Davide Grieco, Pecore in erba di Alberto Caviglia, Suburra di Stefano Sollima. 
 
 
Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti vince con giudizio unanime il Premio Groupama Assicurazioni Opera Prima e Seconda, aggiudicandosi anche l'ambito Premio del Pubblico.
 
Assegnati anche i riconoscimenti speciali de L’Isola del Cinema a Claudio Santamaria, Greta Scarano, Giulia Elettra Gorietti, Giorgio Colangeli, Libero De Rienzo, Alberto Caviglia e agli sceneggiatori di Assolo
 
Nel corso della cerimonia, a cura di Francesca Piggianelli,condotta da Emanuela Tittocchia, sono stati inoltre assegnati i seguenti premi: 
 
•          Premio L’Isola del Cinema regista rivelazione: Pecore in erba di Alberto Caviglia
•          Premio L’Isola del Cinema per la migliore interpretazione maschile: Claudio Santamaria per Lo chiamavano Jeeg Robot
•          Premio L'Isola del Cinema per la migliore interpretazione femminile: Greta Scarano per Suburra
•          Premio L’Isola del Cinema miglior attrice non protagonista: Giulia Elettra Gorietti per Suburra
•          Premio L’Isola del Cinema miglior attore non protagonista: Libero De Rienzo per La Macchinazione
•          Premio speciale L’Isola del Cinema alla carriera: Giorgio Colangeli per L’attesa
•          Premio speciale L’Isola del Cinema alla sceneggiatura: Daniele Costantini, Laura Morante, per Assolo

Lo chiamavano Jeeg Robot

Giovedì 25 Febbraio 2016 15:55
Dopo essere sfuggito ad un inseguimento, Enzo Ceccotti (Claudio Santamaria) finisce nelle acque del Tevere e ingerisce una sostanza radioattiva che gli donerà dei superpoteri. Enzo accoglie questo dono come una benedizione per la sua carriera da delinquente ma tutto cambierà nell'incontro con Alessia (Ilenia Pastorelli) che in lui vedrà il mitico Hiroshi Shiba, l'eroe dei cartoni animati giapponesi Jeeg Robot d'acciaio. 
Questa in breve è  la storia di Lo chiamavano Jeeg Robot, il film che dopo 6 anni di ricerca budget e lavorazione, ha visto la luce per mano di Gabriele Mainetti e della sua Goon Films.
Quella dei cartoni animati e dei supereroi si può dire sia da sempre una fissa di Mainetti che già aveva affrontato le tematiche in opere precedenti e che negli anni passati si era fatto conoscere sia come attore che per i corti,  tra cui spicca “Tiger Boy” (2012) Nastro d'argento 2013.  Questo è il primo lungo del regista romano, che gli è valso il contributo ministeriale per l'Opera Prima. 
Un lavoro che sembra riuscitissimo nell'assicurare tutti i cliché più accattivanti del momento in un mix del tutto originale: la moda degli anni Ottanta, i supereroi, il glam riportato alla ribalta dei media dalla morte recentissima (nemmeno a farlo apposta) di uno dei re indiscussi David Bowie, ispiratore tra l'altro del personaggio dello Zingaro (Luca Marinelli), malvivente atipico con velleità artistiche. In uno scenario metropolitano, con derive alla Rocky Horror, si sviluppa una vicenda di droga e mala, dove abbondano le lotte tra camorra e criminalità di borgata, per una Tor Bella Monaca apocalittica, in un western postmoderno dove buoni e cattivi si mischiano senza terra di confine. Ognuno ha in sé una duplice natura: ogni personaggio spinto dalla voglia di arrivare o solo dal desiderio di sopravvivenza, dall'essere famosi o sparire tra le crepe di una stanza, dalla brama di una meta ambita sbiadita o patinata, stridente in forti contrasti antitetici. Nessuna lacuna in questo film perfettamente ordinato nella sua lucida follia, dalla valida sceneggiatura di Nicola Guaglianone e Menotti. Era da tempo immemore che il cinema italiano non partoriva un prodotto così ben fatto, una vera boccata d'aria per un settore che stava emettendo gli ultimi rantoli, da cui Mainetti è riuscito ad emergere creando il suo giovane Frankenstein.  
Si libera così, in un colpo solo, di tutto il vecchiume di un'arte rimasta tale ormai nel ricordo,  giogo della spocchia a colpi di machete di chi ci ha fatto due palle, trovando unica giustificazione alla banalità il nascondersi dietro l'appellativo di “autore”. Questo invece non è un film d'autore, non lo vuole essere o forse sotto sotto sì, ma in fondo chi se ne frega perché qualsiasi sia l'intento, che comunque sembra dalle dichiarazioni del regista abbastanza giocoso, è il risultato che conta. 
Oltre che sulla destrezza di Mainetti, va spezzata certamente una lancia a favore degli interpreti, tutti azzeccati e abili, anche nei ruoli minori. Marinelli ha messo a segno negli ultimi mesi due film meravigliosi, con il precedente “Non Essere Cattivo”, opera postuma di Claudio Caligari, due sole interpretazioni che bastano a far pensare che sia nato un nuovo mostro. Due ruoli molto distanti ma al contempo simili tra loro, dichiarando di  essersi ispirato per lo Zingaro ad Hannibal Lecter, del resto si parla sempre di mostro che emerge, qui “sparato a cannone” come le sue canzoni con tutti gli sgargianti toni del glam pop, cimentandosi oltre che in una strepitosa interpretazione di Un'emozione da poco, rifatta sull'impronta di una sedicenne Anna Oxa (a Sanremo 78' dove riviveva uno Ziggy Stardust nostrano), con Nada, la Bertè e la Nannini. Anche Santamaria ritrova la sua forma smagliante, proponendosi come uno degli ultimi relegato ai margini, un depresso cronico solo e asociale che si ciba di budini e film porno e che, nonostante i 20 chili in più, da orso buono nichilista e ladruncolo di periferia subirà un'evoluzione personale. Si potrebbe continuare ancora per molto con tutti gli spunti di valutazione che offre un simile lavoro, ma è meglio non indugiare oltre rimandando alla visione al cinema, azzittendoci sui titoli di testa. In questo caso, l'unica cosa sensata da fare. 
 
 
Chiara Nucera

Lego Batman - Il Film

Giovedì 09 Febbraio 2017 16:58
Registi del calibro di Tim Burton e Cristopher Nolan sanno quanto sia difficile portare la leggenda dell’uomo pipistrello sul grande schermo. Gli appassionati dei fumetti DC Comics si interrogano da tempo immemore su quale trasposizione di Batman al cinema sia la migliore. Oggi la casa danese che produce dal 1916 i mattoncini Lego, i giocattoli perfetti per ogni generazione, forse fornisce la risposta definitiva. Attraverso una parodia pensata e colma di passione e citazioni, il regista Chris McKay (che aveva usato la stessa formula per dirigere Robot Chicken: Star Wars Episode III che gli appassionati di fantascienza ricordano bene, con annesse risate convulse) ci trasporta a Gotham City dove Joker (il clown terrorista che vive per tormentare il suo acerrimo nemico), con la sua banda di criminali, minacciano per l’ennesima volta l’incolumità della popolazione; sarà compito di Batman risolvere la situazione. Cosa fa il cavaliere oscuro tutto solo nella sua Batcaverna? Perché Joker è così ossessionato da lui? Soprattutto, perché Robin, sua famosa spalla, indossava nella serie televisiva del 1966 quel completo ridicolo con i mutandoni verdi? Il film risponde ad ogni interrogativo, dando forse per la prima volta, una chiaro identikit di ogni personaggio attraverso le sole due ore di intrattenimento a disposizione, anche a chi incontra Batman per la prima volta (il film è dedicato agli adulti quanto ai bambini). Questa sfida troppe volte viene persa in partenza, specialmente nei film di punta recenti ( Batman vs Superman: Dawn of Justice e Sucide Squad 2016) dove lo spettatore, conoscendo già l’argomento va al cinema con una propria visione dei protagonisti senza che gli sceneggiatori si preoccupino di spiegare i retroscena, lasciando un senso di incompletezza. Il fatto che gli strumenti utilizzati per raccontare la storia siano lego tridimensionali in CGi e non attori in carne e ossa, diventa un fattore secondario, tuttavia la qualità dell’animazione è eccelsa. Fa anche da sequel al riuscitissimo The Lego Movie (2014) dove Batman compariva nel team principale ma il taglio del film è decisamente diverso. Una nota di merito va alla voce italiana di Batman, Claudio Santamaria (ormai abituato ai panni dell’eroe ‘coatto’ dopo aver recitato in Lo Chiamavano Jeeg Robot), che questa volta interpreta Batman a ruota libera senza il peso del sintetizzatore (fu scelto anche per doppiare Christian Bale nella trilogia di Nolan). Attraverso canzoncine cool, macchinari costruiti di mattoncini che urlano “mamma me lo compri!” battute e citazioni ‘nerd’ che sono già cult, il film mette in luce tematiche importantissime al centro di tutte la paura della solitudine e l'importanza di costruirsi una famiglia fatta di persone capaci di vedere anche oltre “la maschera”. 
 
Francesca Tulli
Pagina 1 di 2