Fuoritraccia

Newsletter

Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Home » Recensioni » Visualizza articoli per tag: giada farrace
A+ R A-
Visualizza articoli per tag: giada farrace

L'immortale

Giovedì 05 Dicembre 2019 21:29
L’attesa è finita, e Limmortale è appena uscito nelle sale italiane. Il film diretto da Marco D’Amore oltre a rappresentare un evento per tutti gli appassionati della serie, è anche un esperimento di fusione tra serialità e grande schermo.
La narrazione procede alternando il presente di Ciro a Riga, sopravvissuto ancora una volta alla morte, e il suo passato da bambino, i suoi primi passi nella malavita.
Se da un lato il film mantiene sempre alta la qualità della fotografia e alcuni stilemi cari all’universo autoriale di Gomorra (magistralmente dipinto nelle prime due stagioni dallo sguardo nitido e tagliente di Sollima), dall’altro sembra discostarsi da quella sincera congruenza che ha da sempre dominato le vicende raccontate nella serie.
A convincere poco è forse l’aspetto dispersivo della prima parte del film, che stenta a decollare, vittima forse  di un registro troppo convulso e poco decifrabile . Tra l’altro i Pochi cenni al passato dei nuovi personaggi che scorrono sullo schermo finiscono per sbiadire i contorni già labili accennati all’inizio del racconto. Una debolezza questa, che porta inevitabilmente lo spettatore su un piano di netta distanza dall’abituale tono connaturato tipico della serie.
E se nella serie si predilige un stile interpretativo misurato, freddo e impudente, qui si ha quasi l’impressione che D’Amore abbia imboccato una strada vicina al manierismo, al melodrammatico.
Il dualismo geografico-temporale tra Riga-presente e Napoli-passato, si presenta sin da subito quale motivo disgregativo a livello di trama, facendo perdere tono al racconto d’infanzia di Ciro, probabilmente tra gli aspetti più interessanti e riusciti del film (emblematica è la performance di Ciro bambino interpretato dal piccolo Giuseppe Aiello).
Giunti alle battute finali, Marco D’Amore realizza un film che ha teoricamente le carte in regola per saziare la bulimica fame degli spettatori, regalando quello che tutti in fondo desideravano vedere.
Ciò nonostante, se ci si aspetta un lavoro capace di toccare nel profondo e sorprendere, purtroppo le aspettative verranno amaramente tradite lasciando spazio soltanto ad un’interessante operazione di intrattenimento.
 
Giada Farrace

Un giorno di pioggia a New York

Giovedì 28 Novembre 2019 12:43

Entrare in sala sapendo che si vedrà un film di Woody Allen coincide solitamente  con il momento che precede l’arrivo di una carezza piacevole e allo stesso modo eccitante. Questo meccanismo si innesta in quasi tutti i casi ed è quanto di più dolcemente confortante  possa offrirci un film di Allen. Un giorno di pioggia a New York è l’ennesima conferma che questo straordinario regista riesce sempre (tranne rarissimi casi) a centrare il bersaglio con una disinvoltura e una maestria impareggiabili. La vicenda prende vita nella grande mela, dove la giovanisima coppia composta da Gatsby (Timothée Chalamet) e Ashleigh (Elle Fanning) si trova a dover trascorrere un intenso e vulcanico weekend all’insegna dell’imprevisto.  E se da un lato Ashleigh verrà catapultata in un contesto del tutto inaspettato a seguito di un’intervista ad un noto ed affascinante regista, dall’altro Gatsby dovrà fare i conti con la polverizzazione di tutti i suoi progetti organizzati in modo impeccabile per immergere la sua dolce metà in una città malinconica ed esuberante come la sua New York.  Woody Allen torna finalmente a dirigere un film che ripercorre fieramente e senza alcun indugio quel sentiero che gli è tanto caro e familiare e che corrisponde alla commedia più vivace, romantica, da sempre arricchita da quel pizzico di cinismo che rende ogni cosa più pungente.  E anche in questo caso, a fare da colonna portante del film sono i dialoghi, fitti e sferzanti, capaci di donare al tessuto narrativo quella linfa vitale che rende il tutto più fluido e dinamico. La scorrevolezza di Un giorno di Pioggia a New York è pertanto dovuta in larga parte alla costruzione di scene riuscite e in grado di colpire con rara genialità, ma anche al talento di un cast del tutto inserito nel contesto, a partire proprio dal protagonista, Timothée Chalamet. Gatsby è infatti il riflesso più acerbo della moltitudine di personaggi interpretati da Woody Allen nel corso della sua lunghissima carriera. Cinico e dall’aria a tratti malinconica, Gatsby è l’Allen più giovane e romantico, il quale non è ancora giunto alla fase più penetrante di cinismo esistenziale. Siamo alle battute finali e risulta quindi impossibile non evidenziare quanto ci sia di speciale in questo film che rischiava seriamente di non essere distribuito affatto in sala. Con Un giorno di pioggia a New York Allen ripropone con profonda incisività alcuni temi cari al suo cinema, uno tra tutti quello legato all’imprevedibilità degli eventi e a quanto sia inafferrabile la certezza della felicità.  

Giada Farrace

Richard Jewell

Martedì 14 Gennaio 2020 11:50

Il dono della narrazione è un privilegio raro e riservato a pochi nomi della Hollywood  odierna. La spasmodica ricerca dello spettacolare al cinema, la quale tuttavia non sempre genera prodotti eccelsi, pone ancor di più in evidenza quei narratori che imperterriti seguono il loro fulgido cammino. Ebbene Clint Eastwood a quasi 90 anni, è uno dei grandi veterani che ancora oggi pone come cuore della sua missione narrativa l’essere umano, e talvolta l’eroe. Il regista di Gran Torino, decide ora di raccontarci la vicenda accaduta realmente a Richard Jewell, un giovane americano travolto da un’inarrestabile polverone di eventi disastrosi sollevato dalla bulimica invadenza dei media.  Tutto ha inizio il 27 luglio del 1996, quando durante i giochi olimpici di Atlanta, Richard, in veste di guardia di sicurezza dell’evento, scopre uno zaino sospetto. Il giovane riesce a lanciare l’allarme in un tempo ridotto, mettendo in salvo molte vite prima dell’esplosione, e tentando di limitare il numero dei lesi. Dopo giorni intensi e gloriosi, in cui Richard viene considerato all’unanimità un erore, arriva il colpo basso da parte dei mass media, i quali diffonderanno la notizia che il ragazzo risulta per l’FBI il primo sospettato dell’esplosione. Da qui ha inizio ufficialmente il frustrante calvario di Jewell, ritenuto ingiustamente un individuo psicolabile e pericoloso, nonchè un fanatico in cerca soltanto di attenzione. Clint Eastwood rimane colpito da questa vicenda e decide di raccontarcela come soltanto lui sa fare con tali fatti di cronaca, ossia con assoluta minuzia e grande umanità. Nella seconda parte del film, la ricostruzione del fatto in sè viene poi seguita dall’esplorazione dei rapporti che intercorrono tra i vari protagonisti e questo avviene con molta naturalezza senza cedere il passo ad eccessi di sentimentalismi. Perchè il cinema di Eastwood non si limita mai a riportare una vicenda nella sua fredda linearità, ma abbraccia anche quel piano intimo e profondo che rende tutti i personaggi delle sue storie più vicini a noi. Una lode speciale va agli interpreti, da Sam Rockwell, che restituisce il ritratto sincero e ironico dell’avvocato, a Kathy Bates madre dell’eroe alla gogna, arrivando infine al protagonista Paul Walter Hauser, perfetto in ogni istante nel suo ruolo. Richard Jewell è sicuramente un film molto diverso dal precedente The Mule, poichè viaggia su un binario emotivo differente, ma non per questo meno incline a coinvolgere. Certo è che, di registi come Eastwood non ce ne sono e mai ce ne saranno, pertanto questa sua impronta unica, capace di colpire il bersaglio senza sbavature resta di fatto il suo tratto principale, quello che rende i suoi film dei grandi momenti di cinema. 

 

Giada Farrace

 

 

 

The Lodge

Giovedì 16 Gennaio 2020 16:05
Il topos dell’abitazione sperduta in un luogo dalle atmosfere lugubri e minacciose, è quanto di più ricorrente nel cinema horror. Si tratta infatti di quella che viene definita la premessa costante di molteplici trame che hanno come perno il fenomeno paranormale. Il nuovo lavoro diretto da Severin Fiala e Veronika Franz ripropone avvedutamente una trama che ruota attorno al senso di isolamento generato da un luogo capace di dilatare il tempo, generando alienazione ed inquietudine. The Lodge è infatti ambientato in una dimora sperduta nelle lande di un silente paesaggio nevoso, dove la neo coppia formata da Richard e Grace decide di passare alcuni giorni in compagnia dei due figli dell’uomo. Un equilibrio instabile quello dei due bambini, ancora fortemente turbati dalla fresca perdita della loro madre naturale, e che a stento riescono a rapportarsi con la nuova compagna del padre. Ma le cose arriveranno ad una svolta ancor più critica, quando Richard sarà costretto ad assentarsi qualche giorno per motivi di lavoro, lasciando i due bambini assieme a Grace in questo luogo tutt’altro che confortante. La figura di Grace non fa che approfondire quel senso di disagio e ambiguità che si percepisce sin dalle prime battute del film. I due registi, dopo il successo dell’ultimo lavoro Goodnight mommy (2014), tornano a dirigere una storia che ruota attorno a temi cari ai due autori, quali la religione, il paranormale e il rituale, inteso come momento di incontro tra reale e forze oscure. Ma se l’incipit si presenta intrigante e ben disposto a percorrere una strada coerente e tenebrosa, lo sviluppo ha un’andatura incerta e piena di lacune che inevitabilmente pesano sul film fino alle battute finali. Probabilmente un lavoro del genere necessita di una seconda visione per poter essere compreso nelle sue svariate angolature, anche se in questo caso sono proprio le stesse nella loro moltitudine a portare fuori strada la storia nella sua interezza. L’eccesso nel voler creare enigma conduce ad un rallentamento del ritmo e inevitabilmente all’abbassamento della soglia d’attenzione dello spettatore. I 100 min di film  iniziano a farsi sentire soprattutto dalla seconda metà in poi, quando quella suspense che all’inizio procurava un conturbante senso di angoscia e isolamento, perde tono mano a mano che ci si approssima alla fine. Molto interessanti i richiami non soltanto narrativi, ma anche fotografici di stampo Kubrickiano, legati a Shining. The Lodge è un film che se da un lato merita attenzione per lo sforzo e per l’intento di raccontare una storia di stampo psicologico, dall’altro purtroppo non riesce a catalizzare a dovere tutti gli elementi a sua disposizione, restando in un limbo di incertezza. 
 
Giada Farrace 
 

E' per il tuo bene

Venerdì 10 Luglio 2020 20:49

A distanza di tre anni Rolando Ravello torna dietro la macchina da presa per dirigere un’altra commedia sulla scia del suo precedente lavoro, La prima pietra, sempre a metà strada tra l’eccesso di vivacità e riflessione sull’accettazione del diverso. E’ per il tuo bene,  ora disponibile on demand su Amazon Prime, è il remake di una fortunata pellicola spagnola del 2017 intitolata Es por tu bien. Come nel film di Carlos Theròn, anche qui abbiamo a che fare con tre famiglie in piena crisi di nervi, travolte dalle scelte sentimentali delle proprie figlie, scelte a loro avviso piuttosto discutibili e spiazzanti. Annebbiati dal disappunto e dalla volontà di proteggere la vita delle ragazze, i tre padri, amici da sempre, decidono di escogitare insieme un improbabile e folle piano per allontanare le proprie figlie dai rispettivi partner. Precede l’uscita una bagarre scatenata da una locandina errata che ha mandato su tutte le furie vari movimenti femministi anche stranieri e ha fatto parlare del film su varie testate. Il manifesto riportava esclusivamente i nomi del cast maschile, rispettivamente quelli di Giallini, Salemme e Battiston, omettendo totalmente quelli invece del cast femminile, composto da Claudia Pandolfi, Isabella Ferrari e Valentina Lodovini. Una provocazione molto feroce in un momento di attivismi, che ha suscitato non poche polemiche, ognuna delle quali ferocissima nel boicottaggio di questo lavoro a tal punto che il distributore, Medusa, è intervenuto scusandosi pubblicamente per l'errore di stampa, assolutamente involontario e causato dalla fretta. Tornando invece ad un’analisi della pellicola di Ravello, la si potrebbe definire tiepidamente spiritoso, in virtù di quel respiro scanzonato che i tre protagonisti sono capaci di donargli. Ma se si mette da parte questo aspetto non resta altro che consuetudine, noiosissima e ripetitiva consuetudine. Ed è principalmente questo il tarlo che divora molte commedie italiane, quell’eccessiva attenzione rivolta al connubio tra il politicamente corretto e l’intemperanza di situazioni sopra le righe, nonché la riproposizione di quei temi masticati e rimasticati nel corso degli anni. Vediamo quindi riaffacciarsi alcuni topoi cinematografici che tanto piacciono alle storie italiane, tra cui l’incomprensione, la mancata accettazione del diverso e le onnipresenti crisi di nervi dei radical chic (con relative esplosioni litigiose e attacchi d’ira). Ma dovessimo rintracciare il peggior difetto probabilmente esso non figurerebbe nella riproposizione di storie già trattate, piuttosto in un’assenza di carattere e di imprevedibilità del lavoro. C’è troppa retorica nei personaggi, nelle loro storie e persino nei loro dialoghi ed è proprio questa ridondanza ad allontanare lo spettatore dall’empatia. Il risultato è un quadro eccessivo, mosso da un motore improbabile e poco convinto, che finisce per rendere poco salienti anche i saparietti più accattivanti. A questo punto ci si chiede se davvero il cinema italiano si stia rinnovando o se tenti solamente di ripercorrere vecchie strade, imbrigliando il tutto nella camicia di forza del politically correct.

Giada Farrace

 

Notizie dal Mondo

Mercoledì 24 Febbraio 2021 11:05

Desertico e segnato da feroci lotte interne, è il Texas che ci viene mostrato nel Notizie dal Mondo diretto da Paul Greengrass. Un luogo tanto maestoso quanto ostile che fa da scenario alla vicenda del capitano Kidd, il quale dopo la fine della guerra di secessione decide di dedicarsi ad un’attività itinerante mite ed utile alla comunità, ossia quella di leggere le notizie dal mondo, articoli di giornale per tutti coloro che non sanno leggere o che vogliono semplicemente essere intrattenuti. Durante uno dei suoi abituali spostamenti, il capitano Kidd si imbatte in una bambina bianca, miracolosamente scampata alla morte in un brutale attacco di fuorilegge alla carovana con cui viaggiava. Cresciuta in una tribù di pellerossa, la bimba non ricorda più le sue vere origini e così viene presa sotto l’ala del capitano, che toccato dalla vicenda, decide di condurla da alcuni lontani zii, le uniche persone che le restano al mondo. Un viaggio insidioso attraverso un Texas arido ed impervio, ma che nonostante gli spari e le impegnative traversate finirà per unire in modo inaspettato i due personaggi. Il film, tratto dall’omonimo romanzo firmato da Paulette Jiles e pubblicato nel recente 2016, ha il preciso intento di ispirarsi al filone del più classico western americano. Un omaggio delicato e sincero a quelle storie di grandi viaggi ed emozionanti sparatorie tra i monti stepposi del West, che tanto amava raccontare John Ford nei suoi film. Tracciando alcune di quelle situazioni piuttosto familiari al genere, Notizie dal Mondo ha l’ammirevole pregio di ritrarre in maniera limpida  i lineamenti di un paese diviso e segnato da profondissime piaghe, in cui l’ascolto delle notizie del giorno rappresenta il principale se non necessario antidoto ai problemi legati alla quotidianità. Nulla di più attuale. Difatti il Capitano Kidd non rappresenta altro che un telegiornale itinerante, che di città in città informa quella fetta di popolazione più umile sugli ultimi eventi accaduti nel paese. Il cuore pulsante della storia risiede perciò nella potenza delle notizie e nella loro autenticità, facendo leva su come spesso esse vengano manipolate da grandi soggetti per deformare eventi o nella peggiore delle ipotesi importanti pagine della storia. Un messaggio molto chiaro quello contenuto nel film di Greengrass, che però non gode di una sceneggiatura di ferro, capace di tenere alta l’attenzione durante tutto il racconto. Trattandosi già di un film con un’ambientazione e una storyline piuttosto statiche (il western si presta naturalmente a continue sospensioni temporali), la concatenazione degli eventi procede spesso a fatica rendendo poco fluida la visione. Soprattutto nella parte finale, si percepisce una certa pesantezza nel seguire con concentrazione quel che accade e probabilmente è la conseguenza diretta di un’eccessiva durata delle scene conclusive, un po' troppo vaghe. E così il film, se da un lato non gode di quella finezza che contraddistingue le migliori trame sul vecchio West, dall’altro porta a casa il compito di immergere lo spettatore in uno scenario selvaggio e allo stesso modo solenne che il cinema contemporaneo sceglie sempre troppo poco di ritrarre su grande schermo.  

Giada Farrace

Your Honor

Lunedì 08 Marzo 2021 00:18

La casualità è quel meccanismo ineluttabile che conduce ogni individuo verso una ben precisa concatenazione di eventi giusti o sbagliati che siano. A determinare pertanto il comportamento corretto o deprecabile del singolo è la gravità della circostanza o in cui lo stesso viene coinvolto, ma sopra ogni cosa la posta in gioco. Un processo molto elementare di causa ed effetto, che nella migliore delle ipotesi tende a mostrare il lato più risolutivo di un essere umano e nella peggiore delle ipotesi trascina il singolo in una serie di eventi catastrofici. Michael è un giudice, uomo limpido e rispettato in virtù della sua estrema correttezza e del rigore etico con cui svolge la sua professione. Egli vive a New Orleans assieme al figlio adolescente Adam ed entrambi provengono da un doloroso periodo di lutto a seguito della scomparsa di Robin, mamma di Adam e moglie di Michael. Il giorno dell’anniversario della morte della donna, Adam porta alcuni fiori nel luogo dove la donna perse la vita (un quartiere poco raccomandabile della città). Improvvisamente, un gang si avvicina al ragazzo con fare minaccioso, costringendolo a svignarsela in tutta fretta. Durante questa convulsa fuga, Adam ha un attacco d’asma e nel tentativo di recuperare il broncodilatatore distoglie fatalmente lo sguardo dalla strada ed investe un giovane motociclista, uccidendolo. Una premessa di forte impatto quella contenuta nei primi due episodi di questa serie di impianto fortemente classico, nell’accezione più pregevole di questo termine. Difatti siamo di fronte a quella che potremmo definire una vicenda di tradizionale serialità drammatica, con tutte le carte in regola per regalarci dialoghi di altissimo livello e scene di grande trasporto emotivo. Inutile sottolineare che il cuore pulsante di Your Honor risiede nell’incisiva interpretazione di Bryan Cranston, un vero e proprio certificato di qualità di ogni lavoro che lo vede come protagonista. Nel suo personaggio si scorgono tutte le fragilità di un uomo messo a dura prova da un destino spietato che lo ha trascinato nel fondo, ponendolo in una situazione disastrosa nella quale soltanto ricorrendo alla sua freddezza e ad un forte cinismo può tentare di tutelare il figlio. Una serie che tiene lo spettatore col fiato sospeso dall’inizio alla fine, una di quelle che si vorrebbero bere tutte d’un fiato, ma che purtroppo si è costretti a seguire a poco a poco a causa di una distribuzione a cadenza settimanale degli episodi. Perciò, per chi ancora non l’avesse fatto, su Sky Atlantic c’è da recuperare questa promettente serie drammatico-giudiziaria prodotta da CBS Studios, interpretata e scritta in modo magistrale.

Giada Farrace

The Conjuring - Per ordine del diavolo

Giovedì 03 Giugno 2021 21:38

Quando è stato annunciato che James Wan avrebbe passato il timone di The Conjuring al regista Michael Chaves (La Llorona), sono state molte le reazioni perplesse e non propriamente entusiaste. Forse perché quei due primi capitoli avevano quel qualcosa che li rendeva nettamente diversi dalla maggior parte degli horror contemporanei godendo del tratto inconfondibile di Wan. A distanza di due anni dalla fine di una lunga post produzione, tra un lockdown e l’altro, l’attesa è finita e Per ordine del Diavolo è approdato nelle sale italiane.  Questo terzo capitolo vede i Warren coinvolti in un caso assai complesso e di natura piuttosto diversa dal precedente Caso Enfield. A seguito della violenta uccisione del suo datore di lavoro, Arne  Johnson viene arrestato, ma a dispetto delle ipotesi più prevedibili, il ragazzo durante l’interrogatorio si dichiara non responsabile dell’omicidio avvenuto, affermando di essere stato posseduto da una forza demoniaca e di essere stato obbligato ad uccidere per Ordine del Diavolo. Da qui inizia per Ed e Lorraine una lunga e insidiosa indagine sull’identità di questa pericolosa forza che minaccia l’esistenza di Arne. Una ricerca costellata da sinistre scoperte che hanno come principio la scomparsa di due ragazze avvenuta qualche tempo prima dell’omicidio e che portano alla macabra pista dell’occultismo e dell’adorazione del maligno. Ispirato al caso Demon Murder Trial, ribattezzato dalla stampa americana “processo al demonio assassino”, tra le pagine più controverse della storia giudiziaria americana, il film ripercorre gli eventi realmente accaduti nel 1981 ad Arne Cheyenne Johnson, il quale a seguito dell’omicidio del suo datore di lavoro, fu condannato alla pena di soli 5 anni di prigione, poiché ritenuto psicologicamente influenzato da una possessione demoniaca al momento dell’assassinio (pertanto responsabile di omicidio colposo e non intenzionale). Il caso di Arne Johnson fu ampiamente influenzato dalle indagini effettuate da parte dei coniugi Warren, i quali si impegnarono ad investigare sulle forze occulte che dimoravano nel corpo del giovane, arrivando a dimostrare l’effettiva possessione demoniaca al momento dell’omicidio. Se dovessimo fare un bilancio di ciò che funziona nel film e ciò che invece non convince appieno, la stima è piuttosto deludente. Iniziando dagli aspetti positivi, possiamo sicuramente elencare la volontà di spostare l’attenzione su un caso di natura diversa dai precedenti, tentando di percorrere la strada dell’indagine investigativa. La scelta di focalizzare su alcuni elementi non propriamente horror, piuttosto lontani dalle atmosfere sovrannaturali, restituisce un ritratto dal respiro più thriller. Tuttavia è qui che risiede il limite più evidente di questo lavoro e cioè quella voglia di fondere storie, di allacciarsi ad altri racconti (sempre dell’universo della saga), di inglobare più elementi possibili ed espedienti che poco hanno a che fare con la vera identità di The Conjuring. La tendenziosa smania di originare nuove saghe, di sviluppare nuovi plot porta alla realizzazione di film sempre più simili tra loro. Operare solo di moltiplicazione non porta il più delle volte a risultati stimolanti e davvero degni d’esser raccontati. E’ seccante ammetterlo, ma sono numerose le scene nel film che soffrono di una certa mancanza di coerenza con il tessuto narrativo e che introducono elementi (del tutto fuori luogo) collocati al solo scopo di incrementare una tensione che purtroppo è parecchio debole per poter spaventare sul serio (es. quel cadavere opulento che si dà all’inseguimento dei Warren è qualcosa di inaccettabile per una storia incentrata sul demonio).  Detto questo, mettiamo un bel punto sulle cose che non riescono a far decollare questo capitolo, concludendo invece con una delle poche cose che funzionano come quell’abilità nel ricostruire vicende tratte dal passato attraverso montaggi alternati e paralleli capaci di far rizzare i peli.  Menzione speciale va anche ai titoli di coda, i più belli di sempre. 

Giada Farrace

Assassinio a Venezia

Giovedì 14 Settembre 2023 17:05

C’è una frase pronunciata da Poirot poco prima della fine di Assassinio a Venezia che racchiude l’essenza del film, toccando nel profondo tutti gli spettatori. E’ un invito a non fuggire, a non rifiutare i propri fantasmi interiori, ma ad accettarli senza remore. Soltanto in questo modo l’essere umano riesce ad oltrepassare i momenti di paura e smarrimento, ritrovando la fiducia in sé stesso. Per una mente illuminata e razionale come quella di Hercule Poirot si tratta di una presa di posizione molto audace, quasi ascetica, capace di sintetizzare bene gli intenti di questo terzo capitolo dedicato all’investigatore più acuto di sempre, firmato ancora una volta dalla raffinatezza stilistica di Kenneth Branagh. Venezia, vigilia di Ognissanti, la città inizia a prepararsi per celebrare la macabra festa di Halloween. Poirot, ormai ritiratosi dalla scena investigativa, vive le sue giornate di pensionamento evitando ogni genere di contatto con il prossimo. Sebbene la sua presenza a Venezia sia motivo di grande curiosità e continue richieste d’aiuto, le pressioni esterne vengono tempestivamente contrastate dalla brutalità quanto mai fisica della sua fedele guardia del corpo (interpretata da un inedito Riccardo Scamarcio). Tutto sembra scorrere su binari imperturbabili, quando un giorno a casa di Poirot irrompe una vecchia amica Ariadne Oliver (interpretata da una strepitosissima Tina Fey), divenuta una celebre scrittrice di gialli, la quale tenta in ogni modo di convincere Poirot ad assistere ad una seduta spiritica che avverrà proprio quella sera stessa, nella funesta dimora di una vecchia gloria della lirica, Rowena Drake (Kelly Reilly). Nonostante la caparbia riluttanza, Hercule alla fine cederà il passo alla curiosità nonché alla volontà di smascherare qualche impostore. Ma durante la sessione avviene un tragico evento: una persona viene uccisa in modo macabro e sanguinoso. Soltanto l’infallibile intuito di Poirot potrà rimettere al loro posto i tasselli di un puzzle lugubre che trascinerà nelle nebbie della paura anche una mente razionale come la sua. Siamo piuttosto lontani dalle atmosfere sfarzose e un po’ pacchiane del precedente Assassinio sul Nilo, di cui forse ricordiamo ben poco se non un modesto tentativo d’indagine popolato da personaggi troppo epidermici e privi di fascino. Branagh ora decide di spiazzare tutti, raccontando una storia che originariamente ha ben poco a vedere con spiriti e terrore. Infatti, sebbene il film rientri nel genere investigativo con un’impronta horror molto radicata, il libro a cui si ispira invece, Poirot e la strage degli Innocenti scritto nel 1969,ricalca il classico schema del giallo senza alcun tipo di cenno all’universo del soprannaturale. Il regista quindi si ispira liberamente all’opera della Christie, realizzando volutamente un capitolo differente da tutti gli altri, capace di distinguersi non solo per il genere scelto, ma soprattutto per il fascino di una narrazione impeccabile e a più livelli. Partendo da quel sentimento angosciante che alberga chiaramente nell’animo di tutti i protagonisti della storia, ci si immerge in un ambiente oscuro, ambiguo e spettrale circondato dal violento fragore delle onde di un mare nero come il buio degli interni. La fotografia in questo senso restituisce un quadro perfetto di analogie cromatiche e spirituali: le fitte tenebre degli ambienti interni sembrano rincorrere uno ad uno i volti degli astanti, finendo spesso per abbracciarli fatalmente. L’entusiasmo di Branagh si percepisce da tanti piccoli dettagli appassionati, come alcuni magnifici esercizi di stile quali angolazioni distorte, fish-eye e quei claustrofobici piani inclinati dal basso e dall’alto volti ad intensificare l’effetto conturbante. Detto questo, siamo di fronte ad un film che va visto al cinema per godere appieno del suo impatto sia sul piano stilistico sia su quello più emozionale. Kenneth Branagh si riconferma un ottimo regista oltre che un brillante interprete, squisitamente legato ad un personaggio che indossa meglio di un cappotto e che difficilmente abbandonerà.

 

Giada Farrace

Talk to me

Domenica 24 Settembre 2023 15:31

Cosa fa di una storia inquietante un ottimo esempio di cinema horror? Sicuramente tanti elementi capaci di coesistere e contaminarsi reciprocamente generando un intreccio in cui la suspense e il colpo di scena riescono ad alternarsi in modo equilibrato. Accade molto poco ultimamente, ma ci sono pellicole che possono tracciare una linea definita su quello che si è finora narrato al cinema. La A24 è stata probabilmente una delle poche ad avere puntato gli occhi su autori carismatici ancora poco conosciuti, investendo in modo lungimirante ed acuto in progetti nuovi, vettori di un inedito concetto di cinema horror. Il duo registico composto dai gemelli Philippou è destinato a diventare un punto di riferimento per gli appassionati del genere, riscrivendo con maggiore convinzione ciò che il cinema contemporaneo d’oltreoceano ha tentato di raccontarci in svariati esempi di storie del terrore: il contatto tra terreno ed ultraterreno. Ciò che finora non ha funzionato in molti film è la totale assenza di originalità nella trama, vittima di un intreccio molto scontato che finisce poi per demolire le seppur deboli basi esposte nella premessa. Morale della favola, molti film horror finiscono per somigliarsi l’uno con l’altro senza permettere allo spettatore di entrare nel cuore della storia e di provare pertanto paura. La fretta è antagonista della suspense, e soprattutto è un elemento che poco si concilia con la chiarezza e la credibilità di molti passaggi necessari affinché un horror possa spaventare il pubblico. Detto ciò, con Talk to me siamo di fronte ad un momento chiave della cinematografia del terrore quello in cui si pongono delle basi importanti e differenti dalla visione soprannaturale finora sviluppatasi in tantissime opere minori. Nonostante si ricalchi il terreno del feticcio, mezzo attraverso il quale si apre una porta temporale con l’aldilà, il racconto assume un tono più drammatico e attento alle dinamiche interiori dei personaggi, qui finalmente approfonditi in modo dignitoso. Nel film, la protagonista Mia, ha diciassette anni ed è reduce da una situazione familiare tragica legata al triste suicidio della madre,  da tempo afflitta da una profonda depressione. Una sera come tante, Mia si ritrova a casa di amici senza sapere che quella festa tra coetanei avrà come catalizzatore una seduta spiritica. Quel momento sarà soltanto l’inizio di una lenta ed inesorabile discesa negli inferi, che sfocerà nell’infausto contatto tra il mondo dei vivi e quello dei defunti. Il duo registico dei fratelli  Philippou, australiani e conosciutissimi su youtube per le loro piccole opere d’orrore a puntate, ha da subito attirato l’attenzione della A4 che in precedenza aveva già puntato gli occhi addosso ad autori di un certo carisma e sempre di matrice australiana, vedi la folgorante Jennifer Kent regista di Babadook. Insomma, l’Australia sembra non sbagliare un colpo in fatto di autorialità horror, proponendo idee sempre innovative e mai modellate su quelle statunitensi (che di per sé è già una grande vittoria). Talk to me convince per la volontà di scrollarsi di dosso il solito contorno soprannaturale, fatto di spiriti che gattonano tutti allo stesso modo, frutto di un immaginario che va rivisitato ampiamente. Semina ciò che di buono possiamo apprezzare in un film horror e quindi, ambiguità e profili psicologici più complessi e per questo maggiormente credibili. Certo è che nella sua ambizione a distaccarsi dalla solita storiella disegnata su jump scare e rantoli demoniaci, trascura un po' troppo quello che è lo scopo principale di un film horror: spaventare. Stiamo facendo passi da gigante rispetto a qualche anno fa, ma la strada è ancora lunga.

 

Giada Farrace

 

 

Pagina 6 di 7