Fuoritraccia

Newsletter

Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Home » News » Info
A+ R A-
Info

Info

E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

L’Isola del Cinema valorizza e promuove da sempre il Cinema e i nuovi registi emergenti. Per questo è stato scelto di riservare un Premio ai registi che si sono cimentati per la prima o seconda volta nella realizzazione di un lungometraggio, che si è particolarmente distinto nell’ultima stagione cinematografica.  
 
 
 
Nella Grande Sala Arena Groupama, martedì 25 giugno, si è appena svolto il primo degli appuntamenti dedicati al Concorso Opera Prima e Seconda, a cura di Francesca Piggianelli. Ha aperto la kermesse la proiezione di "In viaggio con Adele" di Alessandro Capitani. Il regista è stato presente in Arena, accompagnato dai due attori protagonisti, Alessandro Haber e Sara Serraiocco, e dallo sceneggiatore Nicola Guaglianone.
 
Gli appuntamenti proseguiranno con "Sulla mia pelle" di A. Cremonini (30 giugno), "Croce e delizia" di S. Godano (2 luglio), "Euforia" di V. Golino (7 luglio), "Ride" di V. Mastandrea (8 luglio) e "Domani è un altro giorno" di S. Spada (14 luglio).
 
Tutti i titoli in Concorso verranno valutati da una prestigiosa giuria di qualità, composta da giornalisti cinematografici.
 
La serata di Premiazione, sostenuta dal Partner Groupama Assicurazioni, si terrà giovedì 18 luglio 2019 alle ore 21.00 nella grande Arena sull’Isola Tiberina.
 
Tutte le informazioni consultando www.isoladelcinema.com

Pop Black Posta: il trailer

Giovedì 20 Giugno 2019 11:44 Pubblicato in News
Ahora! Film è lieta di presentare il trailer del thriller/black comedy Pop Black Posta, che, diretto da Marco Pollini e co-sceneggiato dallo stesso insieme a Lucia Braccalenti e Luca Castagna, sarà nei cinema a partire dal 22 Agosto 2019.  
Il lungometraggio, con protagonista la due volte vincitrice del David di Donatello Antonia Truppo, qui in inedite vesti di psicopatica, include nel cast Annalisa Favetti, Stefano Ambrogi, Denny Mendez, Enzo Garramone, Pino Ammendola, Alessandro Bressanello, Hassani Shapi, Aaron T. Maccarthy, Luca Lobina, Noemi Maria Cognini e Luca Romano. La colonna sonora del film è stata curata dal compositore Marco Werba che ha registrato i brani con l'orchestra sinfonica della Bulgaria.
 
 
Pop Black Posta è ambientato in un luogo piuttosto inusuale: un ufficio postale. L’ufficio postale è diventato, infatti, negli ultimi anni, un luogo stravagante, caratterizzato nell’immaginario collettivo da un servizio poco accurato, da lungaggini burocratiche, file interminabili, macchinari obsoleti, personale frustrato e, non ultimo, a rischio di rapine. All’interno del film viene ricreato questo luogo immaginario, ma non lontano dalla realtà e caratterizzato da un'atmosfera claustrofobica e decisamente sopra le righe.
 
Sinossi: Alessia (Antonia Truppo) è un’impiegata di una piccola posta di provincia che, in un giorno qualunque, prende in ostaggio cinque persone e le obbliga a confessare vari crimini commessi. I cinque, un pastore di una chiesa evangelica (Hassani Shapi), una latinoamericana (Denny Mendez), un ragazzo del Sudan (Aaron T. Maccarthy), una bionda elegante (Annalisa Favetti) e un signore grasso apparentemente tecnologico (Alessandro Bressanello), dovranno difendersi da loro stessi e dagli errori compiuti, cercando di  sopravvivere e di compiacere Alessia, che, nella sua follia, è pronta ad ucciderli per vendicare il suo passato.  
 
Di seguito alcuni Partner che hanno collaborato  al film POP BLACK POSTA: Phonopress, Finstal , SicurItalia, Vimar, Signor Peperoncino,  Zorzi, Leader Form/Extreme printing, Residence All'Adige, Agec, Verona Film Commission, Fondazione Arena di Verona,  Mibac, Regione Veneto, Comune di Verona, Regione Lazio, Reel One, Sud Sound Studios.

Al via l’Ostia International Film Festival

Mercoledì 19 Giugno 2019 11:27 Pubblicato in News
Presso Cineland, dal 20 al 23 giugno 2019, main sponsor Unicredit, con il Patrocinio della  Regione Lazio, del X Municipio Roma, Assonautica, Confcommercio Roma  e con il supporto della Roma Lazio Film Commission e di Cinecittà Panalight, si terrà la prima edizione della kermesse cinematografica del litorale laziale.
Ostia International Film Festival ha l'obiettivo di riportare il Grande Cinema ad Ostia, rilanciare la Cultura e l'Arte, porre una particolare attenzione al territorio ed ai nuovi talenti con la presenza anche di grandi maestranze del Cinema.
 
OIFF 2019 è un Festival Internazionale di Cinema Open con un concorso di Lungometraggi e Cortometraggi provenienti da tutto il mondo, inoltre un programma ricchissimo con anteprime nazionali ed internazionali, tra cui  Restiamo amici regia di Antonello Grimaldi, cortometraggi fuori concorso pluripremiati  tra cui Anna regia di Federica D’Ignoti, Core Nero regia di Antonella Laganà, Per sempre regia di Alessio Di Cosimo e Wings regia di Fabio Schifino.
 
I film ed i cortometraggi in concorso sono giudicati da una Giuria Speciale composta da: Elettra Ferraù,  Luca Verdone, Gianni Mammolotti, Giampietro Preziosa e Manuela Tempesta.
 I Lungometraggi finalisti: Volition, regia di Tony Dean Smith, Daitona, regia di Lorenzo Giovenga, Ninna Nanna, regia di Enzo Russo e Dario Germani.
I Cortometraggi: La macchina umana, regia di Simone Siragusano e Adelmo Togliani, Le avventure di Mr. Food e Mrs. Wine, regia di Antonio Silvestre, Eva, regia di Paolo Budassi.
 
Personaggio femminile dell’anno e madrina del Festival:  Ilenia Pastorelli
Omaggio e retrospettiva  dedicata a Massimiliano Bruno 
 
Due grandi aree tematiche retrospettiva presenti all’OIFF 2019:
 
- SUPERHERO LINE
Importante Forum con la presenza di disegnatori, produttori, registi ed attori, per commentare ed approfondire la tematica dei Cinecomics; moderatore Andrea Guglielmino e citiamo alcuni ospiti:  Giancarlo Caracuzzo, Leonardo Valenti, Lorenza di Sepio, Luigi Parisi, presente anche il “supereroe” dello sport e campione del mondo dei pesi leggeri: Emiliano Marsili, a seguire un omaggio alle maestranze con il film Copperman regia di Eros Puglielli.
 - OSTIA NEL CINEMA
Retrospettiva di Ostia nel Cinema Italiano, come luogo d'ispirazione e di soggiorno di grandi Maestri del Cinema Italiano con trailer, foto e filmati del grande Cinema ad Ostia con ospiti illustri a sorpresa.
 
Il 23 giugno cerimonia di Premiazione, le assegnazioni delle categorie sono: Miglior Attrice, Miglior Attore, Miglior Film, Miglior Cortometraggio, Miglior Regia. Inoltre  premi speciali tra cui cinema e musica  a Sergio Cammariere ed al videoclip “La fine di tutti i guai”, regia di Cosimo Damiano Damato, dedicato alle icone del Cinema Italiano ed Internazionale oltre alle location più suggestive di Roma.
 
 
Il festival è organizzato in collaborazione con Giuseppe Ciotoli, Patron di Cineland,
 Antonio Flamini  Direttore Artistico, Francesca Piggianelli Direzione Festival ed Organizzazione,  Metis Di Meo Conduttrice, Simona di Sarno e Massimiliano Mambor Comitato Esecutivo,
Nico Toffoli Presidente del Festival.
Si ringraziano Pallotta Gioielli, Plex design, Ostia Holiday, Ristorante Antico Traiano, Petway, Coming Soon, Manicromio. 
 

Per sempre di Alessio di Cosimo vince il Corto d'Argento

Venerdì 07 Giugno 2019 21:01 Pubblicato in News
"Per sempre" di Alessio di Cosimo si aggiudica lo speciale Corto d'Argento 2019, premio cinematografico del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici assegnato ai cortometraggi. L'opera, interpretata dall'attore internazionale Lou Castel, era già stata vincitrice di altri prestigiosi Festival.
 
 
Lou Castel, pluripremiato artista cresciuto in Giamaica, a New York e a Stoccolma è apparso in circa 100 film di nazionalità, generi e budget diversi. Ha lavorato con registi italiani, oltre che tedeschi e francesi, rivelandosi come interprete ribelle ed eclettico. In Italia sono noti i suoi ruoli con Liliana Cavani, Salvatore Samperi, Ettore Scola, Marco Bellocchio.
Il regista Alessio Di Cosimo ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al successo del cortometraggio tra cui la produzione Inthefilm di Giampietro Preziosa e Marco S. Puccioni, in collaborazione con Dreamworldmovies, la distribuzione Premiere Film, la responsabile comunicazione Francesca Piggianelli, il direttore della fotografia Sandro Chessa,al montaggio Annalisa Schillaci, lo scenografo Andrea Urso, i costumi Isabel Ruiz,il trucco Gennaro Marchese, le musiche Paolo Costa,il suono Vincenzo Santo .
 
Il cortometraggio verrà omaggiato con una proiezione speciale il 23 giugno presso Cineland alle 20.00 nell’ambito dell’Ostia International Film Festival, occasione per il regista anche per annunciare le riprese della sua opera prima.