Almeno una volta nella vita ci siamo stupiti per aver ritrovato un oggetto smarrito che avevamo già dato per perso. Ci siamo sorpresi di un lavoro finito quando per noi mancava molto alla sua conclusione. Forse la spiegazione di questi piccoli miracoli che risollevano il morale e mettono di buon umore sono opera di creature buone che agiscono nell' ombra per fare del bene. Gli elfi. Questa storia di animazione ha come protagonisti dei simpatici gnomi dal buffo cappellino rosso. La loro mascotte è Elfie: una giovane esuberante, curiosa e intraprendente piccola gnometta che troverà il modo per riportare pace e armonia. Oltre agli elfi buoni esistono anche i Trolls che hanno invece come missione quella di divertirsi e vivere ogni giorno un' avventura diversa. Per loro gli esseri umani sono una specie da ingannare, da turlupinare a proprio vantaggio.
I Trolls sono dispettosi, arrecano disturbo e combinano guai. Sulle loro tracce c'è una poliziotta che ha un' aiutante gattina.
Questo secondo capitolo dopo l'esordio avvenuto nel 2021 risulta godibile e sganciato dal primo film al quale non fa necessariamente riferimento per gli sviluppi della trama.
La forza dell' anime è nella costruzione dei personaggi che sono amabili, dicono cose sensate e sanno intrattenere con le loro buffe smorfie e le loro avventure sicuramente un target di bambini in età scolare ma non rischiano di annoiare o deludere anche il pubblico più adulto. Il film veicola messaggi inclusivi, il rispetto verso le minoranze, l' aiuto verso il prossimo, la lealtà e l' amicizia, l' amore per gli animali qualunque essi siano e conquistano anche il cuore dei cinefili con l' affermazione che la miglior invenzione degli umani dopo l' amore è il cinema. Un film pulito nei sentimenti, che ha il potere di ammaliare i bambini ma è capace di non banalizzare o rendere il racconto troppo semplicistico, catturando anche la fetta degli accompagnatori adulti.
Virna Castiglioni