Fuoritraccia

Newsletter

Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Home » Interviste » Info
A+ R A-
Info

Info

E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

X-men - Giorni di un futuro passato

Giovedì 15 Maggio 2014 16:02 Pubblicato in Recensioni

Bryan Singer (già regista di X-Men e X-Men 2) torna dietro la macchina da presa per dirigere Giorni di un futuro passato,  il quinto episodio ufficiale della fortunata saga. Tratto dall’omonimo arco narrativo di Chris Claremont e John Byrne, del quale più che un libero adattamento sembra esserne uno stupro, il film è ambientato in un futuro non troppo lontano, già ipotizzato all’inizio di X-Men - Conflitto Finale, in cui invincibili Sentinelle hanno preso il controllo sul mondo provocando un olocausto di mutanti. In questo scenario apocalittico il Professor Xavier (Patrick Stewart) e Magneto (Ian McKellen), di nuovo fianco a fianco, guidano un ristretto gruppo di mutanti sopravvissuti. Con l’aiuto di Kitty Pryde (Ellen Page), Wolverine (Hugh Jackman) viene mandato indietro nel tempo fino all’anno 1973, per impedire l’omicidio di Bolivar Tarsk (Peter Dinklage), futuro creatore delle Sentinelle, per mano di Mystica (Jennifer Lawrence), e avvertire i giovani Xavier (James McAvoy) e Magneto (Micheal Fassbender) del pericolo incombente. Il Charles Xavier con cui viene a contatto nel passato, però, è un uomo debole, acerbo e pieno di rancore, molto diverso da quello che Wolverine aveva imparato a conoscere. I due insieme a Hank McCoy (Nicholas Hoult) combinano un casino dopo l’altro, neanche avessero mandato indietro nel tempo Leslie Nielsen; falliscono inizialmente il loro tentativo di scongiurare l’apocalisse, anzi, rischiano addirittura di anticiparla. Proprio quando la situazione sembra degenerare - Magneto sradica in blocco un intero stadio da baseball e vuole uccidere Nixon - , invece, ci ritroviamo catapultati di punto in bianco in un finale idilliaco che rasenta il peggior Beautiful, con luci “smarmellate” e personaggi morti tre o quattro film prima che tornano miracolosamente in vita. 

 

 
Già dai primi minuti il film sa di già visto: sullo sfondo di una città distrutta, una voce fuori campo si domanda se il futuro sia scritto o meno, in un monologo che è il collage scriteriato di tutti prologhi dei vari Terminator. Nei dialoghi si riciclano le medesime frasi della prima trilogia nelle medesime circostanze: le menate sull’integrazione dei mutanti, il labile confine fra il bene e il male e le freddure da macho di Wolverine/Jackman. Gli effetti digitali megalomani, quelli che il geek di turno considererebbe “mozzafiato” per intenderci, fra massimo quindici anni appariranno datati, estremamente pacchiani e ne rideremo, come oggi facciamo di certe icone trash degli anni ’80. 
Tutto questo in un plot talmente zeppo di paradossi spazio-temporali, che il buon vecchio Doc Brown si metterebbe le mani fra i capelli. Lo scopo di intrattenimento tipico dei cinefumetti qui è tutt’altro che trasversale, arriva diretto, senza nemmeno fingere di attraversare tappe più auliche come ci insegna il furbo Nolan. Lo sforzo per gestire un set titanico e un cast tanto numeroso va indubbiamente riconosciuto, ma i risultati, in termini di originalità, sono veramente poveri. X-Men - Giorni di un futuro passato non è altro che il giocattolone standard dal budget stellare (225 milioni di dollari!) adatto ai bambini dagli 8 ai 30 anni. 
 
Angelo Santini

Il venditore di medicine

Giovedì 08 Maggio 2014 20:42 Pubblicato in Recensioni

Presentato in anteprima fuori concorso, al Festival Internazionale del Film di Roma, Il Venditore di Medicine, uscirà in cinquanta sale italiane il 30 Aprile. 

Il film, con tutto il suo stampo da documentario, presenta una tematica forte e delicata, forse trascurata nel nostro paese, e raramente trattata dal cinema italiano.
Il regista, Antonio Morabito, ci mostra i retroscena del sistema sanitario. Il comparaggio che avviene negli ospedali o studi medici, sotto l'impronta e la spinta di uomini in giacca e cravatta. Bruno (Claudio Santamaria) è uno di questi, un informatore medico/sanitario mandato dalla casa farmaceutica Zafer, sotto la supervisione di Giulia, una capoarea senza scrupoli interpretata da Isabella Ferrari.
 
La storia assume l'ottica privilegiata del "malfattore" che, spesso, si trova in situazioni di difficoltà morale. In realtà non c’è nessuno che in questo film interpreta la parte “buona” poiché ci viene rappresentato un genere di umanità in cui ognuno cerca di arrampicarsi più in alto degli altri.
 
Bruno esaudisce richieste di medici facilmente corruttibili, nella sua valigetta, oltre ai nuovi farmaci da presentare, porta sempre dei regali come palmari, promesse di auto o vacanze, per consolidare l'affare con il medico di turno. L’unico incorruttibile è il professor Malinverni, interpretato da Marco Travaglio, adeguatissimo per il ruolo.
Parallelamente alle prescrizioni per i pazienti, anche Bruno è succube dei farmaci, che non può fare a meno di usare per placare i suoi stati d'ansia essendo divenuto vittima del lavoro.
Egli vive una contraddizione tra realtà privata e lavorativa, alternata da ripensamenti affettivi e determinazione professionale. Su di lui incombe la difficoltà di gestire i rapporti coniugali senza farli pesare sulla sua professione. 
L’interpretazione di Santamaria, conferisce vigore al protagonista e lascia penetrare disagio e desolazione, rabbia e dispiacere. Ma allo stesso tempo ne scaturisce un personaggio severo con tutto ciò che gli ruota attorno. Le vite umane intese attraverso i toni più puri dell'affettività e del calore umano passano così in un sottile secondo piano. L'unica cosa che conta è non perdere il posto di lavoro, anche compromettendo la salute degli altri pur di non fallire. 
Il caso di Bruno, percosso dal suo blocco psichico, dalla scelta della propria sopravvivenza su tutti, è solo un esempio, che diviene espressione lampante e si spera mai regola, inserito nel dramma attuale dell'intera classe medica, celato inconsapevolmente, alla fiducia del singolo cittadino.  
 
Morabito ha saputo raccontare, senza indugiare in toni eccessivamente tragici, una vicenda che ha una chiave di lettura molto più profonda e preoccupante di quanto mostri sullo schermo. Lasciandoci ad una triste riflessione e suggerendo perplessità sull’importanza che il sistema sanitario dovrebbe dare alla salute, a prescindere dalle case farmaceutiche e dai marchi sponsorizzati sulla pelle dei singoli individui.
 
Francesca Savoia
 

Il Festival del Cinema Spagnolo, giunto alla sua settima edizione, torna con un triplo appuntamento: a Roma dall’8 al 13 maggio, e per la prima volta a Milano dal 15 al 18 maggio e a Firenze dal 6 all’8 giugno. Sedi delle proiezioni: il Cinema Farnese Persol di Campo de’ Fiori a Roma e l’Apollo SpazioCinema, il Cinema Palestrina e il Beltrade a Milano e il Cinema Odeon a Firenze. La Nueva Ola, sezione principale del festival, fondato e diretto da Iris Martín-Peralta e Federico Sartori, presenterà come di consueto le migliori pellicole iberiche dell’ultima stagione tra cui il film di apertura a Roma e Milano: Vivir es fácil con los ojos cerrados (Vivere è facile ad occhi chiusi), di David Trueba, che sarà presente alla proiezione, recente trionfatore ai Premi Goya con 6 statuette (tra cui Miglior Film, Miglior regista, Miglior attore, Miglior colonna sonora a Pat Metheny). La serata romana di inaugurazione, giovedì 8 maggio, prevede un drink gratuito per tutto il pubblico a fine proiezione.

 
 
Il film, che sarà distribuito in Italia da EXIT med!a dal prossimo 16 ottobre, è ambientato nella Spagna del 1966, precisamente in Almeria, luogo di riprese degli spaghetti western. Racconta la storia vera di un insegnante di inglese (interpretato da Javier Cámara, l’infermiere Benigno in Parla con lei) che attraversa la Spagna per incontrare John Lennon che in piena crisi esistenziale sta girando il film Come ho vinto la guerra di Richard Lester. Il titolo del film è la traduzione di Living is easy with eyes closed…, uno dei versi della canzone Strawberry fields forever che Lennon stava componendo proprio in quel periodo proprio in Almeria, famosa per essere la terra delle fragole.
 
Altro ospite della manifestazione romana, il regista Jonás Trueba, figlio del Premio Oscar Fernando Trueba, che presenta, accompagnato dall’attore italo spagnolo Francesco Carril (Pisa, 1986), uno dei nuovi volti della scena indipendente madrilena, il suo film Los ilusos, omaggio al cinema con accenti da Nouvelle Vague, venerdì 9 maggio. La regista Mar Coll presenterà quindi il suo Tots volem el millor per a ella, la storia di una giovane donna che si risveglia dal coma, brillante dramma sulle facili apparenze, sabato 10 maggio. La città di Barcellona è protagonista assoluta di Barcelona nit d’estiu, opera prima del regista venticinquenne Dani de la Orden, commedia romantica a episodi, con varie storie d’amore, incorniciate da una notte d’estate, tra due calciatori gay; tra due giovani presto genitori, tra due vecchi amici, un tempo amanti, che si rivedono riscoprendo gli angoli più magici della città. Spazio anche al documentario, con l’Evento Speciale Mòn petit di Marcel Barrena, lunedì 12 maggio alle ore 20:30, road movie su un ragazzo di Barcellona che senza budget e su sedia a rotelle compie un viaggio fino in Nuova Zelanda. Il listino EXIT med!a è arricchito inoltre da Todas las mujeres, di Mariano Barroso, (in programma venerdì 9 alle ore 18:30 e domenica 11 alle 20:00), Premio miglior sceneggiatura ai Goya 2014, film che ruota intorno a uno strepitoso Eduard Fernández che ricorre alle donne della sua vita per risolvere un problema che avrebbe una semplice soluzione: dire la verità. Trama ricca d’ironia. Autentica rivelazione dell’anno.
 
All’interno della tappa romana, sarà protagonista la sezione ‘Maestros a la carta’: tre capolavori imperdibili del cinema spagnolo, nei quali i celebri maestri come Luis Buñuel, Pedro Almodóvar e Víctor Erice trasformano lo spunto gastronomico in elemento simbolico e dominante della trama. A chiudere il festival arriva El sur (Il sud), di Víctor Erice, che sarà presentato a Roma, martedì 13 aprile alle ore 21:00 dall’attore protagonista, Omero Antonutti. Uno dei migliori film spagnoli di tutti i tempi, anno 1983, ultima collaborazione tra il regista e il più grande produttore del cinema spagnolo, Elias Querejeta, recentemente scomparso, El sur narra la relazione tra una figlia e suo padre, medico rabdomante (un indimenticabile Omero Antonutti), che ha lasciato il sud per vivere nel nord della Spagna.
 
A Milano (15-18 maggio) il festival si celebra in tre sale differenti: l’Apollo spazio Cinema ospita sia inaugurazione che chiusura. Giovedì 15 maggio si apre sempre con Vivir es fácil con los ojos cerrados (Vivere è facile ad occhi chiusi), di David Trueba, alle ore 20:00 e alle 21:30 alla presenza dell’attore protagonista Javier Cámara, già interprete di Parla con lei, La mala educación e Gli amanti passeggeri di Pedro Almodóvar. La chiusura, domenica 18 maggio alle ore 18:00, avrà come protagonista Paco León uno dei personaggi più celebri dello Star System iberico, che presenterà Carmina o Revienta il suo primo film come regista, commedia dal sapore almodovariano tra documentario e finzione su Carmina, sua madre-matrona andalusa capace di piegare la realtà al sua volere. Entrambe le serata prevedono un drink gratuito per tutto il pubblico a fine proiezioni.
 
Il programma si snoda quindi al Palestrina, dal 16 al 18 maggio, presentando tra gli altri titoli Los ilusos, di Jonás Trueba (venerdì 16 maggio alle ore 17:30 e domenica 18 maggio alle ore 22:00); Tots volem el millor per ella, di Mar Coll, (sabato 17 maggio alle ore 17:30); Mòn petit di Marcel Barrena (sabato 17 maggio alle ore 17:30); e Todas las mujeres, di Mariano Barroso, miglior sceneggiatura ai Goya 2014, autentica rivelazione dell’anno (venerdì 16 maggio alle ore 21:30 e domenica 18 maggio alle ore 22:00).
 
La terza sala coinvolta in questa prima edizione milanese è il cinema Beltrade che domenica 18 maggio alle ore 21:00 ospita la proiezione speciale di Arrugas-Rughe di Ignacio Ferreras, film d’animazione  pluripremiato a livello internazionale tratto dall’omonimo graphic novel di Paco Roca, considerato unanimemente il film spagnolo d’animazione più sorprendente e toccante di tutti i tempi.  Solo per la tappa milanese del festival, inoltre, sarà presentata la mostra fotografica Cineastas Contados, i volti del cinema spagnolo di Oscar Orengo, a ingresso gratuito a partire dal 14 maggio, presso l’Instituto Cervantes di Milano e da una speciale sezione dedicata al Cinema Argentino, Ventana Argentina, presso il Cinema Beltrade dal 22 al 25 maggio.
 
Dopo le tappe romane e milanesi di maggio, il Festival del cinema spagnolo sbarca anche a Firenze dal 6 all’ 8 giugno presso il Cinema Odeon con i film del listino EXIT med!a Distribuzione: una selezione de La Nueva Ola tra cui Vivir es fácil con los ojos cerrados (Vivere è facile ad occhi chiusi), di David Trueba, Los ilusos, di Jonás Trueba, Todas las mujeres, di Mariano Barroso. Il Festival si svolge in concomitanza con la Settimana di Spagna a Firenze, organizzata in collaborazione con l’Ambasciata di Spagna in Italia e Turspain.
 
Assoluta novità di questa edizione è la collaborazione con la RAI, attraverso il canale Rai Movie, che dall’8 al 18 maggio presenterà sul canale 24 del digitale terrestre Notti Spagnole, un palinsesto concepito sulla falsa riga del festival. Il festival inaugura la sezione Cortos en-Línea, che presenterà esclusivamente on-line (sulla piattaforma VOD di RAI.TV) alcuni tra i migliori corti d’animazione del cinema spagnolo e latinoamericano.
 
La manifestazione è sostenuta dall’Ambasciata di Spagna in Italia, dall’ICAA del Ministero di Cultura di Spagna (Madrid), dall’AC/E, dall’Instituto Cervantes Italia, dall’Ufficio del Turismo Spagnolo in Italia, dalla Reale Accademia di Spagna a Roma e dall’Institut Ramon Llull, oltre a partner privati come NH Hotels, Freixenet, San Miguel, Rolfi e Fundación Autor.
 
Tutte le proiezioni del Festival del Cinema Spagnolo sono in versione originale con sottotitoli in italiano.
 
Tutte le info consultando www.cinemaspagna.org

Locke

Mercoledì 07 Maggio 2014 20:25 Pubblicato in Recensioni

Ivan Locke, protagonista del secondo lungometraggio di Steven Knight, già pregevole sceneggiatore di “Dirty Pretty Things” (Stephen Frears) e de “La promessa dell’assassino” (David Cronenberg), è un operaio specializzato, stimato da colleghi e superiori, e un buon padre di famiglia. 

E’ un errore, come spesso accade, a fargli invertire, quasi letteralmente, senso di marcia e a costringerlo a ripensare alla propria vita, affrontando fantasmi che fino ad allora, lascia intendere la narrazione, erano rimasti sopiti nella rassicurante, reiterata quotidianità di un uomo oltremodo concreto, stabilmente appoggiato sul calcestruzzo dell’esistenza, come i palazzi che costruisce lo sono su quello reale, spesso evocato durante il viaggio solitario, in macchina.
Ed è, etimologicamente, un rottame di pietra (caementum) anche Ivan Locke, piantato nelle fondamenta familiari e lavorative, e tuttavia fallibile, sul punto di crollare da un momento all’altro a causa di una miscela di poco sbagliata, o forse solo umano. 
Con una meccanica delle azioni-reazioni che richiama quella del guidatore al volante – del resto l’intero film si volge nell’abitacolo di un’automobile – “Locke” resta, a mio avviso, un film drammaturgicamente debole che trova solo in alcuni, sporadici momenti, la capacità del salto semantico dal didascalismo retorico all’allegoria, nel senso più pieno del termine. E quando ciò avviene, ravviso l’abilità, più nell’uso accorto, quasi invisibile, ma funzionale, della connessione visiva fra l’uomo e la città/la strada che nella mera scrittura, abbastanza risaputa, mai disturbante quanto avrebbe potuto, se si fosse spinta più in profondità nel gioco straniante fra l’isolamento di Ivan e la forzosa e ostile interazione col fuori, vero e immaginato, che irrompe senza soste, durante il viaggio. Resta dunque abbastanza superficiale il conflitto, motore sempiterno dell’azione drammatica, che Ivan avverte, sia rispetto alla propria identità di uomo e di genitore, sia nella tenzone che la coscienza inscena, seppure in una virtuale psicosi che rimanda a quella di Trevis Bickle, con la memoria del proprio padre, assente, deficitario, disfunzionalmente egotico.  
Discorso a parte merita la performance di Tom Hardy, un vero one man show, come raramente se ne sono visti, al cinema: minimalista e intenso, al tempo stesso, come la scuola britannica insegna, l’attore londinese tratteggia Ivan Locke – uno che prova a fare la cosa giusta, un coraggioso di quelli piccoli, non certo l’eroe giovane e bello, cantato da Guccini – con commovente sensibilità, cifra costante del suo talento multiforme. La prova che offre non ha sbavature, nella capacità di dipingere, impassibile – verrebbe da dire, impossibile – l’antico dolore dell’uomo che non potrà mai sapere quanto stia davvero scegliendo e quanto la vita abbia scelto al posto suo.
Tom è un interprete struggente, da sempre, e, guardando alla sua titanica prova, spiace ancor di più per il sapore amarognolo, vagamente reazionario che “Locke”, parabola claudicante sulla responsabilità, lascia, una volta abbandonata la sala. 
 
Ilaria Mainardi