Fuoritraccia

Newsletter

Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Home » Recensioni » No Other Land
A+ R A-

La casa rappresenta per ogni uomo e ogni donna la sicurezza, la protezione, il luogo degli affetti, il contenitore di oggetti carichi di significato emotivo ma soprattutto il luogo dove riporre tutto l'indispensabile e utile per vivere. In Cisgiordania, in un'area che si trova sotto la giurisdizione israeliana, dal 2009 viene messo in atto lo sgombero forzato di una cittadina rurale, demolendo le abitazioni rimaste e, intimando con la forza alla popolazione dissidente, di lasciare immediatamente il territorio che è diventato zona militare controllato da Israele e presidiato dai coloni. Un atto di forza, usurpatore, violento, portato a termine con ogni spiegamento di mezzi possibile getta nello sconforto più grande nuclei familiari interi. Due sole possibilità, entrambe di ripiego e che fanno male al cuore e all'anima: rifugiarsi nelle grotte e vivere una vita al di sotto della superficie, dove verrà costruita una base militare, oppure concentrarsi nelle città alla ricerca di uno spazio ristretto in cui continuare a vivere. Non per tutti può essere una soluzione accettabile. C'e' chi non si rassegna a vedersi strappare da sotto i piedi quel fazzoletto di terra abitato da generazioni di arabi. 

Il documentario, vincitore di numerosissimi premi meritati, è il risultato egregio di un collettivo di artisti israelo-palestinesi e racconta la storia di amicizia fra l' attivista palestinese Basel Adra e il giornalista israeliano Yuval Abraham e la loro lotta di resistenza e la loro protesta. Attraverso filmati amatoriali che risultano molto incisivi, il documentario vuole portare all'attenzione del mondo intero quello che avviene nell' indifferenza generale affinché qualcosa cambi e qualcuno intervenga perchè si possa fermare questa ingiustizia e il calpestio dei diritti fondamentali degli uomini e delle donne che hanno sempre abitato quel territorio. Altra oppressione subita dagli abitanti di quest'area della Cisgiordania denominata Masafer Yatta è la limitazione degli spostamenti. Le auto hanno targhe diverse per essere subito distinte ai posti di blocco e, mentre gli israeliani hanno libera facoltà di muoversi ovunque, per i palestinesi vigono divieti e restrizioni di circolazione pesantissimi. 

Durante uno scontro della polizia un cugino di Basel viene ferito. Non può essere trasportato in ospedale. La sua casa è stata distrutta ed è costretto a vivere in una grotta. Come un animale braccato è rimasto l' unico posto dove ancora il nemico non riesce ad arrivare. 

Questo documentario è fotografia impietosa di quello che avviene in un piccolo lembo di terra conteso fra fazioni rivali dove contano solo le ragioni del più forte e dove il più debole può reagire ma sa che è destinato a perdere anche se non potrà mai, non saprà mai rassegnarsi ad un sopruso che lo vorrebbe privare dell' unica cosa che possiede: un piccolo pezzo di terra su cui stare, dove coltivare, dove fare pascolare gli animali ma soprattutto dove poter vivere in pace. 

Un desiderio che accomuna tutti gli uomini e li fa essere fratelli sotto il medesimo cielo.

 

Virna Castiglioni

 

  • Regia: Basel Adra, Yuval Abraham, Rachel Szor, Hamdan Hallal
  • Paese: Palestina/Norvegia, 2024
  • Genere: Documentario
  • Durata: 96'
  • Cast: Basel Adra, Yuval Abraham, Nasser Adra, Shamiya Abu Aram
  • Valutazione: 5
Altro in questa categoria: « Dog Man

Lascia un commento

Make sure you enter the (*) required information where indicated.
Basic HTML code is allowed.