Fuoritraccia

Newsletter

Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Home » News » Visualizza articoli per tag: save my soul
A+ R A-
Visualizza articoli per tag: save my soul

SMS. Save my Soul

Mercoledì 18 Settembre 2013 18:49
Piergiorgio Curzi porta sul grande schermo la storia singolare di un uomo, Nicolino, i suoi desideri, le sue ossessioni e i suoi angoli più nascosti.
 
La solitudine può manifestarsi in molti modi, come altrettanti sono i modi in cui può essere sconfitta, annullata, messa al tappeto. "Sms - Save my soul" parla sì di solitudine, ma anche di voglia di ricominciare, di rimanere ostinatamente a galla. Piergiorgio Curzi porta sul grande schermo la storia di Nicolino, i suoi desideri e i suoi angoli più reconditi.  
Lo fa attraverso un documentario intenso e profondo, ricco di significati e spunti di riflessione.
L'approccio del regista è molto personale, partecipa in maniera attiva alla vita del suo protagonista, ci interagisce e ne condivide addirittura gli spazi. 
Chi è Nicolino? Curzi ce lo presenta a poco a poco: pur seguendolo assiduamente in ogni movimento e spostamento – quasi in maniera morbosa –  e lascia lo spettatore in attesa. Chi sono le persone che fanno parte del suo mondo? E i giovani che lo circondano?
Nicolino è un uomo di una certa età, che ogni mattina sconfigge la solitudine a colpi di sms e poesia.
Le destinatarie – solo donne – dei suoi versi in rima vengono scelte tra gli annunci di un giornale locale: c'è chi cerca casa, chi lavoro, chi più direttamente compagnia. Non tutte accettano il "carteggio telefonico": qualcuna sfugge, qualcuna si arrabbia, qualcun'altra, al contrario, trova in quest'uomo una via per salvarsi dalla solita routine. Nicolino è attento, delle sue "muse ispiratrici" ricorda tutto: ogni giorno ricopia sul suo computer tutte le conversazioni con tanto di data e ora.
Il documentario di Curzi funziona, è lineare; la narrazione, fluida e coerente, riesce al tempo stesso ad incuriosire lo spettatore. Nella sua analisi psicologica, a tratti antropologica, il regista compie una scelta: proteggere il suo protagonista da un passato mai del tutto svelato.
Il risultato è un racconto amaro, più che mai vero.
 
Silvia Marinucci