E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Federico Zampaglione è tornato al genere horror, dopo Shadow e Tulpa – Perdizioni mortali, con il cupo thriller soprannaturale The well, attualmente in fase di riprese per quattro settimane nei dintorni di Roma.
The well vede protagonista Lauren LaVera, reduce dal film campione d'incassi Terrifier 2, nel ruolo di Lisa Gray, una restauratrice d'arte in erba che si reca in un piccolo villaggio italiano per riportare un dipinto medievale al suo antico splendore. Non sa che sta mettendo la sua vita in pericolo a causa di una maledizione e di un mostro nato dal mito e da un dolore brutale.
Scritto da Zampaglione stesso e da Stefano Masi, produttore del film insieme a Mario Pezzi, questo avvincente viaggio negli abissi del male è interpretato anche da Claudia Gerini, il Giovanni Lombardo Radice caro ai fan della paura su celluloide made in Italy, Linda Zampaglione, Jonathan Dylan King, Lorenzo Renzi, Taylor Zaudtke, Gianluigi Calvani e Yassine Fadel.
The well è una produzione Iperuranio Film, diretta da Federico Zampaglione, scritta da
Federico Zampaglione e Stefano Masi e prodotta da Stefano Masi e Mario Pezzi.
Prodotto da Alberto De Venezia per Ipnotica Film, è in post-produzione Tenet Nunc Parthenope – Napoli esoterica, documentario scritto e diretto da Carlo Lo Vetro.
Un documentario che tratta della realtà esoterica propria di Napoli, richiamando molte delle innumerevoli espressioni che la compongono e la caratterizzano quale secolare centro di tradizione.
Le testimonianze raccolte sono quelle di rigorosi studiosi e operai dell’esoterismo e della tradizione partenopea in particolare, che dissertano di alchimia, pitagorismo, egizianesimo, astrologia e orientatio, simbolismo rosacrociano e massonico, ermetismo, medianità, spaziando anche nella mitologia, nella magia e stregoneria, la lava vulcanica, Virgilio-Mago, Giordano Bruno, fino al genius loci, alla devozioni pagane e alla religiosità popolare. Richiamando, inoltre, la riflessione junghiana su alcuni archetipi partenopei.
Il regista dichiara: “C'è veramente un'altra città dentro Napoli, visibile a tutti, ma non comprensibile da tutti. Si tratta di uno spazio cosmicizzato, in cui la tradizione ha stratificato la propria presenza. I simboli e i riti la rivelano e la tramandano ai consapevoli. I miti, le leggende e le cerimonie ne affidano la custodia al folklore, al popolo, ai molti inconsapevoli. È l'esoterismo radiante della ‘Città solare’, dove anche l'ombra può trovare redenzione. Nell'opera che stiamo realizzando, tale realtà è trattata attraverso il contributo di qualificati e autorevoli suoi studiosi, che ne richiamano alcuni dei molteplici aspetti. Senza alcuna pretesa di esaustività – peraltro improbabile – ma con un intento rappresentativo che va compreso ben oltre la mera esemplificazione”.
Il cast di Tenet Nunc Parthenope – Napoli esoterica annovera Lucia Annicelli, Claudio Canzanella, Emanuele G. Casale, Roberto Cassio, Ruggiero Ferrara Di Castiglione, Alessandro Cecchi Paone, Francesco Afro De Falco, Maurizio Elettrico, Pasquale Fonte, Salvatore Forte, Clementina Gily Reda, Paola Giovetti, Sigfrido E. F. Höbel, Paolo Izzo, Massimo Marra, Federico Montanari, Moreno Neri, Sara Oliviero, Marco Perillo, Antonio E. Piedimonte, Paola Pierpaoli, Marco Rocchi, Raffaele K. Salinari, Luca Valentini. Con la rarità di un dialogo onirico tratto dal Libro rosso di Jung, letto da Danilo Brugia e Sebastiano Somma.
Caratterizzato da immagini originali di simboli, oggetti e luoghi appartenenti alla scienza sacra curate dai direttori della fotografia Gabriele e Andrea Bizzoni su riprese di Sigfrido E. F. Höbel Jr., Tenet Nunc Parthenope – Napoli esoterica vede al montaggio Andrea D'Emilio ed è accompagnato da una colonna sonora realizzata da Bauch & Henik. La ricerca e la coordinazione dei media sono curate da Giorgio Catalano.