Fuoritraccia

Newsletter

Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Home » Interviste » Info
A+ R A-
Info

Info

E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

L'Ufficiale e la Spia

Mercoledì 20 Novembre 2019 10:31 Pubblicato in Recensioni

J’accuse di Roman Polański è stato oggetto di una rovente discussione prima dell’inizio della competizione veneziana. Il film del regista polacco, per la presidente di Giuria Lucrecia Martel, non avrebbe dovuto competere nel concorso ufficiale, che assegna i premi della kermesse. Invece, il direttore della Mostra Alberto Barbera, si è schierato a favore dell’artista Polański, non giudicando l’uomo, sul quale pende ancora un’accusa di molestie sessuali. Sta di fatto che l’opera presentata al Lido aveva tutte le carte in tavola per ricevere un premio, e questo gli è stato assegnato: il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria. Lucrecia Martel sperava che il regista avesse girato un altro “Pirati” (1986) o un’altra “Nona Porta” (1999); in questo caso non avrebbe avuto problemi a escluderlo dal palmares. Invece, obbligata o meno, ha dovuto far dietrofront e dare un Leone di prestigio al film. Comunque, a parte la polemica, J’accuse è un film interessante, sicuramente non qualcosa di indimenticabile, ma una spy-story confezionata con precisione e con una messa in scena impeccabile.

L’ufficiale e la spia, titolo italiano, tratta del caso Dreyfus, capitano in forza all’esercito francese. Reo di aver passato informazioni strategiche ai nemici tedeschi. Ma la sua colpevolezza è solo una questione di razza, essendo il soldato di origine ebraica. Siamo esattamente nell’anno 1894 quando delle lettere compromettenti vengono intercettate ed attribuite al povero Dreyfus (Louis Garrel). Tutta l’intelligence francese, compreso il neo capitano Picquart (Jean Dujardin), non hanno dubbi: l’ex capitano deve scontare una pena durissima nella fantomatica Isola del Diavolo. La sua vita deve finire in quella cella sperduta in mezzo all’oceano. Ma Picquart scopre i magheggi politici, che hanno portato all’ingiusta carcerazione di Dreyfus. Eticamente corretto il capitano intraprende una battaglia lunga 12 anni (Dreyfus verrà prosciolto solo nel 1906), che lo porterà a scoprire la verità. In questo viaggio anch’egli troverà grandi ostacoli,che influenzeranno negativamente la sua esistenza. Ma quando entra in gioco il famoso scrittore democratico Emile Zola (François Damiens), con la sua lettera indirizzata al Presidente della Repubblica, scritto focoso che riprende per l’appunto il titolo del film “J’accuse”, l’opinione pubblica vacilla e con essa anche le più alte cariche istituzionali. Dapprima tutto sembra un fuoco di paglia, ma con l’andare degli anni le prove di colpevolezza di Dreyfus cadono come il più instabile dei castelli di carte.

Polański si affida ancora una volta al fidato amico e scrittore Robert Harris, autore del romanzo storico (2013), che ha come protagonista il malcapitato Dreyfus. I due avevano già scritto insieme la sceneggiatura di “L’uomo nell’ombra” nel 2010. Il film qui a Venezia ha ricevuto anche il premio Fipresci dalla federazione internazionale della stampa cinematografica.

Nel trafiletto pubblicato su Facebook, subito dopo la visione del film, abbiamo affermato che J’accuse è un film legato indissolubilmente al suo autore: un opera estremamente autoreferenziale. E’ anche vero che nel cinema di Polański poco non è autoreferenziale, ma non abbiamo potuto esimerci di costatarlo per l’ennesima volta. Qui il legame con il suo protagonista ghettizzato è veramente forte ed ancora ferocemente attuale. E anche qui come in passato troviamo tutte le sue ossessioni. La paura di essere costretto a rimanere in un luogo chiuso: la prigione sull’isola del Diavolo né è la testimonianza. Il timore profondo per l’acqua, che circonda irrimediabilmente la prigionia di Dreyfus. L’uomo Polański è così un’isola, tagliato fuori dal mondo. E’ uomo sotto costante accusa.

Ritroviamo nell’Ufficiale e la Spia anche quel senso spiccato per la chiusura degli avvenimenti presentati, che sublima con il ritorno alla libertà di Dreyfus. E non possiamo dimenticare certe scene prettamente teatrali, fotografate con spessore da Paweł Edelman. Le inquadrature sembrano quadri con un focus chiaro e pulito all’interno di stanze buie, colme di corruzione. La luce è la protagonista per poter fare la giusta chiarezza sugli avvenimenti.

Dal punto di vista registico c’è poco da dire, nel senso positivo del termine. La direzione è formale, compatta, meticolosa e un filo didascalica. Ed l’unico inciampo da parte del regista, che realizza un film tecnicamente perfetto, ma forse poco empatizzante per il pubblico. La macchina da presa è usata con attenzione nel mettere in risalto la cattiveria. L’energia e l’intensità che viene messa in scena per svilire e denigrare il personaggio pubblico Dreyfus, ma anche l’uomo, è possente (la scena dove gli vengono tolti i gradi in una pubblica piazza né è l’esempio lampante). I tempi sono dilatati. La verità va ricercata con scrupolo e dedizione, nulla va lasciato al caso.

J’accuse è un film contro l’antisemitismo, per un mondo che si dimentica troppo velocemente della storia e dei processi che ha subito. In Italia uscirà il 21 Novembre. Nel suo incedere con l’inchiesta si avvicina ad uno Spotlight del 900.

David Siena

Il regista Eitan Pitigliani, classe 1986, dopo il successo di Like a Butterfly - corto vincitore di oltre 20 premi internazionali, con protagonista la leggenda Americana Ed Asner (5 Golden Globe® e 7 Emmy® Awards) - presenta a Napoli il suo ultimo cortometraggio, INSANE LOVE, che in pochi mesi ha già collezionato 49 selezioni ufficiali (tra cui 14 official selections negli Stati Uniti) e 11 premi.
 
 
 
Sarà proiettato Sabato 16 Novembre alle ore 17:15 a Palazzo Fondi a Napoli, alla presenza dello stesso regista, accanto alla coreografa del film Anna Cuocolo (originaria di Napoli, già premio Positano per l’Arte della Danza), all’attore napoletano Vincenzo Vivenzio (“Nero a Metà" diretto da M. Pontecorvo) e, come Ospiti d’onore presenzieranno Christians Donvito e, per l'occasione, Giuseppe Picone, direttore del corpo di ballo del Teatro San Carlo di Napoli.
 
“Insane Love - racconta il regista Eitan Pitigliani - è un film breve che guarda ai ragazzi di oggi, e alla loro difficoltà di relazionarsi con il mondo esterno, ragazzi che passano quasi tutto il loro tempo su internet e sui social, preferendo vivere una vita fatta di immagini, che li allontanano così dagli altri, e dalla stessa realtà, che spesso non riescono neppure a decifrare e percepiscono come irreale. Non è più al centro l’amore per l'altro né quello per se stessi, ma ci si perde all’intero di un percorso di commercializzazione dell’immagine di se stessi, che si rivelano il più delle volte fatue e distorte. “Quando poi, se solo fossimo davvero capaci a catturare la vera bellezza, ne basterebbe solo uno di scatto, quello che ti ruba l’anima, che invece non vuole altro che nascondersi”. Ed è proprio questo il meccanismo che porta i giovani di oggi a nascondersi dietro un'immagine di se stessi che creano ad hoc per poi lanciarla poi sul web, nella speranza che venga apprezzata e “amata” da sempre più persone sulla rete, convinti che questa sia la via della felicità. Questo castello di sabbia, però, prima o poi si infrange contro una realtà che, nonostante tutte le difficoltà, ha molto di bello da dare, se solo fossimo davvero capaci di aprirci al mondo esterno, e di capire il dolore degli altri, senza pensare sempre e solo noi stessi. Ed è proprio questo che mi ha spinto a scrivere e girare questa storia, per capire cosa accade nella mente di una persona che ama qualcuno che sembra continuamente sfuggire, anche nascondendosi dietro un'apparente felicità sui social. L’amore però è qualcosa che fa parte di noi stessi, che nessuno ci può togliere davvero, e che nasce così, dal nulla, come una lacrima dal cielo, quando un giorno incontri “la persona che credi possa cambiare tutto”, e ti perdi in lei, dimenticandoti tutto il resto.
 
Eitan, che ha studiato regia a New York e Londra, è ora impegnato nello sviluppo di diversi progetti di lungometraggio, tra cui due in inglese, oltre alla versione lunga di INSANE LOVE, che si promette scoppiettante, della quale il corto è solo un piccolo tassello.
 
Prodotto da Giuseppe Alessio Nuzzo per  Paradise Pictures con Rai Cinema - che ne detiene i diritti in Italia - e diretto da Eitan Pitigliani, dopo un’anteprima mondiale ad Alice nella Città in occasione della Festa del Cinema di Roma, il corto INSANE LOVE ha iniziato il suo viaggio lo scorso Aprile da Los Angeles, in concorso al Beverly Hills Film Festival, uno dei più prestigiosi in America, fino ad arrivare a 14 selezioni negli Stati Uniti, tra le quali al Newport Beach Film Festival - Richmond International Film Festival - Capital City Film Festival - Philadelphia Independent Film Festival - Sunscreen Film Festival - Orlando Film Festival - Catalina Film Festival - West Chester Film Festival - El Dorado Film Festival - Jacksonville Film Festival - San Antonio Film Festival, con ingresso nel circuito Oscar® qualifying al Rhode Island Film Festival. 
Dal 15 al 22 novembre si terrà la XVIII edizione del RIFF - Rome Independent Film Festival diretto da Fabrizio Ferrari, che torna al Nuovo Cinema Aquila al Pigneto con un programma fitto di eventi, incontri e ovviamente proiezioni.
Tra i documentari in concorso segnaliamo: Dave Grusin Not Enough Time di Barbara Bentree sulla straordinaria carriera del compositore Dave Grusin, autore di più di cento colonne sonore. Ha vinto l'Oscar per Milagro. La regista sarà presente al festival. Tra gli altri documentari, attesissimo Peter Lindbergh, Women Stories di Jean Michel Vecchiet sul celebre fotografo di moda scomparso lo scorso 3 settembre
all’età di 74 anni. Il pioniere indiscusso di un nuovo modo di fotografare la moda senza ritocchi ed eccessivi artefici.
 
 
The World according to Amazon sulla carriera di Jeff Bezos il fondatore, presidente e amministratore delegato dell’omonimo colosso dell’e-commerce.
Tra i cortometraggi in concorso: Daughter di Daria Kashcheeva, dal Toronto International Film Festival e vincitore dell'U.S. Academy of Motion Picture Arts and Sciences - Student Oscar, il corto della regista dal titolo To Accept che ha vinto il Nespresso Talents al Festival di Cannes, Toomas Beneath the Valley of the Wild Wolves di Chintis Lundgren dal Toronto International Film Festival, Butterflies in Berlin di Monica Manganelli: il primo lavoro della regista, La ballata dei senzatetto, dopo aver vinto il Best Animation al Los Angeles Short Film Festival si è qualificato per gli Oscar 2016, ha vinto il Nastro d'argento per l'animazione nel 2016 e lo stesso anno era nella cinquina dei film d’animazione candidati ai David di Donatello.
10 i cortometraggi arrivati da dieci diversi Paesi e scuole di cinema. C’è il nostrano Racconto Notturno, storia di una bizzarra relazione con Riccardo De Filippis e Martina Querini, diretti da Gianluca Granocchia. C’è la Russia di Autumn 35, cortometraggio visionario dalle sfumature thriller della studentessa Daria Elkonina; la Svezia di Melanie, piccolo gioiello e dirompente coming of age della giovane regista Lisa Meyer. Si vola poi in Polonia con l’intenso rapporto fra una madre e una figlia messo in scena da Michal Hudzikowski in I’ve got something for you too e in Belgio dalla regista Setareh Samavi che racconta (e si racconta) di due donne
che ritrovano loro stesse affrontando il passato in For Tides. E ancora, c’è l’Israele di Noa del giovane Dekel Nitzan alunno della Berlinale Talents, fino ad arrivare alla Germania e allo sci-fiction Jupiter di Benjamin Pfhol, che ritorna al RIFF con il suo nuovo corto dopo aver partecipato con Ghost nel 2018.
Tra i giurati di questa edizione: Nadia Zavarova, Bernd Brehmer, Stefano Ratchev, Tatiana Covor, Salvatore Basile, Vincenzo Alfieri e Diego Petre.
Due le Masterclass previste quest’anno al RIFF. Attesa quella sulle colonne sonore tenuta da Stefano Ratchev: riempiono i momenti morti, sottolineano attimi carichi di pathos e introducono musiche che entrano nella memoria collettiva. “Mostrare l’invisibile” con Andrea Maguolo sul montaggio, “la combinazione dei momenti delle emozioni umane messe in immagine e formanti una sorta di alchimia.”
Tra gli eventi speciali segnaliamo Il nuovo cinema ucraino: la realtà che ispira con 6 film di giovani registi ucraini che rappresentano diversità nei temi, nei mezzi espressivi, nella sperimentazione, nei generi e nelle storie raccontate sul grande schermo. Tra i titoli Pryputni di Arkadiy Nepytaliuk (2017) una commedia drammatica dove il soggetto criminale balla con la quotidianità di un piccolo paese ucraino. Ironia, assurdità, caratteri espressivi e bellissimi paesaggi, vincitore del Premio per la regia a Odessa Internazionale Film Festival e il premio nazionale ucraino “Zolota Dzyga” alla miglior attrice (Nina Naboka). My father is my
mother’s brother di Vadim Ilkov (2018) il doc che è una toccante storia di famiglia e di ispirazione creativa nella vita e nell’arte. Tra i cortometraggi: Desaturated di Marina Stepanska (2019) una dei prominenti giovani registi ucraini. Mia donna di Pavel Ostrikov (2018) la nuova commedia di uno dei più conosciuti giovani talenti (il suo precedente Vypusk 97 ha vinto un premio a Locarno). Sensiz di Nariman Aliev (2016)
in cui si inizia a formare lo stile individuale del giovane regista ucraino, che concorre agli Oscar 2020 con Homeward. Weightlifter di Dmytro Sukholytkyy-Sobchuk (2018) il doc. che racconta quale può essere il prezzo della vittoria nel sport professionale, premiato al Kiev IFF Molodist e Grand-prix di Varsavia IFF.
Non mancherà il Focus LGBT – Love & Pride Day - Il valore della diversità per sensibilizzare il pubblico a queste tematiche. Saranno presentati il 19 novembre in una maratona dedicata in anteprima italiana: Tremors di Jayro Bustamante (Guatemala/Francia/Lussemburgo), Madame di Stéphane Riethauser (Svizzera), Miserere di Francisco Rios Flores (Argentina), Mr. Dimitris and Mrs. Dimitroula di Tzeli Hadjidmitriou (Grecia), Un uomo deve essere forte di Elsi Perino & Ilaria Ciavattini (Italia).
Torna anche il Focus Spagna - L’animazione Valenciana in cui il Cortoons Gandia Festival e l'IVAC, Istituto Valenciano di Cultura, presentano una proiezione speciale dedicata ai cortometraggi di animazione realizzati
nella Comunitá Valenciana. Ad accompagnare la proiezione: Alessandro d'Urso Direttore Artistico di Cortoons Gandia, José Luis Moreno Maicas Director adjunto dell'IVAC e Sara Álvarez Sarrat coordinatrice del Master di Animaziome della UPV, Universitá Politecnica di Valencia.
Altri panel attesi sono L’eccezione Culturale e i nuovi profili di produttore indipendente in collaborazione con CNA Cinema e Audiovisivo Roma dedicato agli operatori del settore: si discuterà dell’Industria Culturale come principale rigeneratore dell’economia italiana ed europea e dell’eccezione culturale e del nuovo profilo di produttore indipendente in Italia e in Europa con l’avvento delle OTT. L’occhio del cinema – il pitching un pitching fra produttori, distributori e i giovani talenti finalisti per la sezione sceneggiature del RIFF. Il focus
sul pitching vuole essere un momento di confronto concreto su come presentare in maniera efficace un progetto all’industria internazionale cinematografica.
Atteso l’incontro con il critico cinematografico Nadia Zavarova “Una Movie Star è il mio migliore amico dedicato alla comunicazione ed influenza reciproca tra attori e attrici e i loro spettatori: come è cambiato il rapporto fra celebrità e fan con l’avvento dei social media?
Inoltre da venerdì 15 nel foyer del Nuovo Cinema Aquila sarà esposta l’installazione di Adele Ceraudo dal titolo “Io non sono pazza” un ’frammento’ di una esperienza, sotto forma di installazione artistica, con la proiezione del corto Io non sono pazza di Duccio Forzano.
MINI è partner della kermesse con le sue iconiche vetture, auto ufficiali del festival, e con il corto Una tradizione di Famiglia di Giuseppe Cardaci prodotto da MINI FILMLAB, un progetto dedicato ai giovani filmmaker realizzato da MINI ITALIA insieme a OffiCine.
 
Tutte le informazioni in dettaglio consultando www.riff.it

Hellhole

Sabato 16 Febbraio 2019 12:43 Pubblicato in Recensioni

Bruxelles, 2016. Lì per lì ci viene subito da pensare all’Unione europea e, visto anche quello che sta succedendo in questi periodi, alle aspre critiche verso l’Italia e alla sua politica economica. In Europa siamo considerati Hellhole, o poco ci manca. Ma l’oggetto del contendere in questa pellicola è un altro. E’ il terrore che hanno provocato gli attentati terroristici nella capitale belga nel 2016. Il titolo del film deriva da un’esternazione fatta dal presidente americano Trump, che ha etichettato Bruxelles come una città infernale. Il film scritto e diretto da Bas Devos (belga di nascita) è un emblematico affresco della situazione psicologica della città. Raccontare storie di persone che annaspano come medicamento agli accadimenti di panico e terrore. Hellhole è un opera che si prefigge di suggestionare; un film acre e malinconico. Non per forza necessario, ma nel suo intento efficacie. Il regista mette in scena dei quadri rappresentativi di vite scomposte, che impongono riflessione nello spettatore. Molto significativa la prima sequenza del film, dove degli alunni seduti ai loro banchi di scuola descrivono la città come la capitale jihadista d’Europa e che sarebbe meglio bombardarla. Poi una risata scoppia fragorosa, ma è solo un esorcismo. Le parole pronunciate fanno male e paura, il tremore è reale. Ne scaturisce un dolore da infarto, come si può vedere nella scena subito dopo. Ad una fermata della metropolitana un uomo arranca colpito da un forte malore.

Hellhole è presentato alla Berlinale 2019 nella sezione Panorama e racconta, con uno sviluppo narrativo ai minimi termini, tre vite problematiche che trasudano malessere inghiottite dalla città belga, luogo di nessuno.  

Mehdi (Hamza Belarbi) è un ragazzo algerino, che vive una vita anonima tra la sua compagnia giovanile e gli affetti. Alba (Alba Rohrwacher), donna di origine italiana, si trova a Bruxelles nelle vesti di traduttrice al Parlamento Europeo. Wannes (Willy Thomas) è un dottore di provenienza fiamminga sperduto e solo; non trova pace dopo la partenza del figlio per il servizio di leva. Stranieri in una terra che ormai è straniera anche per gli abitanti del posto. La libertà di muoversi come si vuole è soffocata da una situazione globale di paura. Lo straniero è comunque un ospite non ben accetto.

Il regista sa esattamente dove posizionare la macchina da presa, riuscendo a creare l’esatto climax di inquietudine globale (Bruxelles città piegata e percossa), fermandosi su immagini rilevanti in modo contemplativo. Estrapola, con la stessa apatia che provano i personaggi, il loro stato d’animo: cupo e depresso. E il disagio diventa palpabile.

E’ la summa della tendenza del cinema degli untimi 20 anni, dalle torri gemelle in poi. Un punto di vista e di arrivo autorale. Non si mette in scena la violenza oggettiva (nulla a che vedere con in vari “Attacco al potere”), ma quella che ne è scaturita dopo il male subito. Soggettività in panico. Una violenza subita che si protrae psicologicamente su tutti i cittadini. Nessuna bomba o sangue, solo il mutismo sordo dell’anima.

Come già anticipato precedentemente con Hellhole non si grida al miracolo cinematografico. Piccola produzione, che nel suo piccolo porta a casa il risultato, o almeno quello che promette mantiene. Bas Devos entra in una sorta di esistenzialismo. E ora dopo tutti questi eventi dove stiamo andando e cosa dobbiamo fare di noi stessi? Ora che anche la libertà è minata, il registro della nostra vita è fosco e i nostri sforzi sprofondano giù, nel posto più remoto dell’inferno.

David Siena