Fuoritraccia

Newsletter

Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Home » Recensioni » Van Gogh - Poeti e Amanti
A+ R A-
04 Mar

Van Gogh - Poeti e Amanti

Valuta questo articolo
(0 Voti)

Il sotto titolo del documentario, poeti e amanti, riprende anche il titolo che la National Gallery di Londra ha voluto dare alla mostra che ha da poco ospitato nei suoi spazi. La prima sala che ha accolto lo spettatore è un trio di tele che racchiudono e mettono in luce questo concetto. Alla sinistra il sottoufficiale Rouen, dall'altra parte il poeta Eugene Boch e, al centro, il parco cittadino di Arles che vede passeggiare proprio una coppia di innamorati. La mostra si concentra su un periodo circoscritto della vita artistica e della vicenda umana di questo Genio della pittura dell'Ottocento. Dal 1888 al 1889 in soli 14 mesi Van Gogh si trasferisce da Parigi per stabilirsi nel sud della Francia. Ad Arles, la Roma dei Galli, affitta una casa gialla che, nelle sue intenzioni, avrebbe dovuto diventare uno studio condiviso per pittori, sotto la guida dell'amico fraterno Guaguin. Il progetto non si realizzò mai ma quella casa studio divenne il suo rifugio fino al periodo di degenza presso l'ospedale psichiatrico di Saint-Remy de Provence. Attraverso i suoi dipinti scaviamo anche un po' nel suo animo. Fu un periodo intenso e prolifico. Un biennio di fervida attività ma di grande solitudine. In realtà Van Gogh non ha mai avuto battute d'arresto nella sua arte. Anche quando lasciò il Sud per trasferirsi di nuovo al nord la sua attività continuò incessante. Dipingere era vitale per lui. Ossigeno, cura, bisogno estremo, luce per l' anima.  Quali altre svolte e slanci avrebbe potuto imprimere alla sua arte se non avesse compiuto un gesto estremo lasciando dietro di sé un mondo di colore e una profondità di pensiero impressa anche in quel carteggio serrato che ebbe con il fratello Theo e che non cessò mai di esserci nemmeno nei momenti più bui.

Il documentario ci mostra anche i quadri meno noti di questo periodo e lo fa, rapportando sempre tutto alla sensibilità e alla vita personale di un uomo che, oltre ad essere stato un valente artista, era prima di tutto un uomo in lotta con sé stesso per accettarsi, farsi accettare dagli altri ma soprattutto per trovare pace e amore che potessero salvarlo dall' infelicità terrena.

 

Virna Castiglioni

 

  • Regia: David Bickerstaff.
  • Paese: UK/2024
  • Genere: Documentario
  • Durata: 90'
  • Cast: Jamie de Courcey
  • Valutazione: 4
Altro in questa categoria: « Il caso Belle Steiner Heretic »

Lascia un commento

Make sure you enter the (*) required information where indicated.
Basic HTML code is allowed.