Fuoritraccia

Newsletter

Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Home » Recensioni » Visualizza articoli per tag: l'uomo sulla strada
A+ R A-
Visualizza articoli per tag: l'uomo sulla strada

L'uomo sulla strada

Mercoledì 07 Dicembre 2022 14:28

L’opera seconda del giovane regista Gianluca Mangiasciutti è un thriller ambientato nella provincia nordica di una Italia cupa, grigia, isolata. Eterea e allo stesso tempo profondamente concreta, con le sue fabbriche e i suoi tir.

La storia si spande su tre dimensioni temporali: la prima narra l’antefatto che sarà anche l’espediente narrativo per lo svolgimento del corpo della trama nella parte centrale, a cui farà seguito l’epilogo.

In un bosco di una imprecisata provincia nordica Irene, una bambina di otto anni, sta raccogliendo funghi con il papà che, improvvisamente, viene investito mortalmente da una macchina. La bambina accorre sulla scena ma il volto del guidatore è nascosto dal riflesso del finestrino alzato che le fa solo intravedere i lineamenti sbiaditi per pochi istanti, prima della fuga dell’omicida.

Questo evento traumatico porterà la bambina, poi diciottenne (Aurora Giovinazzo), a rendersi prigioniera di una vicenda da cui non riuscirà a scollarsi e che le comporterà l’alterazione del suo modo di relazionarsi con gli altri e con il resto della famiglia. Irene, invasa dal senso di colpa per non ricordare nettamente il volto di chi le aveva portato via il padre, non riesce ad esprimere le proprie emozioni senza trasformarle in sferzate rabbiose di manifestazioni emotive. Implacabili e verso tutto e tutti: in piscina, verso l’avversaria durante la gara di nuoto; in casa, verso la sorella minore, figlia del nuovo compagno della madre e verso la madre stessa che, a un certo punto, decide di mandarla via proponendole di trovare un lavoro. Irene si trasferisce allora a casa della zia, proprio nello stesso paese che, dieci anni prima, era stato lo scenario dell’incidente mortale di suo padre.

E il lavoro che trova è, per uno strano gioco del destino, come operaia nella fabbrica il cui proprietario è Michele, quello stesso pirata della strada il cui volto sfocato era rimasto incastonato nella testa della giovane protagonista che lo ricercherà per dieci anni in tutti gli uomini che si troverà di fronte, imprimendolo su un blocco da disegno e cercandone i lineamenti più definiti.

Michele (Lorenzo Richelmy) è il contraltare della rabbia cieca e adolescenziale della protagonista femminile. E’ invorticato in una vita che non avrebbe voluto ma che sceglie di condurre per scontare una pena che, scappando, aveva eluso. E’ consapevole di non essere più padrone della propria esistenza, accompagnata costantemente dal senso di colpa che si tramuta in possibilità di redenzione quando incontra Irene, che lui sa essere la figlia dell’uomo che, dieci anni prima, ha indebitamente ucciso a causa dell’incoscienza dei suoi 20 anni.

I due protagonisti sono abitati ognuno dal proprio senso di colpa che entrambi custodiscono come un oggetto da sublimare. Quando Michele inizierà a seguire, controllare Irene, come una figura protettiva che la possa salvare dallo stesso destino beffardo che lo aveva reso protagonista della sua condizione di orfana, la sua vera anima sopita comincerà a riemergere dalle acque profonde della sua identità fantoccio. Le stesse acque che per Irene rappresentano, con il nuoto, una immersione nella sua adolescenza turbata dal trauma.  Michele incoraggerà infatti Irene a non abbandonare il nuoto, l’unica dimensione dove la ragazza riesce ad esprimere le proprie emozioni e dar loro sfogo senza una rabbia disfunzionale.

Il regista riesce a rendere credibile, grazie soprattutto all’interpretazione dei due bravi protagonisti,  l’esegesi psicologica dei due personaggi, senza approfondirla più del necessario funzionalmente alla storia raccontata. La regia è asciutta e i colori delle scene grigi, freddi s’inoltrano tra le crepe delle loro anime tormentate. La misura c’è e salva la pellicola che finisce per risultare  un thriller che scimmiotta lo stile dello stesso genere oltreoceano: nel linguaggio, nei personaggi, nella scrittura, in alcuni set. E dove l’imitazione prende il posto dell’omaggio, chi ne fa le spese è l’autenticità dell’opera che viene un po’ sacrificata per far posto a delle velleità non necessarie.

Valeria Volpini