Fuoritraccia

Newsletter

Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Home » Interviste » Intervista a Roan Johnson
A+ R A-
20 Mar

Intervista a Roan Johnson

Valuta questo articolo
(0 Voti)
Il regista e sceneggiatore Roan Johnson, dopo l’esordio al Festival Internazionale del Film di Roma nel 2011 con la sua brillante opera prima, I primi della lista, torna dopo tre anni con una piccola commedia generazionale, ambientata nuovamente nella sua Pisa. Fino a qui tutto bene, storia di cinque amici per la pelle e dei loro ultimi tre giorni nell’appartamento pisano che li ha ospitati negli anni dell’università. Il film, vincitore del premio del pubblico come miglior film nella sezione Prospettive Italia, è stato realizzato in partecipazione, vale a dire che nessuno è stato pagato per il lavoro, ma tutti hanno avuto una percentuale di diritti del film. Roan ci racconta la sua esperienza.
 
Il film è nato dall'idea di girare un documentario sull'università di Pisa. In cosa consisteva il progetto nello specifico?
 
Loro ci avevano chiesto di fare un documentario e per noi pensare a un documentario sull’università è come pensare a un documentario sul mondo, ci sono mille punti di vista, mille sfaccettature e quindi abbiamo optato per uno step intermedio, anche perché loro non avevano i soldi per fare un vero e proprio documentario. Abbiamo deciso di fare comunque una ricerca e abbiamo inviato una mail a tutto l’ateneo con delle domande accademiche, ma soprattutto personali; del momento di vita che stavano vivendo, dell’esperienza dei fuorisede e varie cose. Ci sono tornate indietro 400 mail, abbiamo estratto quelle che ci interessavano di più e abbiamo intervistato 40 ragazzi. È venuto fuori un montatino di interviste che si chiama L’uva migliore, proiettato all’università di Pisa. Il giorno della proiezione c’era anche Beppe Severgnini, che ha apprezzato l’iniziativa e ha scritto un articolo sulla prima pagina del Corriere. All’università si sono gasati e ci hanno spinto a fare il documentario. Noi eravamo allettati da questa proposta, ma non avevamo trovato quello che ci serviva. Stavamo per rinunciare poi a Ottavia (Madeddu, ndr), che mi aveva aiutato nella ricerca, è venuta in mente l’idea del film. 
 
 
Quanto c’è di autobiografico?
 
Qualcosa c’è. Abbiamo riscritto le storie e le sensazioni che ci hanno dato i ragazzi, però c’era anche tanto di nostro. Io ho vissuto in diverse case con diversi coinquilini ai tempi dell’università. Abbiamo fatto una specie di mescolanza tra i racconti dei ragazzi di oggi e quello che abbiamo vissuto noi al nostro tempo.
 
Quali sono state le difficoltà produttive rispetto a I primi della lista? 
Come siete arrivati all’idea di realizzare il film in partecipazione? 
 
Io stavo aspettando di fare un altro film con Carlo Degli Esposti, che dovrei girare il prossimo anno, solo che c’era giustamente una sorta di coda. Carlo, produttore de I primi della lista, stava per produrre i film di Martone, Tavarelli e Amelio. Quindi davanti ad Amelio non è che dici “Vado prima io”. Quando abbiamo capito che sul teritorio c’era un aiuto da parte dell’Università di Pisa, del Comune e della Toscana Film Commision, ci siamo resi conto che forse ce l’avremmo fatta anche da soli andando in partecipazione. Non siamo nemmeno tornati a Roma a chiedere ai produttori. Sapevamo che ci saremmo sentiti dire che come minimo avremmo dovuto aspettare un anno. Io sapevo che poi avrei dovuto girare l’altro film e Fino a qui tutto bene non l’avrei più potuto fare. Avevo l’impressione che o l’avrei girato ad agosto o non l’avrei girato più. Il progetto mi era entrato dentro, perché era una storia che mi piaceva tanto poter raccontare con quella libertà. Così abbiamo deciso di rischiare e in questo devo ringraziare gli studenti che abbiamo intervistato, perché sono stati loro a darci questa sensazione di coraggio. Erano tutti ragazzi che non volevano arrendersi di fronte alla crisi. Io non c’ho manco colpa di questa crisi, dicevano, perché mi dovrei trincerare e non seguire le mie passioni. Quindi ci siamo buttati a occhi chiusi e ce l’abbiamo fatta. 
 
Quindi sei partito subito dal presupposto di non rivolgerti alle case di produzione. Perché? Quali sono secondo te le falle della nostra industria cinematografica? 
 
La trafila Rai-Ministero presuppone una serie di tempi molto lunghi e comunque una sorta di imbuto creativo. Certo, almeno che tu non abbia alle spalle una forza produttiva e creative come Sorrentino e Garrone. La commedia, considerata il genere più forte perché fa botteghino, paradossalmente deve avere degli stilemi molto omologati. Si pensa che vada un certo genere di commedia, quando invece, secondo me, riuscire a fare una commedia originale, diversa, che racconti qualcosa in più del semplice divertimento in sala, diventa paradosalmente più difficile che fare un film d’autore, non solo da un punto di vista dei finanziamenti, ma soprattutto dal punto di vista artistico-creativo. Avevo già provato altre volte a portare dei film, concepiti come low budget, a produttori più piccoli, indipendenti e loro mi dicevano che chiedendo pochi soldi a Rai Cinema e al Ministero sicuramente ce li avrebbero fatti realizzare. Quindi comunque sempre di là dovevo passare. Sapevo che comunque c’era una tempistica e mi sono convinto che saremmo stati in grado di farcela da soli. Ho preso questa scelta solo quando sono stato sicuro che amici professionisti, come il direttore della fotografia Davide Manca o il fonico Vincenzo Santo, accettassero anche loro quest’impresa un po’ folle. È stato lì che mi son convinto. Abbiamo avuto la conferma che anche gli attori stavano a questo gioco. Addirittura abbiamo avuto delle sorprese; io Alessio Vassallo, che comunque era già inserito in molte fiction Rai, onestamente non l’avrei nemmeno chiamato. Quando lui è venuto da me a dirmi che voleva fare il film, io gli ho spiegato che sarebbe stato in partecipazione e che avrebbe dovuto dormire con gli altri attori per tutto il periodo delle riprese. A lui non fregava nulla, gli piaceva il progetto, gli era piaciuto I primi della lista e voleva lavorare con me. Gli ho fatto comunque un provino ed è stato veramente eccezionale. È ovvio che questa della partecipazione non può essere una regola, lavorare con il rischio enorme di non vedere mai i soldi. Anche perché a me non piace lavorare gratis e non mi piace far lavorare gratis gli altri. Però ogni tanto ci può essere un'eccezione. Questo per me e per la storia del film era sicuramente il momento giusto per fare questo esperimento  
 
 
Hai parlato degli stilemi omologati della commedia di cassetta, tra questi ci sono senza dubbio le star.  La maggior parte degli attori del tuo film, invece, sono sconosciuti al grande pubblico.
 
Penso ci sia una sorta di umoralità nel cinema italiano. Quando ci fu l’esplosione di Accorsi dopo L’ultimo bacio, se tu non facevi il film con Accorsi sembrava che il film non si potesse fare. Questo secondo me va a discapito sia del film sia degli attori, perché magari si trovano a fare ruoli che non sono giustissimi per loro o ad avere una sovraesposizione mediatica che rischia di bruciarne qualcuno. Ora Accorsi sembra che stia vivendo una seconda fase della sua carriera, però c’è stato un momento di indigestione, dopo quella prima abbuffata, in cui lui sembrava un po’ scomparso. Per quanto riguarda la commedia di cassetta, lo stesso vale per molti comici televisivi. Se ci pensi la maggior parte dei film che vanno viene sempre da gente che ha fatto televisione e così si tende a snaturare anche un po’ la figura dell’attore. Io credo che se gestito bene anche un comico può fare un ottimo film, ma non può essere una regola. Albanese è diventato un attore molto bravo, ma ha fatto un percorso molto studiato ed è arrivato anche a fare film con Soldini e Amelio. 
Il mio obiettivo è sempre quello di trovare gli attori giusti per i ruoli giusti e non mi frega niente se siano famosi o meno. Per me è uno sforzo trovare le facce e le personalità giuste, perché se ne sbagli anche solo una il film zoppica. Per fortuna in questo caso ho avuto il 100% di libertà e gli attori si sono rivelati tutti molto gentili e disponibili. Si sono messi in gioco totalmente, hanno vissuto nella casa per 5 settimane fra prove e riprese. Io li amo. Credo che il film si fondi su loro 5 e se è venuto bene è soprattutto grazie a loro. 
 
 
Come li hai selezionati?
 
Quando io e Ottavia abbiamo scritto la sceneggiatura avevamo molto chiaro quali erano i personaggi. Avevamo solo scelto Paolo Cioni, non a caso il suo personaggio si chiama Cioni 
Per gli altri abbiamo fatto un casting abbastanza aperto su internet. Ci sono arrivate 2000 mail che abbiamo provato a scremare. Non conoscevo Melissa Anna Bartolini, che ci ha mandato tre clip di tre puntate con i The Pills. Lì lei parlava in romanesco e io pensavo fosse romana. Invece è arrivata e aveva un accento totalmente diverso, poi ho scoperto che era di Firenze. Lei era venuta per il ruolo di Ilaria, poi siamo riusciti a spostarla. Però anche Ilaria per me non poteva assolutamente essere del nord, doveva essere di un posto un po’ sfigato. Io me l’ero sempre immaginata di un paesino della Calabria o della Sardegna. Poi è venuta Silvia D’Amico, che io avevo visto a teatro un paio di volte. Ottavia se l’era ricordata e continuava segnalarmela. A lei abbiamo fatto un solo provino per capire che era quella giusta, mentre gli altri hanno dovuto fare un po’ un tour de force. Vassallo, già te l’ho raccontato, si è presentato lui. Guglielmo Favilla lo conoscevo già, perché lui, oltre ad aver fatto il Centro Sperimentale, è di Livorno e anche se non pisani non ci dovremmo mai mescolare, mi è sempre stato simpatico. Aveva già interpretato un piccolo ruolo ne I primi della lista e prima ancora un altro piccolo ruolo, tagliato al montaggio, nel Terzo portiere (episodio del film 442 – il gioco più bello del mondo, ndr). Quindi è stato un misto fra gente che conoscevo già e gente che ho scoperto.
 
Qual è secondo te il futuro della commedia italiana?
 
In questo momento c’è una sorta di schizofrenia, perché da un lato se ne producono molte con budget grossi e che tendono a fare molto incasso. Però mentre prima andavano più a botta sicura, ultimamente ci sono state un po’ di delusioni rispetto a questa modalità. 
È un meccanismo un po’ strano, perché mi è capito spesso di andare a vedere film che dovrebbero fare tantissimo ridere, ma non di non ridere per niente. Il cinepanettone è morto, quidi già c’è stata un'evoluzione, ma onestamente non è che vedo una grande spinta. D’altra canto, quali sono le grandi commedie che provano a prendere una via un po’ più originale? Mi viene in mente Zoran il mio nipote scemo, Si può fare, però non è che vedo tanto altro. C’è stato un momento molto felice di Soldini e sicuramente Virzì ha provato per molto tempo. Il capitale umano mi è piaciuto tantissimo e aspettavo una svolta simile in Virzì. Anche Tutti i santi giorni si muoveva su una direzione diversa del solito Virzì, era una direzione più indie, più da sundace, più europea e a me è piaciuto molto. C’è una lotta ed è difficile capire chi la spunterà, ovviamente io tifo per questo secondo tipo di commedia e vediamo che succede. È vero che se i film italiani incassano è comuqnue un bene per l’industria, ma è anche vero che c’è una sorta di feedback con il pubblico; se tu dai al pubblico dei film il pubblico inizia a rispondere, a capire e seguirti. 
 
Il film che stai preparando?
 
Se io non avessi fatto Fino a qui tutto bene sarebbero passati cinque anni dal primo primo film e cinque anni senza girare per un regista vuol dire che non impari. Poi io, non essendo nato come regista, ma come sceneggiatore, tutte le volte che vado sul set imparo qualcosa e mi sento di migliorare. Se sul set non ci vado, vuol dire che non miglioro, anzi è probabile che ci arrive poi con ancora più ansia. 
 
Qualche anticipazione?
 
Sarà una sorta di prequel, nel senso che I ragazzi saranno di 19 anni. Ambientato sempre ai giorni nostri. Finalmente giro a Roma, anche perché Pisa ormai è una sorta di maledizione; tutti i film che faccio sono ambientati a Pisa, invece io abito a Roma da 15 anni, tanto che conosco quasi più Roma di Pisa e mi viene naturale pensare a storie ambientate qui. Anche se produttivamente sarà più un casino, ma sentimentalmente mi ci sento più calato dentro. 
 
Tu hai cominciato come sceneggiatore. Ora sei alla tua seconda opera da regista e stai preparando la terza, senza contare l’episodio di 442. Hai intenzione di dedicarti interamente alla carriera da regista o tornerai anche a scrivere cose per altri?
 
Io credo che in qualche modo, avendo fatto il regista, abbia acquisito anche più strumenti come sceneggiatore. A me piace molto scrivere e mettermi a servizio di altri, ma Fino a qui tutto bene è stato uno spartiacque e dopo questo film mi sono convinto che da grande voglio fare il regista. Poi a me piace molto lavorare in gruppo, mi piace molto stare in mezzo alla gente, mentre la scrittura è un lavoro più solitario. Il problema è sempre il tempo, dopo I primi della lista sono stato fermo tre anni, però ora ho girato Fino a qui tutto bene, ho terminato due puntate per Sky e sto per girare l’altro film, quindi bisogna capire la tempistica. Non mi va di fare troppe cose tutte insieme. 
 
 
Di che tratta questo progetto Sky?
 
È una serie, si intitola I delitti del BarLume ed è tratta da romanzi di Marco Malvaldi, che è uno scrittore giallista pisano per l’appunto. Cappuccio aveva già girato due puntante, poi ci sono stati dei problemi, non si sono trovati bene e mi hanno chiamato quest’estate per realizzare altre due puntate, che sono fondamentalemnte due film da novanta minuti. Sono entrato come a metà del film di un altro regista, il cast l’avevano già scelto: ci sono Filippo Timi e Lucia Mascino. Anche questo è stato un bel rischio, ma si è rivelata un’esperienza molto importante per me. Ho avuto a che fare con un alto budget, una troupe più grande e delle dinamiche produttive opposte rispetto a quelle di Fino a Qui tutto bene e mi sono trovato a gestire cose molto diverse da cui ho imparato molto. Ho trattato la serie come se fosse un mio film, ho provato a dare il mio tocco, la mia visione e sono rimasto molto soddisfatto e stiamo capendo se farne altre due l’estate prossima.
 
Poi Sky sta realizzando ottimi prodotti, basti pensare alla serie di Gomorra..
 
Sky è stato fondamentale. Dovendo battersi contro il duopolio monolitico di Rai e Mediaset, nelle fiction ha dovuto rischiare facendo cose che su Rai e Mediaset non avrebbero mai fatto. Questo in qualche modo, oltre a produrre delle bellissime serie, ha fatto sì che anche la Rai si iniziasse un po’ a smovere. Vedo un po’ di cambiamenti anche in Rai, speriamo che vadano veloci e che diano veramente alla serialità la possibilità di evolvere. Con le serie americane ci siamo abituati a un impianto narrativo, a un’originalità e a una direzione degli attori meravigliosa. Credo che la serie tv sia un nuovo passo in avanti della forma e della narrazione audiovisiva, quindi spero che anche in Italia riusciamo a stare al passo. 
 
Angelo Santini

Lascia un commento

Make sure you enter the (*) required information where indicated.
Basic HTML code is allowed.