Fuoritraccia

Newsletter

Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Home » News » Info
A+ R A-
Info

Info

E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Pierfrancesco Campanella. Tra anni 80' e stalking

Venerdì 25 Settembre 2020 17:52 Pubblicato in News
Il regista romano, ma di origini russo-pugliesi, noto per delle vere e proprie pellicole di culto come la commedia Strepitosamente… flop e i thriller Bugie rosse e Cattive inclinazioni è stato appena premiato a Los Angeles per il corto “L’amante perfetta”. Inoltre, tornerà presto sul set per dirigere un lungometraggio destinato alle sale.
 
 
Pierfrancesco Campanella è un cineasta decisamente atipico nell’ambito del panorama italiano, un personaggio fuori dal coro, che sfugge a qualunque classificazione. Da anni porta avanti un suo personale percorso artistico con coerenza, senza farsi condizionare dalle regole del “sistema” e dalle logiche di mercato.
E senza scomporsi per i feroci attacchi di critici prevenuti che spesso non hanno compreso appieno la sottile ironia e le venature tra il grottesco e il surreale di cui sono intrise le sue opere, tacciate qualche volta di degenerare nel trash involontario.
In tutte le carriere artistiche ci sono periodi positivi, alternati ad altri meno brillanti: Pierfrancesco si è concesso lunghe pause da dietro la macchina da presa, preferendo occuparsi di produzione e consulenze cinematografiche per progetti di colleghi.
Ma negli ultimi tempi è tornato varie volte sul set in prima persona, realizzando ben sei cortometraggi e tre documentari, stavolta tutti molto apprezzati anche dagli addetti ai lavori più esigenti. In particolare ha riscosso forti consensi il suo docufilm I love… Marco Ferreri, dedicato alla memoria del grandissimo autore de La grande abbuffata e di tanti altri capolavori. I love… Marco Ferreri sarà presto distribuito on line sulla piattaforma digitale CG Digital, dove sono già presenti tutti i film più conosciuti di Campanella. Recentemente il suo cortometraggio L’amante perfetta (A perfect lover), con Nicholas Gallo e Alessia Piovan, ha vinto il premio come miglior dark comedy all’importante manifestazione internazionale Hollywood Blood Horror Festival 2020, mentre un altro suo mini-film, L’idea malvagia (The evil idea), con Elisabetta Pellini e Nadia Bengala, è stato giudicato miglior thriller al Rome International Movie Awards 2020. Ma la soddisfazione più grande Pierfrancesco nell’ultimo anno l’ha ricevuta dal notevole riscontro di vendite conseguite dalla riedizione in dvd di tutti i suoi film a cura della CG Entertainment. Opere che per l’occasione, oltre che riscoperte dal grande pubblico, sono state ampiamente rivalutate anche dai critici con recensioni inaspettatamente molto positive. Pierfrancesco Campanella ovviamente non vive di ricordi e ha già pronti nuovi progetti per i prossimi mesi, a cominciare da un nuovo corto intitolato Sacrificio disumano, cui farà seguito un docufilm sui “mitici” anni Ottanta. Ma l’impegno cui il regista tiene di più è un lungo dal titolo provvisorio Trappola d’amore, ispirato a un argomento di stretta attualità come lo stalking sentimentale. Campanella ci tiene a sottolineare che si tratta di una storia autobiografica, non ha però chiarito se nella realtà dello specifico lui ha rivestito il ruolo della vittima o del carnefice. Per capirlo non resta che vedere il film quando sarà pronto!
 
Omar Mourad Agha
 
 
 
 
 
 
 

Horrible Tapes in limited edition

Giovedì 17 Settembre 2020 21:53 Pubblicato in News

Dopo l’uscita in dvd di Supermarket horror, Spookies e Sola... in quella casa, Spaghetti Pictures Italia prosegue il proprio lavoro di riscoperta su supporto digitale di rarità e cult della celluloide horror del passato.  Per la nuova collana Horrible Tapes saranno infatti disponibili in dvd, a partire dal 7 Ottobre 2020, tre titoli fino ad oggi totalmente inediti in Italia: The children di Max Kalmanowicz, Jesse James meets Frankenstein di William Beaudine e The horrible house on the hill di Sean MacGregor e David Sheldon, ognuno in versione originale provvista di sottotitoli in lingua italiana.   The children (1980)  A seguito di una fuga di gas asfissianti provenienti da una centrale nucleare, cinque bambini di una cittadina del New England si trasformano in zombi. Da quel momento iniziano ad uccidere ogni creatura vivente che incontrano.   Jesse James meets Frankenstein (1966)  Traditi da un compagno, Jesse James e Hank Tracy cadono in un’imboscata nella quale il secondo rimane gravemente ferito dallo sceriffo McFee. Jesse lo trasporta in un piccolo villaggio messicano dove, con l’aiuto di Juanita Lopez, vanno in cerca di un medico. Ma viene affidato alle cure di Maria e Rudolph Frankenstein, nipoti del leggendario barone, rifugiatisi nel West per sfuggire alla triste nomea della famiglia.   The horrible house on the hill (1974)  Cinque strani ragazzi sopravvissuti ad un incidente stradale si rifugiano in una lussuosa villa di montagna di proprietà del magnate Papa Doc. Il proprietario e i suoi ospiti non si rendono conto che i ragazzi sono sfuggiti a una clinica per malati di mente. Ed è l’inizio di un weekend da incubo.   La particolarità di questi tre nuovi titoli prodotti e distribuiti da Spaghetti Pictures Italia, però, risiede nel fatto che è possibile acquistarne ciascuno sia in versione dvd standard che in una limited edition imperdibile per gli amanti del vintage e i nostalgici dell’era analogica, in quanto comprendente, oltre al disco digitale, il poster, una cartolina, l’adesivo Horrible Tapes e perfino la videocassetta del film. Il costo delle edizioni standard Horrible Tapes è di 14.90 euro l’una, ma i primi cento acquirenti in pre-order potranno averle tutte e tre insieme al prezzo speciale di 34.90 euro incluse spese di spedizione. Per quanto riguarda le limited edition, invece, il cui prezzo è di 49.90 ciascuna, l’offerta in pre-order per le prime cinquanta prenotazioni è per l’intero trittico di 119.90 euro incluse spese di spedizione.  

The children, Jesse James meets Frankenstein e The horrible house on the hill sono acquistabili in esclusiva da queste due pagine:

https://www.spaghettihorror.it/prodotto/horrible-tapes-video-pack-promo-3-dvd-standard/

https://www.spaghettihorror.it/prodotto/horrible-tapes-video-pack-promo-3-dvd-vhs-limited-edition/

 

Chiara Nucera

 

Donne e Donne di Minuta Gabura in sala dal 19 settembre

Martedì 15 Settembre 2020 14:45 Pubblicato in News

Arriva nelle sale cinematografiche il 19 Settembre 2020 Donne e donne, scritto prodotto e diretto da Minuta Gabura, che ne è anche interprete. Donne e donne è ispirato a una storia vera ed è dedicato a tutte coloro che hanno trovato la morte per mano di un uomo, ma anche a coloro che subiscono e hanno subito ogni tipo di violenza e che, con coraggio, sanno ricominciare. Sinossi: Giulia è una donna di 34 anni, romena madre di due giovani figli e con poca fortuna. In testa il tormento di un sogno: aprire un bar nella sua città, ma non aveva a disposizione risorse finanziare sufficienti. Decide di affrontare un enorme sacrificio, quello di lasciare i figli con i genitori e intraprendere un viaggio in Italia in cerca di un lavoro per poter realizzare il suo sogno. Padova le si presenta come una città ricca e piena di nuove possibilità lavorative. Si impegna per ben sette anni a svolgere vari mestieri, riuscendo a lavorare infine per conto suo a Villa Carla, organizzando eventi e feste private, con l'aiuto anche dei figli. Giulia trova anche l’amore. Nel suo cuore fa breccia un uomo di nome Marco e intraprende con lui una relazione per circa sei anni, progettando in futuro il matrimonio. Ma, proprio quando tutto sembra andare per il meglio, accade qualcosa che sconvolgerà la sua vita. Dopo la morte di Marco, le si avvicina un uomo di nome Luca, che Giulia e i suoi familiari considerano una persona dal carattere umile e generoso; ma anche questa volta la donna è inconsapevole di ciò che le sta per accadere. Girato tra Padova e Venezia, Donne e donne porta in scena due uomini agli antipodi, due amori opposti: un amore puro e un amore violento. Accanto a Minuta Gabura, fanno parte del cast Antonio Zequila, Daniele Lo Savio, Luis Fernandez de Eribe, Iuliana Popovici, Maria Pia Berno, Daiana Bianco, Giulia Corroccher, Giuseppe Milazzo Andreani, Paolo Braghetto, Mauro Cicciarello, Moreno Pampagnin, Dario Luigi Tardivo, Alexandra Moldoveanu e Desiree Cionac. Affiancata dal cast, la regista presenterà al pubblico Donne e donne agli spettacoli delle ore 21, nelle serate del 19 e del 20 Settembre 2020, presso il Cinema Esperia di Padova, sito in via Chiesanuova 90. Ospite d’onore il leggendario cantautore americano Lee Mays, che interpreta nella colonna sonora del film il brano Tell me. Di seguito, il nuovo trailer ufficiale

 

Omar Mourad Agha

La goccia maledetta vince a Los Angeles

Lunedì 14 Settembre 2020 18:10 Pubblicato in News

La goccia maledetta (The cursed drop) di Emanuele Pecoraro conquista Los Angeles Il corto, che si avvale delle musiche di Paolo Reale, vince l “Hollywood Blood Horror Festival” nella sezione thriller.

Filo conduttore della trama l’incessante battere di una fastidiosissima goccia che si insinua strisciando nell’orecchio dei protagonisti e del pubblico, senza soluzione di continuità, fino a “scavare” letteralmente dentro il cervello, oltre ogni sopportabile limite.

 

Interpreti Nadia Bengala, Lorenzo Lepori, noto più che altro come regista di film horror indipendenti, e Francesca Anastasi. Il soggetto è tratto dal racconto La goccia dello scrittore noir anconetano Roberto Ricci, contenuto nel volume Nero corvino (Mezzelane Editrice). Lo script è invece opera di Lorenzo De Luca (sceneggiatore di numerosi film campione di incasso con Boldi e De Sica e di altri con Bud Spencer) e di Pierfrancesco Campanella (regista di gialli di culto come Bugie rosse e Cattive inclinazioni). Quest’ultimo è anche il produttore esecutivo de La goccia maledetta, mentre la produzione è la Mediterranea Productions di Angelo Bassi. Particolarmente apprezzata dal pubblico americano la soundtrack, opera di Paolo Reale, noto per i suoi interventi tecnici in trasmissioni come Quarto grado e La vita in diretta.

 

“Sono molto felice di questo prestigiosissimo riconoscimento – ha sottolineato il regista – poiché vincere Oltreoceano non è cosa comune. Oltretutto questo è il secondo trionfo a livello internazionale, dopo la vittoria al Festival di Siviglia.”