Fuoritraccia

Newsletter

Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Home » News » Visualizza articoli per tag: giada farrace
A+ R A-
Visualizza articoli per tag: giada farrace
Giunta a termine la 73 esima Mostra del Cinema di Venezia iniziamo a tirare le somme di questa prestigiosa manifestazione che come ogni anno sorprende e diverte senza mai smettere di emozionare. Molti infatti sono stati i film che hanno suscitato clamore, appassionando critica e pubblico, e altrettanti sono stati quelli che hanno deluso le aspettative divenendo terreno di discussioni e posizioni contrastanti. Questa è Venezia, e come ogni anno anche quest'anno per undici magici giorni ci si è lasciati alle spalle una realtà costellata di problemi per poter godere di un cinema che incanta e ci fa dimenticare per un momento gli affanni. La 73esima Mostra del Cinema si apre con brio e romanticismo sulle note dell’acclamato La La Land di Damien Chazelle con Ryan Gosling e Emma Stone, per poi chiudersi in tono più burrascoso con la pellicola fuori concorso The Magnificent Seven di Antoine Fuqua, remake dell'omonimo film diretto da John Sturges del 1960. Una ricca parata di star ha invaso la Laguna in questi dieci giorni, regalandoci  momenti di entusiasmo e spettacolo.
 
 
Sono i protagonisti di una mostra in cui si incontrano grandi maestri del cinema e giovani promesse, volti che calcheranno tanti altri tappeti rossi.  Intanto gettiamo luce sulle premiazioni collaterali che si sono svolte poco prima della fine della mostra. Il giovane colombiano Juan Sebastian Mesa vince alla Settimana della Critica con il suo Los Nadie, film girato in sette giorni con un budget di soli 2000 dollari; mentre il Venice Days Award se lo aggiudicano Andreas Dalsgaard e Obaidah Zyton con The War Show, documentario girato in Siria, testimonianza di un paese all’alba di una guerra civile. Il premio Pasinetti per il miglior film va a Edoardo De Angelis con Indivisibili , terzo lungometraggio del regista napoletano che segna l’esordio di Angela e Marianna Fontana protagoniste del film e della menzione speciale Pasinetti. Il discusso Piuma (che tanto ha diviso) diretto da Roan Johnson vince il premio Civitas Vitae e il premio special Pasinetti per il cast. Spira Mirabilis di  Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, e Voyage of Time di Terrence Malick ottengono in ex-aequo il trofeo Green Drop Award 2016, istituito da Green Cross Italia e che quest’anno premia due opere capaci di sensibilizzare eccezionalmente il delicato rapporto tra uomo e ambiente. Dopo aver gettato un breve sguardo sui premi collaterali ora ocupiamoci di quelli più prestigiosi. All’interno del Concorso Orizzonti ad aggiudicarsi il premio per il miglior corto è Marcelo Martinessi con il suo La voz Perdida; il premio per la migliore sceneggiatura va a Bitter Money di Wang Bing, mentre ad ottenere il premio per la miglior interpretazione maschile e femminile sono stati Nuno Lopes e Ruth Diaz. La miglior regia del Concorso Orizzonti va a Fien Troch con il suo Home, e il premio per il miglior film se lo aggiudica Federica Di Giacomo ( unica vincitrice italiana) con il lungometraggio Liberami. 
 
 
Passiamo agli otto premi più importanti di Venezia 73. Il premio Marcello Mastroianni è stato consegnato a Paula Beer per la sua interpretazione in Frantz di F. Ozon. La trasgressiva Ana Lily Amirpour conquista con gran sorpresa il premio della giuria per The Bad Batch. Il premio alla miglior sceneggiatura va a Noah Oppenheim per Jackie. Le due coppe Volpi se le aggiudicano Emma Stone come migliore attrice in La La Land di Damien Chazelle, e Oscar Martinez come miglior attore in The Distingueshed Citizen di G. Duprat. Un ex–aequo conquista il leone d’argento alla miglior regia, si tratta di Andrei Konchalovsky con Paradise e Amat Escalante con il suo La regione Selvaggia. Il leone d’argento Gran premio della giuria va a Nocturnal Animals di Tom Ford, confermando le alte aspettative nei confronti di questa pellicola. A coronare questa lunga lista di premiazioni vi è infine il premio più importante e ambito, il Leone d’oro che quest’anno è stato vinto da Lav Diaz con The woman who left. Il regista filippino conquista Venezia 73 con un lungometraggio di 226 min in bianco e nero, che incanta e mostra una realtà cruda: un’intensa lezione su quanto sia importante lottare per l’umanità. Così si chiude anche questa 73 esima Mostra del Cinema a Venezia, popolata da grandi film di respiro internazionale, ma ancora piuttosto debole sul fronte italiano, che osa forse ancora troppo poco e  che si dimostra quasi del tutto assente in quest’ovazione finale. 
 
Chiara Nucera

Indivisibili

Mercoledì 28 Settembre 2016 17:59
Castelvolturno, Viola e Dasy (Angela e Marianna Fontana) hanno 18 anni e sono due gemelle siamesi. Bellissime e con una voce incantevole, assieme compongono un duo canoro che si esibisce in occasione di feste private, matrimoni e altri eventi esclusivi: il loro nome d'arte è Indivisibili. Il padre che fa da loro impresario, organizza capillarmente le esibizioni a cui le ragazze partecipano teoricamente in qualità di cantanti, ma più concretamente quali fenomeni da baraccone in grado di suscitare sempre stupore e curiosità nelle persone che le guardano. Considerate quasi delle sante capaci di portare fortuna a chi le tocca nella zona che le unisce, Viola e Dasy vivono la loro condizione con assoluta normalità, condividendo tutto e ignorando cosa significhi vivere l'una indipendentemente dall'altra. Quando conosceranno un dottore che prospetterà loro la possibilità di dividersi ricorrendo ad un intervento privo di alcun rischio, la loro vita subirà una brusca sterzata. Dopo Mozzarella Stories(2011) e Perez (2014), Edoardo De Angelis torna a dirigere una pellicola sempre ambientata in Campania (sua terra natia), realizzando una favola amara, resa ancor più penetrante da un contorno crudo e squallido come quello del territorio di Castelvolturno. Una trascuratezza e un senso di soffocamento che si percepisce molto anche dall’ambiente familiare in cui vivono le ragazze, composto da due genitori che non sanno, o più precisamente non vogliono riconoscere l’importanza del concetto di dignità per le loro figlie. Le interpreti, che nella vita sono realmente due cantanti che si esibiscono assieme, restituiscono con estremo realismo il ritratto di due sorelle coraggiose e caparbie, mosse da un’insaziabile sete di libertà, e dalla voglia di iniziare a vivere veramente. Il loro sarà un cammino segnato da impedimenti e ostacoli, in cui si confronteranno, fino a confondersi tra loro, due concetti molto cari a De Angelis, quello di bellezza e di bruttezza. Come lo stesso Castelvolturno, un tempo luogo incantevole e ora ambiente malconcio, scenario di squallore, così anche i personaggi che popolano questa storia sembrano oscillare continuamente dalla parte del bene e da quella del male. Non vi è un reale antagonista in questo film, forse perchè lo è in larga misura il senso di profonda estraneità nei confronti di quelli che si definiscono valori fondamentali per l’essere umano, negati, per troppo tempo, alle due sorelle. Indivisibili è un film duro come un pugno sullo stomaco, che sa andare nel profondo, impressionare, e dove non si smette mai di lottare verso qualcosa di migliore, verso la vita. In questa spasmodica ricerca di libertà si staglia un’analisi attenta di un ambiente umano vizioso, perverso, che si nasconde dietro alla maschera della religione, del bene e del provincialismo. Edoardo De Angelis dirige un'opera sincera, cruda, realizzata con grande passione e capacità, facendo luce sull'inestimabile prezzo della libertà, sul diritto di scegliere cosa essere e come vivere. Presentato alla 73esima Mostra del Cinema di Venezia, Indivisibili ha appassionato pubblico e critica conquistando il Premio Pasinetti, con una menzione speciale riservata alla due sorelle Fontana. Una pellicola da non perdere che sarà al cinema dal 29 settembre.
 
Giada Farrace
 
A vent'anni dalla scomparsa di Gene Kelly, l'undicesima edizione della Festa del Cinema di Roma omaggia questo magnifico artista dedicandogli la copertina della rassegna. Uno scatto del fotogafo di Life J.R Eyerman sul set di cantando sotto la pioggia, che ritrae Kelly in un momento di onirica danza assieme all'affascinante Cyd Charisse. L'eleganza e la delicatezza di un momento simile appositamente scelte per introdurre una rassegna altrettanto elegante e ricercata. È uno sguardo attento e aperto quello di Alberto Monda, direttore artistico di questa 11esima Festa del Cinema di Roma, che aprirà il sipario il 13 ottobre per poi chiuderlo il 23, quest’anno con un giorno in più rispetto alla scorsa edizione. Una vera e propria festa con molte novità e numerosi ospiti di prestigio che ci parleranno di cinema, di cultura, di arte e di tanti altri argomenti, saziando la nostra sete di cultura e bellezza in questi dieci giorni di puro cinema. Il programma di Roma FF11, oltre ad essere fresco e vario, è diretto a valorizzare e cogliere tutte le sfumature del mondo, e della nostra società, riscoprendo un profondo senso di appartenenza ad una comunità.
 
 
 Una lunga lista di interessanti pellicole popola il programma della rassegna, iniziamo dando un’occhiata ai titoli della selezione ufficiale. Quattro sono i film italiani in concorso, “7 minuti” diretto da Michele Placido, una storia di speranza e ricordi con un cast composto da Ambra Angiolini, Cristiana Capotondi e Fiorella Mannoia; “Napoli 44” di Francesco Patierno, interessante documentario e potente denuncia degli orrori delle guerre; “Maria per Roma” diretto da Karen Di Porto, una commedia fresca e originale, tra le pellicole più particolari e su cui si scommette maggiormente; “Sole Cuore Amore” di Daniele Vicari con Isabella Ragonese,Francesco Montanari e Eva Grieco, dramma variopinto sull’amicizia di due giovani donne tanto diverse e tanto simili. Sempre all’interno della selezione ufficiale, tantissimi titoli tra cui “The Accountant” di Gavin O’Connor, con Ben Affleck e  Anna Kendrick, “Denial” di Mick Jackson con Rachel Weitz e Tom Wilkinson, “Moonlight” di Barry Jenkins con Mahershala Ali, Naomie Harris, “Snowden” di Oliver Stone con Joseph Gordon-Levitt, Shailene Woodley. Qui elencati solo alcuni dei numerosi titoli in concorso all’interno della selezione ufficiale, perchè tra gli aspetti in rielievo quest’anno emerge con prepotenza l’estrema vivacità della rassegna con un’estesa lista di pellicole in concorso e non. Tre le retrospettive all’interno di Roma FF11, la prima di esse è dedicata alla poliedrica e immesa figura di Tom Hanks, tra gli ospiti più attesi della rassegna, che ci parlerà della sua carriera, e di cinema, accompagnato da 15 proiezioni di alcuni dei suoi più grandi successi. La seconda rassegna affronta il tema bollente della Politica Americana, in un momento delicato come quello attuale in vista delle elezioni presidenziali, saranno proiettati sedici film accompagnati da conversazioni e aprofondimenti in compagnia di intellettuali e studiosi. 
 
 
La terza retrospettiva  dedicata a un grande nome del cinema italiano quale Valerio Zurlini, ripercorre l’opera di questo maestro sottovalutato in vita, e purtroppo eclissato anche dopo la sua scomparsa. A calpestare il prestigioso tappeto rosso ospiti del calibro di Meryl Streep, Tom Hanks, Michele Placido, Oliver Stone, Bernardo Bertolucci, Viggo Mortensenn, Juliette Binoche, Ralph Fiennes e molti altri ancora. 
Tantissimi altri eventi all’interno dell’Undicesima Festa del Cinema di Roma, tra cui splendidi omaggi a personalità quali Micheal Cimino, Luigi Comencini, e Gianluigi Rondi, scomparso da poco, e vera anima pulsante di questo  grande evento dedicato al cinema. Un evento che offre l’opportunità di godere della bellezza e della magia dello schermo, rammentando come la settima arte sia capace di parlare a tutti, nutrendo di linfa preziosa la nostra realtà culturale. Dal 13 al 23 ottobre presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. 
 
Giada Farrace
A meno di una settimana dall’inizio della tredecisma Edizione della Festa del Cinema di Roma si iniziano a delineare i primi contorni di quella che probabilmente sarà una delle edizioni più variopinte e consistenti. Protagonista del manifesto ufficiale della tredicesima edizione della rassegna cinematografica è il magnetico Peter Sellers, immortalato nei panni dell’esilarante Ispettore Clouseau ne “La pantera rosa” (1963). Una scelta iconica dichiaratamente maschile dopo molte edizioni dedicate a protagoniste femminili. Tuttavia, se le donne non appaiono nella locandina ufficiale, esse rimangono protagoniste indiscusse della festa, la quale conta al suo interno 12 titoli di registe provenienti da svariati paesi.
 
 
I titoli in concorso spaziano a livello di tematiche affrontando ora il contesto storico mediante il genere documentario ora gli aspetti più vicini alla società e alle sue dinamiche interne. Con riferimento al documentario, nella selezione ufficiale il lavoro di Giovanni Zoppeddu “Diario di Tonnara”, un inno al cinema del reale sulla scia dell’opera di Vittorio De Seta, che osserva in modo ravvicinato una dinamica comunità di pescatori. Sempre in concorso nella selezione ufficiale l’ultimo film di Michael Moore “Fahrenheit 11\9”, opera nella quale il regista guarda alla realtà odierna con il tipico occhio clinico e sagace che lo contraddistingue, occupandosi stavolta di una data molto significativa per l’attuale società americana: il 9 novembre 2016, giorno dell’elezione del presidente Trump. Di tutt’altro genere il film in concorso diretto da Eli Roth “The house with a clock in its walls”, una commedia fantastica che narra le avventure del giovane Lewis Barnavelt, alle prese con un segreto mondo di magie e misteri. Inaspettata è la presenza nella selezione ufficiale dell’ultimo capitolo dedicato alla saga “Halloween” diretto da David Gordon Green, con protagonisti Jamie Lee Curtis e Judy Greer. Tra i ititoli della selezione ufficiale, direttamente da Toronto la regista messicana Alejandra Màrquez Abella presenta il film “Las Ninas Bien- The good girls”, la drammatica storia di una coppia che vedrà cambiare drasticamente la propria vita a seguito di una grave crisi economica che coinvolgerà tutto il paese. E come non menzionare il film testamento con Robert Redford “The old man & the gun” presentato in concorso dall’attore americano prima del suo ritiro definitivo dalle scene. Diretto da David Lowery, il film distribuito da Bim, è ispirato alla storia vera di Forrest Tucker, uno scaltro rapinatore che innumerevoli volte fu in grado di depistare le autorità, conquistando in breve tempo l’opinione pubblica americana. Un altro italiano in concorso è Edoardo De Angelis che dopo il successo di “Indivisibili”, presentato a Venezia nel 2016 e vincitore del premio Pasinetti, è ora alla Festa del Cinema di Roma con il suo ultimo lavoro, “Il vizio della speranza”. Una storia di rinascita quella narrata da De Angelis, le cui premesse mantengono alte le aspettative nei confronti di un regista che naviga su un fiume di purezza e poesia narrativa. Ad aprire questa tredicesima edizione della rassegna cinematografica romana, il film d’animazione francese “Mia e il leone bianco”, diretto da Gilles de Maistre e presentato in prima mondiale dalla Studio Canal. Come ogni anno, le proiezioni e le conferenze che si svolgeranno all’Auditorium conciliazione di Roma saranno accompagnate da molte altre attività ed iniziative parallele sparse in numerose zone della città. Da segnalare la rassegna alla Casa del Cinema dedicata ai classici del cinema noir, un genere che rivestirà un ruolo da protagonista assoluto in questa tredicesima edizione. Il noir sarà infatti il principale leit motiv quest’anno delle clip che precederanno di norma tutte le proiezioni in sala: un piacevole omaggio a grandi film del passato e del periodo più contemporaneo. Piuttosto corposa è inoltre la lista dei nomi degli Incontri Ravvicinati, si attendono infatti Martin Scorsese, Isabelle Huppert, Cate Blanchett e molti altri ancora. La Festa del Cinema di Roma aprirà pertanto i battenti il prossimo 18 ottobre e abbraccerà un arco temporale di ben dieci giorni, chiudendo il sipario il 28 con la proiezione dell’ultimo film di Paolo Virzì, “Notti magiche”. Non ci resta altro che attendere il 18 ottobre, quando finalmente anche Roma si tingerà di rosso. 
 
 
Giada Farrace
Dopo dieci intensi giorni di cinema, retrospettive e incontri, anche la tredicesima edizione della festa del cinema di Roma giunge al termine. Ad aggiudicarsi il premio del pubblico Bnl è il film di Edoardo De Angelis “Il vizio della speranza”, un’opera dal forte impatto drammatico e dalle atmosfere dense di lirismo.
 
 
Tra i 38 film in selezione ufficiale è stato il racconto parabolico di De Angelis a conquistare il consenso del pubblico, scavalcando ottimi film come “Green Book” e “7 sconosciuti al El Royale”, opere che hanno comunque impressionato la kermesse, regalando interessanti avvincenti momenti di cinema. Il premio Rakuten Tv, una new entry di questa tredicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, va al film diretto da Bart Layton “American Animals” come miglior film per piattaforme digitali. A calpestare il red carpet dell’Auditorium quest’anno tantissime star internazionali e italiane, tra cui la meravigliosa Isabelle Huppert, che ha ritirato il premio alla carriera raccontando durante un intenso incontro con il pubblico alcune pagine del suo cinema e della sua vasta carriera di attrice. Ed è stata poi la volta di Cate Blanchett, Viggo Mortensen, Martin Scorsese e Sigourney Weaver, protagonisti indiscussi di questa frizzante edizione che hanno incantato la kermesse parlando della loro visione di cinema, e offrendoci ogni volta interessanti spunti di riflessione sulla settima arte. “Le notti magiche” di Paolo Virzì ha chiuso proprio ieri la rassegna cinematografica romana, che come tutti gli anni giunta al termine toglie quel velo di magia ad una città altrettanto magica e incantevole, ma che si tinge di tappeti rossi troppo poco spesso. Tirando le somme, ciò che più ha colpito di questa tredicesima edizione è la varietà dei titoli in concorso, molti dei quali probabilmente troveranno con difficoltà una distribuzione nel nostro paese, e che manifestazioni come questa rendono accessibili al grande pubblico. 
 
Giada Farrace

Manca oramai poco alla notte degli Oscar 2019, una delle cerimonie più importanti del panorama cinematografico mondiale. La consegna delle statuette si terrà il prossimo 24 febbraio, ma in attesa della prestigiosa premiazione scopriamo quali saranno i film e gli attori candidati. Tra i film più nominati in assoluto quest’anno spiccano titoli quali La favorita, Roma, Vice e a gran sorpresa Black Panther, che agli occhi dei più risulta forse fuori contesto in una delle nomination più rilevanti. Muovendo dalla categoria miglior film i candidati sono otto, e rispettivamente BlacKkKlansman di Spike Lee, il sopracitato Black Panther diretto da Ryan Coogler, il fortunato Bohemian Rhapsody, l’eccentrico e pungete The Favourite-La favorita di Lanthimos, l’acclamato Green Book,  Roma di Alfonso Cuarón, l’esordio alla regia di Bradley Cooper A star is born ed infine il brillantissimo Vice-L’uomo nell’ombra. Altra fertile categoria è quella della miglior regia che vede quest’anno come nominati Spike Lee, Pawel Pawlikowski, Yorgos Lanthimos, Alfonso Cuarón e Adam McKay. A contendersi la statuetta per il miglior attore protagonista Christian Bale per Vice, Bradley Cooper per A star is Born, Willem Dafoe per Van Gogh-Sulla soglia dell’eternità, Rami Malek per Bohemian Rhapsody e Viggo Mortensen per Green Book.

Nella categoria miglior attrice protagonista in lizza Glenn Close per The Wife, Yalitza Aparicio per Roma, Olivia Colman per La Favorita, Lady Gaga per A star is born e Melissa McCarthy per Can you ever forgive me?. Le cinque candidate per l’oscar alla miglior attrice non protagonista sono invece Amy Adams per Vice, Marina De Tavira per Roma, Regina King per Se la strada potesse parlare, Emma Stone per La favorita e Rachel Weitz anch’essa candidata per La favorita. Per la miglior interpretazione maschile da non protagonista spiccano i nomi di Mahershala Ali per Green Book, Adam Driver per BlacKkKlansman, Sam Elliot per A star is Born, Richard E.Grant per Can you ever forgive me? e Sam Rockwell per Vice. In lizza per la miglior fotografia cinque film che hanno fatto dell’immagine uno dei proprio cardini quali Cold War, La favorita, Il primo uomo, Roma e A star is Born. Tra i nominati per il miglior film in lingua straniera Opera senza autore di Florian Henckel von Donnersmarck, Affari di famiglia di Hirokazu Kore-Heda, Capernaum di Nadine Labaki, Roma di Alfonso Cuarón e Cold War di Pawel Pawlikowski. Anche quest’anno protagonisti indiscussi della corsa alle prestigiose statuette troviamo due film che hanno riscosso grandi consensi alla 75esima edizione della mostra del cinema di Venezia, ossia Roma, film vincitore della kermesse e La favorita, entrambi con il maggior numero di nomination agli oscar. Cedono il passo A star is born e Bohemian Rhapsody con meno candidature, mentre First Man di Chazelle rimane il grande assente di questa edizione. Non rimane altro che attendere il 24 febbraio per conoscere le sorti di una delle edizioni più vivaci e pungenti degli ultimi anni, auspicando che i nostri favoriti abbiano la meglio. 

 

Giada Farrace 

Blair Witch

Venerdì 16 Settembre 2016 09:49
La storia della cittadina di Blair affonda le radici nel lontano 1771, data della sua fondazione.  Per circa dieci anni questo luogo prosperò offrendo una vita tranquilla ai suoi abitanti fino a quando nel 1785, accadde un evento che destabilizzò completamente l’inerzia quotidiana. Una donna fu accusata da alcuni individui di stregoneria e barbaramente condannata a morire all’interno della foresta collocata a ridosso della città. Da quel momento, a Blair si verificarono episodi funesti, quali la scomparsa e la conseguente morte  di tutti coloro che avevano accusato la donna. A distanza di anni, la foresta rimase un luogo permeato da una fitta coltre di mistero, continuamente alimentato dalla presenza di manifestazioni avverse ed inspiegabili.  Il giovane James conosce bene la storia della Foresta di Black Hills all’interno della quale, sua sorella Heather circa venti anni prima è tragicamente scomparsa assieme a tre suoi amici mentre girava un documentario su quel luogo intriso di leggende. Di loro nessuna traccia, solo il ritrovamento di un filmato angosciante che lascia una traccia enigmatica. Assieme a tre amici, James deciso nel voler trovare delle risposte alla scomparsa della sorella, si avventura all’interno della foresta munito di videocamera e drone, allo scopo di documentare ogni aspetto rilevante. Dopo essersi accampati tra i fitti e lugubri alberi della foresta, i ragazzi saranno testimoni di eventi minacciosi, che li porteranno a comprendere l’entità dell’errore che hanno commesso nel varcare il confine di Black Hills. 
A 17 anni di distanza dal primo capitolo diretto da Daniel Myrick, si torna al cinema con il sequel Blair Witch diretto da Adam Wingard per approfondire quella storia che ha originato una nuova generazione di horror addicted, quella terrorizzata da luoghi quali i boschi. Un vero e proprio fenomeno globale, che nell’oramai lontano 2000 incassò milioni di dollari divenendo un record nel settore dei found footage movie. Il regista americano Adam Wingard ( You’re next, The Guest), era uno dei tanti ragazzi che in quel periodo affascinati dal film si introducevano con in mano una videocamera all’interno di fitti boschi alla ricerca della strega di Blair, filmando scherzosamente delle parodie. Stavolta Wingard torna dietro la macchina da presa lasciandosi alle spalle le parodie, realizzando un sequel degno di nota, capace di giocare alla perfezione con l’ angoscia dello spettatore, e con le sue paure inconsce.  Blair Witch gode di una struttura ben architettata in grado di coinvolgere anche lo spettatore che non ha avuto modo di vedere il primo capitolo. La leggenda viene qui ripresa, ma approfondita e condita di nuovi elementi che conferiscono una maggiore realisticità e tensione ad un film che stavolta intende svelarci qualcosa in più. Se sperate nel poter finalmente scrutare la figura della strega che tanto ha tormentato migliaia di spettatori, pazientate perché qualcosa verrà segretamente palesato.  Tra gli aspetti interessanti di questa pellicola che vi terrà sul filo del rasoio è da sottolineare un sapiente uso del sistema audio, cadenzato da stacchi improvvisi e bruschi capaci di alimentare uno stato di pura angoscia. Una tensione che il regista sceglie di canalizzare verso un piano molto più coinvolgente rispetto al primo capitolo. Si temporeggia molto meno in Blair Witch, privilegiando l’azione e il movimento, rischiando però di invadere un po’ troppo il terreno del videogioco. Nell’ultima sequenza del film, vengono estremizzati tutti i punti nevralgici delle tensione, trascinando lo spettatore in un vero e proprio incubo claustrofobico, che viene tuttavia gestito in modo eccessivamente compulsivo e movimentato. Il film è da considerarsi nel complesso un’opera valida, che sa agghiacciare e coinvolgere lo spettatore, come raramente accade. 
 
Giada Farrace

I Magnifici 7

Martedì 20 Settembre 2016 10:31
Oramai è più che assodato, il ritorno ai generi ha conquistato un po' tutti i maggiori nomi del cinema contemporaneo. Antoine Fuqua, da sempre cresciuto con la grande passione per il western e per le grandi pellicole di Leone e Kurasawa, torna al cinema dirigendo il classico di culto " I magnifici sette”. Il regista di Training day, rispolvera questo intramontabile film, donandogli da un lato un nuovo e accattivante aspetto,  e dall’altro restando fedele alla linea essenziale del racconto diretto da Sturges nel 1960, con Steve McQueen e Charles Bronson. La storia prende parte a Rose Creek, cittadina popolata da contadini semplici e onesti, improvvisamente presa d’assedio dal crudele magnate Bartholomew Bogue e dai suoi uomini senza scrupoli. La giovane vedova Emma Cullen, stanca di assistere alla morte della sua città, decide di chiedere aiuto e protezione a sette impavidi fuorilegge. Tra di loro vi sono cacciatori di taglie, sicari e giocatori d’azzardo, ad ognuno di essi sarà affidato il rischioso compito di difendere Rose Creek dagli uomini di Bogue. I Sette avranno solo una settimana per preparare il popolo di Rose Creek a combattere, una settimana per escogitare la resa dei conti, e per riesaminare i propri errori, le proprie vite, ciò che li ha veramente spinti a trovarsi lì. 
Il film, fuori concorso a Venezia 73 ha chiuso la Mostra in gran stile, rappresentando così il dulcis in fundo della rassegna. Perché quella di Fuqua è una reinterpretazione ineccepibile, capace di regalare momenti entusiasmanti e carichi di fervore. La passione del regista per il genere si percepisce dall'estrema cura con cui viene diretto il film, dalla valorizzazione di ogni suo elemento, partendo dalle suggestive immagini, fino al profilo di ognuno dei suoi protagonisti. Uomini contraddistinti da coraggio, umanità, e un sano spirito ironico, aspetti che li rendono ancor più vicini allo spettatore. A rendere I magnifici personaggi unici e pieni di carisma vi è un cast di tutto rispetto, con al timone un intenso Denzel Washington, fortemente voluto da Fuqua, mai eccessivo e sempre in splendida forma, affiancato da un Ethan Hawke, che si riconferma un attore camaleontico e di rara qualità, senza dimenticare il bel Chriss Pratt, vera rivelazione del film, in perfetta simbiosi con il verace Faraday e più credibile che mai come pistolero. Le riprese hanno avuto luogo nell'immensa Luoisiana a Baton Rouge, resa ancora più viva e palpitante da una fotografia dai toni caldi, diretta dall’italiano Mauro Fiore. Quattro duri mesi di riprese, in cui la troupe di Fuqua ha dovuto fare i conti con un clima decisamente non favorevole, e con tutte quelle esigenze che solo una pellicola western richiede (dall’addestramento di cavalli alle numerose scene con gli stunt), ma che alla fine dei conti ripagano in modo generoso il pesante lavoro. Il film di Fuqua è infatti complessivamente ben strutturato, e vanta il pregio di saper alternare momenti solenni a segmenti più divertenti, intrattenendo lo spettatore in modo quasi magnetico.
I Magnifici sette ammalia ed emoziona senza mai banalizzare il genere, cercando di raccontare una storia che forse qualcuno già conosce, ma che per la sua attrattiva merita di essere raccontata ancora una volta. Una meraviglia per gli amanti del genere western che non avranno mai voglia di staccare gli occhi dallo schermo.
 
Giada Farrace

Festa del Cinema di Roma: l'apertura!

Mercoledì 16 Ottobre 2019 22:17
 
Una Greta Garbo sognante ed eterea è la protagonista quest’anno del manifesto ufficiale della 14esima Festa del Cinema di Roma. Richiamo alla forza immortale del cinema, la Garbo adolescente diviene simbolo della curiosità verso nuove forme visive, verso un cinema che non smette mai di mettersi in discussione. Dal 17 al 27 Ottobre l’Auditorium Parco della Musica di Roma ospiterà la kermesse romana più famosa ed eclettica dedicata alla settima arte. Molti sono i film in concorso quest’anno, ognuno di essi caratterizzato da aspetti differenti, capaci di toccare temi di svariata natura. Anche quest’anno la pre-apertura è un evento imperdibile e ricco di film molto attesi dal pubblico. Infatti verrà presentato proprio oggi in anteprima mondiale Jesus Rolls- Quintana è tornato! lo spin-off de Il Grande Lebowski, inoltre sarà presente alla kermesse anche John Turturro e una parte del cast. Sempre in pre-apertura verranno presentati due film italiani, quali Gli anni amari di Andrea Adriatico e Le beatitudini di Sant’Egidio di Jacques Debs. Ma passiamo subito agli eventi più attesi di questa 14esima edizione di Festa e cioè agli incontri ravvicinati con alcuni dei più grandi nomi del mondo del cinema, della cultura e dello spettacolo. Farà ritorno a Roma Ethan Coen, che in occasione degli incontri ci riserverà delle sorprese “deliranti” (ma per ora è tutto top secret); Fanny Ardant parlerà di alcuni dei momenti più salienti della sua lunga carriera di attrice; presente anche Olivier Assayas e lo scrittore Bret Eston Ellis. Grande attesa per l’arrivo di John Travolta, Edward Norton e Benicio Del Toro, i quali parleranno di cinema e di alcuni dei film più noti a cui hanno preso parte. I prestigiosi premi alla carriera quest’anno vedranno come protagonisti due grandissimi attori della scena statunitense quali Bill Murray, che sarà accompagnato da Wes Anderson, e Viola Davis. Spostiamoci ora sui titoli all’interno della selezione ufficiale di questa edizione, e quello che più attrae attenzione è The Irishman, il film più atteso in questo momento, vero fiore all’occhiello della kermesse. Sempre in concorso Tornare di Cristina Comencini e il nuovo documentario di Werner Herzog intitolato Nomad. Ron Howard è in concorso e prenderà parte alla rassegna con il suo documentario su Pavarotti, film di cui parlerà durante il suo incontro ravvicinato. Si fa spazio anche (e fortunatamente) al genere horror ed è infatti tra i titoli della selezione ufficiale Scary Stories to Tell in The Dark film diretto da André Ovredal e prodotto da Guillermo del Toro, anch’esso attesissimo dai fan del genere. Pertanto, queste sono solo alcune delle pellicole che popolano una selezione ufficiale davvero ricca e polimorfa, la quale si inserisce all’interno di una Festa del Cinema che ogni anno tenta sempre di accostare generi tra loro diversi, creando intrecci con il mondo della letteratura e della musica. Ci rimane solo che augurare a tutti un buon festival!
 
Giada Farrace

One More Time With Feeling

Venerdì 23 Settembre 2016 11:14
Il 9 settembre è uscito Skeleton Tree, ultimo album di Nick Cave & The Bad Seeds. A distanza di tre anni da Push the sky away, l'artista realizza un disco che ha tutte le carte in regola per suggestionare e imprimersi nella memoria di chi lo ascolta. Otto tracce danno forma ad un’opera visionaria, oscura, che contiene pezzi tanto potenti quanto spettrali come I need you o Jesus Alone, canzoni intense e cupe come la voce baritonale di Cave. Skeleton Tree è un lavoro profondo e intimo, capace di rispecchiare il riflesso interiore di un’artista scosso e afflitto dalla tragica morte del figlio, da poco scomparso a soli 16 anni. Questo luttuoso evento è presente in ogni suo pezzo sottoforma di una maggiore coscienza del finito, dei limiti dell'essere umano, ma anche di una penetrante riflessione sulla vita e su come essa arrivi a scuotere con i propri eventi la nostra vacillante condizione di stabilità. Il regista Andrew Dominik, persona molto vicina allo stesso Cave e con la quale l'artista ha già collaborato in svariate occasioni (tra cui il film L’assassionio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford- 2007), dirige un documentario che rivela l’impronta dell’abum, mostrando cosa si cela dietro Skeleton Tree . L'idea originale prevedeva solamente una breve introduzione al nuovo lavoro di Cave, di cui Dominik avrebbe curato la regia. Ma in seguito l'esplorazione di un territorio complesso e affascinante come quello dei testi di Skeleton Tree, ha portato il regista ad abbandonare l'idea di un video di presentazione, scegliendo così di realizzare un vero e proprio lungometraggio. Il risultato è un documentario in bianco e nero dall'impronta fotografica, dove lo spettatore è immerso in uno stato di suggestiva impressione sensoriale. Le parole di Cave scorrono come un fiume impervio fino a raggiungere l'anima di chi le ascolta e decide di esser trascinato dalla loro corrente. Perché sappiamo bene che la sua opera non è mai stata alla portata di tutti, ma solo di chi avesse saputo ascoltare scavando la superficie. Il lutto si percepisce in ogni angolo dell'album, nell'atmosfera che permea il documentario, un'atmosfera priva di sfumature, dove regnano buio e mestizia, come nelle immagini che scorrono sullo schermo. Il film di Dominik è come un requiem che scava nella parte oscura di Cave, qualcosa che va ben oltre il puro cinema. Un atto di confessione dove Cave come ogni essere umano, come ogni padre di fronte alla morte del figlio, non può far altro che continuare a vivere, andare avanti. Un film che destabilizza per l’esclusiva profondità e per l'intensa commozione che accompagna ogni singolo istante. One more time with feeling è la struggente e prodigiosa fusione di musica, immagini e parole, in grado di generare un nuovo tessuto, una nuova sostanza che incanta, e lascia senza respiro. Presentato in anteprima alla 73esima Mostra del Cinema di Venezia, il film uscirà nelle sale il 27 e il 28 settembre, due appuntamenti da non perdere per poter godere di questa magnifica opera d’arte. 
 
Giada Farrace
Pagina 1 di 7