Fuoritraccia

Newsletter

Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Home » I Nostri Corsi » Info
A+ R A-
Info

Info

E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Con direzione del doppiaggio e dialoghi a cura di Roberto Chevalier, arriva nelle sale cinematografiche italiane il 4 Luglio 2024 il thriller La memoria dell’assassino, diretto da Michael Keaton e interpretato dallo stesso insieme ad Al Pacino.

Un anno decisamente intenso e ricco di soddisfazioni professionali per l’attore e doppiatore che ha prestato la propria voce a grandi star mondiali del calibro di Tom Hanks, Tom Cruise, Andy Garcia, John Travolta, Greg Kinnear, Jeff Goldblum e molti altri.

Un’eccellenza, una stella del doppiaggio che ha ricevuto il premio Alberto Lupo 2024, nonché tra i protagonisti dell’ultima notte degli Oscar, avendo curato le voci e i dialoghi italiani de La società della neve di Juan Antonio Bayona, candidato agli Academy Awards come miglior film e remake spagnolo di Alive – Sopravvissuti, di cui trent’anni fa lo stesso Chevalier aveva doppiato il protagonista.

E non finisce qui, in quanto non solo Roberto Chevalier ha prestato la propria voce a David Bowie in Moonage Daydream, ma vanta oltre quattromila ore di prodotti televisivi e oltre quattrocento film – tra cui Moulin Rouge e The guardian – di cui ha diretto il doppiaggio.

Come eravamo Come Saremo dal 12 luglio a Collevecchio

Mercoledì 26 Giugno 2024 17:03 Pubblicato in News
Dal 12 Luglio 2024, prenderà il via a Collevecchio (Ri) la manifestazione Come eravamo Come Saremo, organizzata dall'Associazione La Forza della Vita, che grazie al suo Presidente Claudio Agostini, darà vita ad un importante progetto internazionale dedicato a Leonardo Da Vinci.

Collevecchio, è un ridente comune della Sabina Tiberina in provincia di Rieti, che si trova sui terrazzi fluviali della Valle del Tevere, tra l'area della Città di Roma a sud e l'Umbria a nord.

Collevecchio diverrà, a breve, scenario di una importante manifestazione che si svolgerà a Luglio 2024.

Nel corso del mese, difatti, si esibiranno artisti come Paolo Vallesi, Lino Patruno, Stefano Fusco, Cinzia Baccini, Claudia, Ilaria, Emanuele Servidio, Mary Prosperi, Augusta.

Un parterre di prestigio, dunque, a rappresentare, ciascuno, un proprio genere attraverso un viaggio nella musica italiana ed internazionale.

La Manifestazione sarà, altresì, occasione per presentare il progetto internazionale dedicato a Leonardo Da Vinci che che si realizzerà, sempre a Collevecchio, denominato le Olimpiadi della Cultura. L'idea, pensata e fortemente voluta da diverso tempo dal Presidente Claudio Agostini, sarà occasione per dare nuova linfa alla Sabina e visibilità a molti artisti al fine di diffonderne le peculiarità.

Queste, le parole di Claudio Agostini: "Tutto scaturisce da una mia ferma intenzione a dare un forte impulso alla rinascita di Collevecchio che, come molti borghi, risente di un regolare spopolamento. Il progetto è nato per dare a tutti la possibilità di avvicinarsi alla cultura ed all'arte nelle sue forme più alte. Queste serate saranno tutte a tema e ci serviranno come base di partenza per capire dove ci condurranno. Ilaria è una bravissima cantautrice con un ottimo curriculum, Stefano Fusco è un artista affermato al Nord Italia, perfetto esecutore di cover anni '60 e '70 ... Vi stupirà! Paolo Vallesi e Lino Patruno non hanno certo bisogno di presentazioni.

 

Emanuele Servidio, Anna Bruno e Avgusta Miller appartengono alla sezione dedicata alla musica pop-lirico-classica e sono artisti di fama internazionale. Cinzia Baccini, figlia artistica di Franco Califano, ci dedicherà due serate con le canzoni del Maestro, mentre Semplicemente Claudia eseguirà brani cover degli anni più belli della musica italiana, ossia '60, '70, '80 e '90.

 

Sono allo studio due richieste di bandi per la stagione lirica, classica e concertistica al Teatro Comunale di Collevecchio, ed un altro per la stagione jazzistica, sempre al Teatro Comunale."

Sarà l'inizio di un vero e proprio viaggio nella Cultura, nell'Arte e nella Musica.

La manifestazione si svolgerà a Collevecchio dal 12 al 27 Luglio 2024.

Per info, costi e biglietti: BIGLIETTERIA ON-LINE - COME ERAVAMO, COME SAREMO - COLLEVECCHIO 

 

Serata di musica, ballo, arte e, soprattutto, sogni nella splendida cornice della Casa del Cinema di Villa Borghese a Roma, dove è stato presentato il lungometraggio Le stanze dell’Anima, diretto a quattro mani da Claver Salizzato e Patrizia Pistagnesi, facente parte anche del cast.

 

Un’anteprima assoluta per il nuovo lungometraggio prodotto da International Cinema e CF Management, scritto e interpretato dalla cantante e attrice Flora Vona, reduce da Mia - Un sogno da vivere di Federico Moccia e che prosegue qui il suo percorso artistico atto ad unire cinema e musica. La Vona, che in questi giorni ha oltretutto in uscita il suo nuovo singolo Fame (https://open.spotify.com/track/3Ny1S3tDqLxDUjeQV10eDq?si=0DWfIpWIRGmh6HKlt2GsUw&context=spotify%3Aalbum%3A2yr5efLJtncGjph1NxIEtO), è arrivata alla Casa del Cinema con 40 minuti di ritardo a causa dell’impegnativo trasloco della sua casa accompagnata dai genitori e lo zio Sandro, bodyguard per una sera, sfoggiando uno scintillante abito di pizzo, seta, tulle e swarovski con tanto di strascico, creato apposta per lei da Luigi Auletta di Impero Couture, e una vaporosa acconciatura di Ridolfi e Santini. Presenti il regista della pellicola Claver Salizzato e i coprotagonisti maschili, gli attori e ballerini Paolo Persi e Samuel Peron, quest’ultimo volto popolare della trasmissione televisiva Ballando con le stelle e appena tornato dall’Isola dei famosi più conosciuta del piccolo schermo, in compagnia della sua dolce metà Tania Bambaci e del loro figlioletto Leonardo, biondissimo con due profondi occhioni azzurri. Nel cast figurano anche Luciano RomanLuigi FrancescangeliNoemi Oriolesi e Mattia Vitale. Alla serata festosa hanno preso parte diversi nomi dello spettacolo, tra cui l’inviata sportiva Virginia Lepri, il regista Claudio Sestieri, l’attrice Carla Cogliandro, l’artista, regista, attivista Francesca Chialà, lo scrittore Samuel Montegrande, l’opinionista Jolanda GurreriStefano Delli Colli, figlio del grande Tonino, Catello Masullo, Presidente del Cinecircolo Romano, lo sceneggiatore stracult Alessandro Monese e tanti altri. Tutti gli occhi dei partecipanti e i numerosi obiettivi fotografici erano però puntati sul talentuoso cast, al servizio di una visione magica trasudante emozioni in note e splendide coreografie.

Molti applausi e riscontri positivi al termine della proiezione non fanno che accrescere l’attesa nei confronti del film, ufficialmente sugli schermi entro la fine dell’estate.

 

 

Produzione International Cinema e CF Management, arriva a Settembre sugli schermi Le stanze dell’anima, con protagonisti l’attrice e cantante Flora Vona, di recente affiancata da Gianluca Grignani in Mya – Un sogno da vivere di Federico Moccia, il ballerino Samuel Peron, star del popolare show televisivo Ballando con le stelle e reduce dall’edizione 2024 de L’isola dei famosiLuciano Roman Paolo Persi.

Il film nasce da un soggetto della stessa Vona, che firma inoltre la sceneggiatura insieme ai registi Claver Salizzato Patrizia Pistagnesi, quest’ultima facente anche parte del ricco cast insieme a Luigi FrancescangeliNoemi Oriolesi Mattia Vitale e al corpo di ballo Olimpo del liscio.

 

Le stanze dell’anima è un'opera musicale e di prosa al cui centro troviamo l'artista Sara (Flora Vona), la quale vive un momento di depressione silente, ha pochi soldi e deve pagare l’affitto, oltre ad avere una vita sentimentale non appagante con il fidanzato Erik (Samuel Peron). Lei finge di essere felice ma, in realtà, non ha analizzato in profondità alcuni suoi mondi interiori e tende a mascherarsi per far apparire perfetta la propria vita agli occhi degli altri. Finché un giorno, dopo il terzo casting non andato a buon fine, si rinchiude nella sua stanza bevendo tutta la notte vino rosso e cadendo in uno stato di alterazione dei sensi comunicando, come in una seduta di psicanalisi intervallata da momenti drammatici e comici, con il suo alter-ego maschile (Luciano Roman), ovvero la sua coscienza, la sua anima. È questi che porta l'attrice alla rinascita spirituale, scavando nei meandri della sua psiche e conducendola ad attraversare senza alcun timore le tre isole da cui è composta: bellezza, forza e amore.

 

Con fotografia di Mauro John Capece, montaggio di Federico Greco e costumi di Coppola CerimoniaLu Dance Atelier e Vittucci CalzatureLe stanze dell’anima è uno spettacolo in fotogrammi che, accompagnato da musiche di Alessandro Vicari, tra coreografie originali e brani editi e inediti lascia emergere attraverso i suoi profondi dialoghi grande sensibilità e spunti di riflessione, segnando un nuovo traguardo cinematografico artistico per Samuel Peron e Flora Vona, oltretutto fresca d’uscita del nuovo singolo Fame (etichetta M.C. Music, distribuzione Ingrooves), ascoltabile su Spotify al link https://open.spotify.com/track/3Ny1S3tDqLxDUjeQV10eDq?si=0DWfIpWIRGmh6HKlt2GsUw&context=spotify%3Aalbum%3A2yr5efLJtncGjph1NxIEtO.

Il film è distribuito da International Cinema Srl.