E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Ivan Locke, protagonista del secondo lungometraggio di Steven Knight, già pregevole sceneggiatore di “Dirty Pretty Things” (Stephen Frears) e de “La promessa dell’assassino” (David Cronenberg), è un operaio specializzato, stimato da colleghi e superiori, e un buon padre di famiglia.
Una ragazza si reca presso la tomba di un famoso scrittore (Tom Wilkinson) e si accinge a leggere alcuni capitoli del suo memorabile romanzo, intitolato The Grand Budapest Hotel. Il romanzo narra l’incontro fra l'autore da giovane (Jude Law) e il vecchio Zero Moustafa (F. Murray Abraham) proprietario dell’ormai decadente Grand Budapest. Zero, a sua volta, racconta con profonda malinconia a Law il glorioso passato dell’albergo, all’alba della seconda guerra mondiale e di come, per una strampalata piega degli eventi, egli ne fosse diventato il proprietario. Qui la storia ha inizio.
“The girl from the wardrobe” rappresenta l’esordio alla regia di un autore a cui l’etichetta “indie” non potrebbe calzare meglio. Capace di concepire e costruire una storia difficilmente decodificabile tramite le categorie dei generi classici, Bodo Kox compie un’operazione cinematografica inusuale ed affascinante, che lo porta ad aggiudicarsi il primo premio del RIFF 2014 nella categoria Feature Film Competition. Intrecciando le vite dei fratelli Jacek e Tomek, visceralmente legati l’uno all’altro, con quella di Magda, silenziosa ed enigmatica ragazza della porta accanto, il lungometraggio costruisce un racconto a tre in cui emergono nuove forme di socialità entro gli sterili rapporti umani che intuiamo dispiegarsi intorno a loro