Fuoritraccia

Newsletter

Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Home » News » Visualizza articoli per tag: ettore scola
A+ R A-
Visualizza articoli per tag: ettore scola
“L’artista è un trasgressore, ci deve quindi essere qualcosa da trasgredire, dei limiti che non permettono alla creatività di essere totale”.  In una delle scene che prendono parte a questo patchwork filmico,  omaggio al grande cineasta italiano, Fellini espone ad un dinoccolato Mastroianni il suo punto di vista nei confronti della creatività, cavallo pazzo da ammansire per poter essere cavalcato. Ettore Scola, collega, compagno e intimo amico di Fellini, sembra recuperare queste sue riflessioni per costruire quello che può essere accolto come un messaggio d’amore inviato in una bottiglia di vetro che assume le fattezze di una telecamera.
Inizialmente concepito come ricordo del regista riminese in occasione del ventennale della sua morte, su proposta di Roberto Ciccutto di affiancare i ricordi personali di Scola al materiale d’archivio, il progetto si trasforma in una sorta di album di memorie che non proseguono secondo una linea retta ma si mescolano in un mush up di aneddoti, frasi, set, foto, frammenti di film. Un vero e proprio Amarcord, realizzato con l’aiuto delle figlie Paola e Silvia che hanno rovistato tutto il materiale delle Teche e scritto la sceneggiatura insieme al padre. 
All’inizio di tutto c’è l’incontro fra un giovanissimo Ettore Scola e un già conosciuto Federico Fellini, di dieci anni più grande, presso la redazione del giornale satirico Marc’Aurelio, nella Roma del secondo dopoguerra. Poi ci sono le riunioni informali nei bar romani fra Scola, Fellini e Massari; i giri in macchina nelle notti insonni in una città pulsante; gli incontri notturni con un’umanità varia; il teatro  5 di Cinecittà, seconda casa di Federico.
I momenti di fiction in cui i due giovani Scola e Fellini sono interpretati dai nipoti di quest’ultimo, Giacomo e Tommaso Lazotti, si sovrappongono ai filmati d’archivio e ad alcune scene fondanti della filmografia di Federico, ovvero del cinema italiano. Curiosa la scelta di affidare a controfigure sempre poste in penombra la parte di Federico ed Ettore già registi affermati, impegnati in scorribande per la città o su qualche set, utilizzando la vera voce del primo, ripresa da interviste d’epoca, remixata e introdotta nel film. Quasi magici gli incontri con una prostituta gioiosa e scaltra (Antonella Attili) e con un madonnaro barese (Sergio Rubini) che ricorda ai due amici come il cinema sia solo la settima arte, mentre la pittura è la terza. Esilarante la scena di repertorio con i provini a Gassman, Mastroianni e Sordi per la parte del Casanova, quando già si sapeva che nessuno dei tre avrebbe avuto la parte.
La matrice dell’ironia pervade l’intero racconto e riproduce, al tempo stesso, il senso del cinema di Fellini, secondo una struttura onirica che è, di per sé, felliniana. Compresa la scena che chiude il film-documentario (o meglio l’album di ricordi), in cui il regista si rilassa seduto nella sua sedia di fronte ad un mare calmo nel tramonto caldo. La sensazione di malinconia e di commozione, assolutamente non ricercata da regista e sceneggiatrici, prende comunque parte a questo ritratto amichevole che sembra quasi dire “abbiamo perduto qualcosa”, coinvolgendo in questo moto tutto il sistema cinema, compresi quegli stessi studios in cui Fellini e i suoi hanno fatto rivivere il cinema italiano, ora trasformati in parco giochi o in rovina. E tuttavia, nell’onorare i ricordi e i grandi momenti della filmografia felliniana e della sua vita aperta all’esperienza, Scola vuole dire ciò che ha già detto in conferenza stampa, ovvero che “Fellini non manca, così come non manca Leopardi. C’è e continuerà ad esserci con il suo contributo fondamentale alla cultura italiana”.
Questo “piccolo ritratto di un grande personaggio”, presentato fuori concorso a Venezia (con una proiezione speciale alla presenza del Presidente della Repubblica, il quale ha poi dichiarato, emozionato “Solo Scola poteva fare questo film su Fellini) è, in ultima istanza, un elogio alla gioiosità di un regista e di un uomo che riprende vita nello sguardo di un amico e nella narrazione in terza persona di un bravissimo Vittorio Viviani.
 
Elisa Fiorucci

Libero Cinema in Libera Terra

Lunedì 01 Aprile 2013 13:03


Nato nel 2006, Libero Cinema in Libera Terra è un progetto promosso da Cinemovel Foundation, con la Presidenza Onoraria di Ettore Scola, e da Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie, creata da don Luigi Ciotti.

Si tratta di un Festival di Cinema Itinerante contro le mafie.

Da sette anni, durante i mesi di giugno e luglio, una troupe di sei persone percorre più di 5.000 km per realizzare ogni giorno in una città diversa una vera e propria sala cinematografica all'aperto. L'obiettivo è aiutare il cinema a fare ciò che ha sempre fatto: raccontare delle storie.

Il progetto nasce dalla convinzione che il cinema e la visione collettiva partecipata abbiano un ruolo fondamentale nella lotta alla criminalità organizzata: da un lato riunire le persone nelle piazze, in luoghi a volte difficili come Corleone, Palermo, Napoli, Casal di Principe, Mesagne, dall'altro sostenere il lavoro di quelle realtà che ogni giorno si battono contro le mafie.

Portare il cinema nelle città e nei luoghi pubblici significa occupare, almeno simbolicamente per un giorno, luoghi e città come Corleone, Cinisi, Portella della Ginestra e Castel Volturno. In questo modo, il luogo pubblico diventa piazza universale, spazio di dialogo e confronto per promuovere una presa di coscienza, un senso si responsabilità e l'allargamento della cultura della legalità.

Dal 2012 il progetto si è esteso in Europa varcando i confini nazionali con Libera Francia, una carovana giunta sino a Parigi e diretta da Ettore Scola, Robert Guédiguian e Pasquale Scimeca che ha realizzato due giorni di festival con proiezioni gratuite per la cittadinanza, parlando di mafie, legalità e cittadinanza attiva.

Dall'ampliamento del progetto nasce una richiesta, quella di un appello collettivo a chiunque volesse partecipare e sostenere l'iniziativa, in base alla propria disponibilità.

Per ogni 5000 euro raccolti una nuova tappa si aggiunge ai territori strategici toccati dalla manifestazione.

L'estate del 2013 prevede nuovi obiettivi per questa nuova ottava edizione, le città interessate e simbolicamente rilevanti per la lotta alla criminalità organizzata sono:

Parigi, Bruxelles, Marsiglia e Duisburg.

Cinemovel è nato da un progetto in Mozambico nel 2001, come piattaforma di comunicazione sociale attraverso il cinema itinerante.

Una carovana di cinema che si muove e che ha percorso il Mozambico intero per promuovere una compagnadi comunicazione sociale sull'AIDS con il sostegno della Cooperazione Italiana, Uniced, Undp e Nazioni Unite. Da allora, la fondazione ha realizzato progetti in Italia, Mozambico, Senegal, Marocco ed Etiopia.

 

Cinemovel Foundation è un soggetto internazione che promuove l'accesso alle nuove tecnologie, una distribuzione democratica delle risorse intellettuali e materiali e processi democratici di sviluppo.

L'obiettivo e portare cinema, come strumento di conoscenza, scambio e sensibilizzazione, contribuendo allo sviluppo culturale, sociale ed economico dei luoghi che attraversa.

 

Nata il 25 marzo 1995, Libera è un'associazione che ha l'obiettivo di sostenere la società civile nella lotta alle mafie, promuovendo legalità e giustizia.

Attualmente Libera rappresenta una rete di 1500 associazioni, gruppi, scuole e realtà locali, impegnate sui territori per costruire un cambiamento politico-culturale.

 

Maggiori informazioni visitando

http://www.libera.it/

http://www.cinemovel.tv/