Fuoritraccia

Newsletter

Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Home » Recensioni » Visualizza articoli per tag: Baz Luhrmann
A+ R A-
Visualizza articoli per tag: Baz Luhrmann

Elvis

Mercoledì 22 Giugno 2022 20:29

È ancora ben salda la passione per la musica trasposta sullo schermo del regista australiano Baz Luhrmann che sceglie, per il suo ultimo lavoro, di depositare nelle sale la storia della vita e del mito di Elvis Aaron Presley.

Non è facile riuscire a traslare, con i limiti di un medium, tutta la grandiosità di un'icona immortale della musica e, quando un regista sceglie di cimentarsi in tale obiettivo, rischia di scontrarsi con la semiotica dell'idolatria.

Il mito di Elvis è ancora oggi imperituro. Ha pochi eguali nella storia della musica e forse anche dell'arte in generale. Parlare di un personaggio di questo tipo e scegliere cosa rappresentare e come disegnarlo non è quindi una scelta facile.

Luhrmann sceglie un attore professionalmente giovane (August Butler), con pochi film al suo attivo, capace di travalicare la dimensione del tempo e dello spazio e incantare lo spettatore, con un inganno consapevole che rende sfumati i contorni di realtà e fantasia.
La musica è il linguaggio del film, più delle parole della sceneggiatura piuttosto asciutta, in un valzer di due ore e quaranta che il protagonista e la sua arte ballano senza sosta, tra suggestioni pop ed episodi di ascesa e discesa personale della fragile anima del protagonista.

La voce narrante è quella del Colonnello Parker (Tom Hanks) storico manager di Elvis, reo di aver sfruttato l’immagine e i guadagni del suo cliente senza alcuno scrupolo, per tutta la vita dell’artista, senza dargli la possibilità di svincolarsi e interpretando il ruolo di un padre putativo dispotico, approfittando del flebile ruolo del padre reale nella vita del re del rock.

La figura dell’antagonista, così profondamente e spregevolmente umana e radicata nella centralità del conformismo americano degli anni 50, identifica la contrapposizione tra l’umano e il divino Elvis, il supereroe. L’amore per i fumetti e la grafica da storyboard,  permeano l’immagine del protagonista fin dalle prime sequenze. La rappresentazione di una icona che sfiora l’idolatria divina partendo da una condizione misera e così profondamente terrena è immaginifica e riesce a unire l’aspetto pop e l’aspetto divino, in una coalescenza coerente con la storia personale ed artistica del protagonista.

Il primo incontro di Elvis con la musica è una epifania maestosa: il risultato di un’estasi mistica, una chiamata verso il sacro, il ritrovamento di un’anima e del suo “daimon”, con una danza estatica afroamericana in cui gospel, country, rock, rockabilly, si mescolano grazie alla sua voce e al suo ancheggiare perverso ed erotico.

La rivoluzione culturale che ha innescato la presenza di Elvis sulla scena dell’arte mondiale passa per tematiche di matrice sociale, sessuale, razziale, oltre che naturalmente musicale. L’ascesa e la discesa di un uomo e la nascita di un mito immortale che nell’immaginario collettivo è la matrice di uno stile, oltre che di un genere. E Luhrmann lo sottolinea, lo evidenzia in ogni scena, persino nelle più drammatiche, in un carillon di colori, di sfarzi, di luccichii che accecano lo spettatore ma non lo incantano. C’è, nella voce del Colonnello, la continua sentinella del baratro, il prodromo del exitus, l’inevitabile epilogo per rendere tale il mito. E poco importa se nella scintillante carrozzeria di una cadillac rosa si ha l’impressione di essere felici. Quello che si manifesta come realizzazione di un’ambizione è forse, a volte, il riflesso di chi è il fruitore del talento rivoluzionario di un artista iconico: il disperato bisogno di esprimere e dissetarsi dell’amore del pubblico. Tanto da morirne.

 

Valeria Volpini