Fuoritraccia

Newsletter

Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Home » News » Info
A+ R A-
Info

Info

E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Sono iniziate lunedì 12 aprile 2021 le riprese del lungometraggio “Tramonto a Nord Ovest”, opera seconda della regista Luisa Porrino, prodotta dalla Fargo Entertainment S.r.l., di proprietà della regista stessa, insieme al produttore associato Noura Cinema, con il beneficio del contributo selettivo alla produzione per opere di lungometraggio di particolare rilevanza artistica del Ministero della Cultura (MiC). Il film verrà realizzato per 3 settimane in Piemonte e 2 nel Canton Ticino con il contributo del POR FESR Piemonte 2014-2020 - Azione III.3c.1.2 - bando “Piemonte Film TV Fund” e il sostegno di Film Commission Torino Piemonte. 
Il film è coprodotto dalla società svizzera E-Motion Swiss con la partecipazione del Ministero della Cultura Svizzero (BAK), e Ticino Film Commission e dalla società francese Eloise Films e con il contributo della Region Sud - Provence - Alpes et Cote d’Azur.
 
 
Tramonto a Nord Ovest è un film di formazione sulla storia di due giovani protagonisti, Luca (Giuseppe Saccotelli) e Margherita (Margherita Fantini), che devono affrontare una delle prove più importanti della loro vita. Entrambi ventenni si ritrovano ad affrontare l’ipotesi di diventare genitori. Questo evento da inizio ad un percorso che li porterà verso due direzioni differenti. Luca scapperà dalle proprie responsabilità, dando vita ad un viaggio iniziatico, che lo porterà a scoprire un microcosmo fantastico, dove riuscirà a trovare il coraggio di affrontare la vita reale ed una trasformazione interiore.
La regista allarga lo sguardo al contesto della provincia del nord ovest Italiano, terzo protagonista della storia. La prima parte del film si svolgerà in città, con il patrocinio della Città di Biella, della Provincia di Biella e della Città di Rosazza, per proseguire sulle pre-alpi biellesi e ticinesi.
Il cast tecnico si avvale di molti ruoli femminili: la fotografia sarà curata dalla DOP Marina Kissopoulos, che ha già collaborato con la regista per il film “Porto il velo adoro i Queen”, la scenografia e costumi sono affidati alle giovanissime piemontesi Ludovica Spacca e Nadia Pistorello, trucco e parrucco Roberta Bacco e Lia Mineo. Si cita anche l’esordio di Irene Castrogiovanni, operatore e steady cam.
 
Anche il cast artistico si avvale di molti volti giovani: Margherita Fantini e Giuseppe Saccotelli, nei ruoli  di Margherita e Luca, i protagonisti del film,   Marco Rezoagli, il giovane pastore astronomo, Chaimae Sellak e Mohamed Bakkal El Idrissi, nel ruolo di due giovani  migranti, e Cristina Renda. Tutti al loro primo esordio sullo schermo.
A completare il cast ci sono Leonardo Nigro nel ruolo di Bacci, attore italo-svizzero che ha al suo attivo un premio come miglior attore protagonista Swiss Film Award, Marianella
Bargilli, diplomata al Dams di Bologna ed attrice teatrale, Roberta Lena, e Miletti Ubadotti, signora del teatro dialettale ticinese.
Molti abiti di scena sono stati realizzati dallo storico Lanificio Cerruti di Biella, del noto stilista Nino Cerruti, che ha vestito gli attori più importanti di Hollywood.
Sacrificio disumano è uno sconcertante mini-film diretto da Pierfrancesco Campanella che affronta la scottante tematica della sparizione dei minori. Argomento tornato di strettissima attualità grazie agli ultimi, clamorosi, risvolti del caso della piccola Denise Pipitone.
 
Maria Grazia Cucinotta interpreta il ruolo di Mara, una madre cui viene rapito il figlioletto e che si isola dal mondo, barricandosi in casa, per cercare di ricostruire tramite i moderni mezzi informatici la verità su quanto accaduto. Sparito senza apparente motivo, il piccolo è stato rapito da qualche pedofilo? O magari è rimasto vittima di un traffico internazionale di organi? E se fosse addirittura finito nelle grinfie di una setta satanica? Di certo la donna è andata fuori di testa e vede con diffidenza tutti i personaggi che le ruotano attorno e che fanno a gara per distrarla e darle conforto: dal giovane amante bel tenebroso Silvano (cui presta il volto Nicholas Gallo, figlio di Mirca Viola) alla sorellastra Matilde (Chiara Campanella), dal patrigno Fabrizio (Franco Oppini) ad una anziana vicina di casa di nome Filomena (Maria Rita Hottò), fino ad una intraprendente poliziotta (Federica Candelise). Ma nessuno riesce a restituirle serenità: la donna rifiuta qualunque contatto e passa le giornate a documentarsi sul fenomeno dei minori rapiti, entrando in una vera e propria spirale di delirio.
 
L’unica persona della quale si fida è una psicologa molto rassicurante (Francesca Nunzi) che le fornisce prestazioni a domicilio.
 
Tutto lascerebbe pensare che la protagonista possa compiere da un momento all’altro un gesto estremo dettato dalla depressione, finchè non emerge la sconvolgente realtà attraverso una incredibile sequela di colpi di scena.
 
Sacrificio disumano è un’opera che farà certamente discutere per il modo crudo con cui il regista tratta la delicata materia. Emblema della bellezza mediterranea nel mondo, Maria Grazia Cucinotta dimostra una grande sensibilità interpretativa, con una performance davvero coinvolgente. Le va oltretutto dato il merito di aver accettato di recitare completamente senza trucco, per rendere più credibile la sofferenza interiore del personaggio, senza minimamente perdere il suo innato fascino carismatico. Poche colleghe al suo posto avrebbero avuto lo stesso coraggio!
 
 
Non tutti, inoltre, sanno che Maria Grazia è attivamente impegnata nel sociale, facendo parte di numerose associazioni umanitarie e rendendosi promotrice di varie iniziative di solidarietà. Per questo motivo si è immediatamente immedesimata nel copione propostole da Campanella, noto al pubblico soprattutto per i discussi thriller cult Bugie rosse e Cattive inclinazioni, rieditati recentemente in dvd, con grande successo, dalla prestigiosa CG Entertainment.
 
Sacrificio disumano si avvale di una originale colonna sonora hard rock composta dal giovane cantautore Alfred Bestia, mentre la suggestiva fotografia è di Sacha Rossi, il make up di Pietro Tenoglio, il montaggio di Francesco Tellico, le scene e i costumi di Laura Camia.
 
Al cortometraggio ha collaborato, come prezioso consulente informatico, il noto ingegnere Paolo Reale, spesso ospite nel programma tv Quarto grado.
 
Sacrificio disumano, prodotto da Angelo Bassi e distribuito dalla Mediterranea Productions,  è attualmente in gara al Festival Tulipani di seta nera, organizzato in collaborazione con Rai Cinema Channel.
 
Lo si può visionare sulla piattaforma web:
 
 

I Giorni Bianchi il nuovo film della Donkey's Movies

Sabato 24 Aprile 2021 14:26 Pubblicato in News
Prossimamente sulle principali piattaforme "I giorni bianchi ", il nuovo lavoro di Davide Alfonsi e Denis Malagnino (La Rieducazione, Ad ogni costo, Il codice del babbuino) con Full Frame produzione.
 
 
 
Italia, Marzo 2020. Il Premier Conte annuncia il lockdown nazionale per arrestare la crescita prerompente dei morti da Covid: "State a casa" è il messaggio raccomandato a tutte le famiglie italiane per rallentare il diffondersi del virus, ma la chiusura totale adottata acuisce in molti nuclei, già precari e in difficoltà, i disagi esistenti. In quello mostrato nella pellicola "I giorni bianchi" riaffiorano problemi latenti innescando un climax di follia che sfocerà in un impensabile delirio. 
 
 
"I giorni bianchi" di Davide Alfonsi, Denis Malagnino e Marco Pocetta con Daniele e Simona Malagnino è la nuova sorprendente pellicola prodotta da Donkey's Movies che racconta la quarantena di una famiglia italiana. Mentre all'esterno cresce il numero dei morti e delle attività commerciali chiuse, all'interno di una famiglia si consuma una tragedia nella tragedia con un pathos da film horror che mostra, con primi e primissimi piani alla Cuarón, i problemi scaturiti dal necessario "Stay At Home". Con la recitazione straordinaria di Simona Malagnino, per la prima volta in un film, in un ruolo femminile drammatico da cinema neorealista, le colonne dell' Amanda Flor realizzano una pellicola diversa rispetto alle precedenti produzioni: decisamente più ansiogena e claustrofobica, ma sempre cinicamente realistica. 
 
 
<<Tre personaggi esemplari dell'Italia di oggi - così ha dichiarato Davide Alfonsi, uno dei registi del film - condividono i loro giorni di quarantena. Un maschio schiacciato da responsabilità più grandi di lui, una donna sterile che agogna una maternità impossibile, un demente in balia di deliri calcistici. Un cane a guardia della normalità che sta andando a pezzi, nella ripetizione automatica di gesti e azioni, che malcelano il seme della follia, nell'assordante cacofonia di elettrodomestici, sotto lo sguardo di ammennicoli, casa rifugio di insetti vivi e morti. Di fuori un mondo che non esiste più, dal quale provengono solo le voci metalliche dei gerarchi che salmodiano numeri e dati.>>. 
 
Per Les Flâneurs Edizioni esce il 20 aprile Il racconto di un sogno. Ritorno a Twin Peaks, saggio di Ilaria Mainardi su uno dei lavori più dibattuti del maestro David Lynch.
 
«In che anno siamo e cosa è successo davvero in questa storia che tende
i margini del quadro fino a straripare nel non visibile?»
 
Is it the future or is it the past? Con David Lynch non ne siamo mai certi: i bordi si sfumano, le maglie si allargano, lo spaziotempo e ogni sua logica esplodono in un Big Bang di intuizioni e suggestioni. Raccontare tale caos primigenio come se fosse un sogno è l’obiettivo di questa disamina del terzo capitolo dell’iconico Twin Peaks, una lettura metaforica che ne esplora il simbolismo con l’ausilio della critica cinematografica e della filosofia, della religione e della psicologia. Provando a fare ordine, a comprenderlo quanto più possibile senza
annullarne del tutto il mistero. Perché forse è proprio lì, nella sua perturbante indeterminatezza, che si annida il fascino visionario del regista di Missoula.
 
 
«Mainardi, tra le nebbie di Twin Peaks, prova a indovinarne i contorni – confrontando pareri, equiparando testi – e, fidandosi del suo intuito e della conoscenza della geografia lynchiana, ne dipinge un ritratto sorprendente.»
(dalla prefazione di Luca Pacilio)
 
 
Ilaria Mainardi risiede a Pisa, sua città d’origine. Qui ha visto maturare l’amore per il cinema, scrutato col rispetto e la sospensione incredula che si deve a ciò che è al tempo stesso familiare e misterioso. Con Les Flâneurs Edizioni ha pubblicato il romanzo La quarta dimensione del tempo (2020). Collabora con il sito di critica cinematografica www.spietati.it.