Fuoritraccia

Newsletter

Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Home » News » Info
A+ R A-
Info

Info

E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Il Natale da paura di Horrible Tapes

Domenica 13 Dicembre 2020 22:30 Pubblicato in News
È un vero e proprio Natale da paura quello che Spaghetti Pictures Italia ha riservato ai fan dell’horror su celluloide, grazie alla collana Horrible Tapes, per questo 2020.
Dopo aver riscoperto in formato digitale i quattro cult del maestro del trash Ed Wood Glen or Glenda, Bride of the monster, Plan 9 from outer space e Night of the ghouls, disponibili sia in edizione standard che racchiusi tutti insieme in un cofanetto limited edition comprendente anche le sceneggiature degli ultimi due titoli, quattro poster, quattro cartoline e l’adesivo Horrible Tapes, infatti, l’etichetta lancia in dvd un inedito divenuto nel tempo, in patria, un vero e proprio classico delle festività di fine Dicembre: Santa Claus conquers the martians.
 
 
Diretto nel 1964 da Nicholas Webster,Santa Claus conquers the martians è un bizzarro mix di fantascienza e favola natalizia per bambini incentrato sul rapimento di Babbo Natale per mano dei marziani, preoccupati del fatto che i loro figli siano diventati ossessionati dagli spettacoli televisivi terrestri, che non fanno altro che esaltare le virtù del barbuto e leggendario dona-doni in abito rosso.
 
Disponibile in edizione standard esclusivamente sul portale di Spaghetti Pictures Italia, Santa Claus conquers the martians è acquistabile al prezzo di euro 14.90, ma è anche incluso nello speciale Christmas pack dvd, che, per euro 79.90, lo offre insieme ai quattro film di Ed Wood e a tutte le altre precedenti uscite targate Horrible Tapes: The children di Max Kalmanowicz, Jesse James meets Frankenstein di William Beaudine e The horrible house on the hill di MacGregor e David Sheldon. Quest’ultimo oltretutto consigliato dal genio di Hollywood Quentin Tarantino come lungometraggio perfetto da visionare la notte di Halloween.
 
Inoltre, vi è la possibilità di ricevere Santa Claus conquers the martians in omaggio effettuando entro il 24 Dicembre 2020 una spesa minima di euro 60 dal catalogo Horrible Tapes https://www.spaghettihorror.it/prodotto/horrible-tapes-special-christmas-pack-dvd/
 

Diabolik. Questione di anima e pantere.

Mercoledì 04 Novembre 2020 14:13 Pubblicato in News
Ambientato, seguendo una grande fedeltà al contesto e riprendendone lo stile visivo, in un periodo verso la fine degli anni 60, Diabolik, la cui uscita è prevista nelle sale il 31 dicembre, sta già facendo molto parlare di sè. I Manetti Bros, registi, sceneggiatori e autori del soggetto, quest'ultimo scritto insieme a Mario Gomboli (responsabile e direttore editoriale della serie a fumetti), ne hanno discusso proprio pochi giorni fa in occasione del Lucca Comics.
 
L'ambientazione anni 60, fortemente consigliata da Gomboli, sembra essersi rivelata una scelta fortunata e molto stimolante, con una ricerca estremamente minuziosa. Si parla addirittura di un inseguimento, nella scena iniziale del film, ricostruito utilizzando la cartina di Clerville sulle strade di Milano.
Gli anni 60, a detta dei Manetti, sono forse un'epoca in cui si sognava più di adesso ed era più facile credere in un personaggio che si infila la maschera e si trasforma in qualcos'altro. Quell'epoca ha permesso di entrare in un sogno molto più facilmente.
 
La forte diversità rispetto a tutti i precedenti trattamenti è un'altra peculiarità di questo lavoro. La difficoltà nel passato è stata proprio quella di trovare un soggetto attinente al fumetto, che da questo partisse senza discostarsi troppo. I Manetti sono riusciti a mantenere questa aderenza con la narrazione della storia creata dalle Sorelle Giussani, perché reali fan del fumetto, senza stravolgerne mai l'essenza. Parola di Gomboli. 
 
Accanto a Luca Marinelli nei panni di Diabolik, troveremo anche Miliam Leone (Eva), Valerio Mastandrea (Ispettore Ginko), Serena Rossi, Claudia Gerini, Alessandro Roia.
 
 
Ecco cosa è venuto fuori dall'incontro.
 
Come mai la scelta di far iniziare la storia proprio dall'albo n.3?
 
Mario Gomboli 
Secondo me il vero inizio di Diabolik è esattamente con l'albo n.3, quando si distacca da Fantomas e trova una compagna di vita che lo arricchisce rendendo la sua personalità molto più profonda e sfaccettata. All'inizio poteva essere un killer spietato che ammazza senza troppi pensieri, ma soltanto l'arrivo di Eva, che solamente due donne avrebbero potuto tratteggiare in modo così efficace, fa sì che lui rifletta su se stesso e che riesca a comunicare al lettore questa profondità. Fa un'autoanalisi che non è dichiarata ma che si legge tra le righe e che lo trasforma in un personaggio complesso. Se vogliamo dire che questo film parte dagli inizi di Diabolik è vero, parte dal momento in cui Diabolik diventa lui stesso, non più un figlio del passato. 
 
 
Eva sembra proprio indispensabile per Diabolik...
 
Marco Manetti
Diabolik si chiamerà  sempre Diabolik ma in realtà è Diabolik + Eva. La sua unicità nasce dalla componente femminile con cui le Giussani l'hanno scritto, fondamentale per lui, per definire se stesso.                                                                                                                                                       
 
Antonio Manetti
Da quando entra Eva in scena Diabolik si apre ad una componente psicologica che prima non era dettagliata e, da questo momento in poi, è difficile non immedesimarsi in lui. Nei dialoghi che hanno Eva e Diabolik si capiscono le motivazioni delle scelte di Diabolik, il senso di sfida, la sua anarchia, senza essere il cattivo tout court e sadico che, prima dell'entrata in scena di Eva, sembra solo un'ombra nera che uccide e ruba. 
 
Ribaltamento di prospettive
 
Marco Manetti
C'è un forte tono femminista nella storia.  Statisticamente, e ciò conferisce un'unicità nel mondo del fumetto, è più spesso Eva che salva Diabolik che il contrario, che è una rottura totale del cliché eterno della bella in difficoltà e dell'eroe che la salva. Ogni tanto lei glielo ricorda, glielo dice proprio in una battuta "Guarda che se hai ancora la testa sul collo è opera mia". Anche per questo Diabolik è l'unico personaggio non triste in una realtà spoglia e cupa solo dove Diabolik e Eva sembrano divertirsi 
 
Come è avvenuta la scelta degli attori?
 
Antonio Manetti
Scegliere gli attori è stato complicato perché si parlava di una trasposizione fra mezzi comunicativi differenti, quindi la scelta doveva essere per forza personale senza avere termini reali di confronto. Perciò abbiamo privilegiato, più che una somiglianza estetica, attori adatti al ruolo e bravi. Eva è venuta molto più automatica come scelta perché desideravamo da un po' lavorare con Miriam Leone, mentre avevamo più indecisione riguardo Diabolik e Ginko, rappresentando due icone molto forti. Abbiamo fatto anche un provino a Marinelli perché, pur essendo un attore eccezionale, rispetto al personaggio ha delle differenze e dovevamo convincerci che potesse diventare lui, facendo un suo Diabolik con delle caratteristiche che conferissero un'umanità che dalle tavole fredde del fumetto non fuoriesce. In questo Luca è stato molto di anima, dandogli spessore interiore.
 
 
 
"Mi ispiro alla pantera"
 
Marco Manetti
Dovevamo trovare l'umanità di uno sguardo, della voce, di un gesto involontario e con Luca è venuta fuori un'umanità profonda. Tu senti che quest'uomo freddo, glaciale, intelligentissimo, anche molto cinico, ha qualcosa dentro che ruggisce. Lo diceva anche Luca continuamente "io mi ispiro alla pantera", perché Diabolik nei fumetti ha un'origine legata ad una pantera, e questo è un suo apporto che ha conferito profondità al personaggio. Così come Valerio dà a Ginko una sorta di disincantata, malinconica, ironia.   
 
Per quanto riguarda l'abito di Diabolik, come avete lavorato?
 
Marco Manetti
Diabolik ha un dolcevita alla Michael Caine, non è esattamente una tuta completa, è difficile descrivere l'abbigliamento che abbiamo studiato senza togliere la magia. Ci siamo detti che Diabolik gira in tuta aderente e maschera per non farsi vedere nell'ombra e se all'improvviso lo beccano si toglie il cappuccio e potrebbe sembrare un passante qualsiasi. Abbiamo cercato quindi di fare uno stile vintage, creando un mix tra un abito normale e la classica tuta del fumetto. 
Per la maschera ci ha aiutato Sergio Stivaletti, è in realtà un calco sul volto di Marinelli rifatto di nero. E' come se la sua maschera fosse la maschera di se stesso, annerita per rendersi invisibile nell'ombra, ma con l'incavo degli occhi per mantenere libero il suo sguardo. 
 
Antonio Manetti
Ispirati dal film di Bava, che aveva lavorato in modo interessante sull'abbigliamento, abbiamo deciso lo stacco tra la maschera e il vestito, cosa che nel fumetto non c'è, facendo sembrare un unico pezzo. 
 
E cosa ne pensa Gomboli del film?
 
Io non ho ancora visto il film ultimato, ho però avuto modo di visionare un montaggio non ancora definitivo, senza musiche o effetti particolari. 
Quella che mi ha affascinato di più è Miriam Leone perché ho ritrovato in lei Eva Kant, come si muove, le espressioni, le sfumature che dà, a tal punto da essere a mio parere entrata perfettamente nella parte. Per quanto riguarda Mastandrea l'ho trovato molto calzante, il suo aplomb è stato essenziale, addirittura ha imparato a fumare la pipa e a tenerla in bocca non essendone un fumatore. Marinelli è Diabolik e non c'è niente da fare. Il suo temperamento, la freddezza di fondo, i suoi occhi non saranno grigi con il medesimo taglio ma sicuramente sono in grado di comunicare il gelo interno e l'indifferenza per il mondo che lo circonda, Eva a parte sicuramente, che sono le peculiarità di Diabolik.
Sul costume ne abbiamo parlato molto coi Manetti perché c'era il pericolo di essere troppo impeccabili a tal punto da scivolare sul supereroe Marvel. Imbottito sarebbe stato ancora peggio, e Diabolik non è un supereroe, anzi il suo punto di forza è che è un essere umano normale che può essere ferito, non ha una tuta antiproiettile, non è indistruttibile perché viene da Krypton, per cui è giusto che abbia anche in questo dei "difetti".
 
Chiara Nucera
Disponbile in dvd nella collana Horrible Tapes, insieme a The children di Max Kalmanowicz e Jesse James meets Frankenstein di William Beaudine, The horrible house on the hill di Sean MacGregor e David Sheldon pare sia il film perfetto da vedere la sera di Halloween secondo l’ex enfant terrible di Hollywood Quentin Tarantino.
Intervistato al PaleyFest, l’autore di Pulp fiction e C’era una volta a... Hollywood ha infatti consigliato per i festeggiamenti del 31 Ottobre di visionare People toys, che è, appunto, il titolo alternativo – come pure Devil times five – con cui è conosciuto The horrible house on the hill, del 1974.
 
“Leif Garrett è il leader di questi ragazzini assassini, la sua è una performance veramente straordinaria in questo film. La pellicola è fantastica, oltre che un po’ malata, ma è proprio questo che rende la visione ancora più piacevole” ha dichiarato il cineasta a proposito di questa vicenda dal sapore slasher riguardante cinque strani ragazzi sopravvissuti ad un incidente stradale che si rifugiano in una lussuosa villa di montagna di proprietà del magnate Papa Doc, ignaro del fatto che essi siano sfuggiti a una clinica per malati di mente.
 
Per poi proseguire: “Mi ha lasciato senza fiato. È fantastico! Ne ho sentito parlare da sempre, da attori e registi, in parte anche perché per anni è stato proiettato nei drive-in di tutto il paese. Ci sono voluti molti anni ma, alla fine l’ho guardato e ho pensato ‘Wow! È davvero fantastico”.
 
Come anche The children e Jesse James meets Frankenstein, The horrible house on the hill è acquistabile in edizione standard o in limited edition, comprendente insieme al disco digitale il poster, una cartolina, l’adesivo Horrible Tapes e la videocassetta del film, in esclusiva da queste due pagine:
 
 
 

Stop! il corto prodotto da Massimiliano Bruno con Anna Ferzetti

Venerdì 30 Ottobre 2020 11:09 Pubblicato in News
Stop!, cortometraggio diretto dall’esordiente Salvatore Fazio e co-prodotto da Alfonso Maria Chiarenza e Massimiliano Bruno, Stop! è stato selezionato al Corto Film Festival Città di Palermo.
Stop! è ambientato nel 2050 su un pianeta Terra ridotto allo stremo dal surriscaldamento globale e in cui, mentre una ragazza si trova a dover affrontare il proprio passato, una donna, a quanto pare, può rappresentare la salvezza. Possono essere la stessa persona? Il mondo si salverà?
 
 
Stop! racconta un futuro distopico, una società in cui il surriscaldamento globale sta arrivando al punto di non ritorno. Si può quindi parlare di un’opera fanta-ecologica, di un corto che mira a far riflettere gli spettatori su un tema molto attuale, ma che viene ancora sottovalutato, e su come l’avvenire del nostro pianeta possa essere strettamente intrecciato alla nostre vicende personali.
 
Accanto alla protagonista Anna Ferzetti, recentemente vista al fianco di Marco Giallini in Domani è un altro giorno e nella serie televisiva Rocco Schiavone, il cast di Stop! include Andrea Venditti, Giancarlo Porcari, Chiara Tron, Marco Landola, Federico Maria Galante, Silvia Maria Vitale, David Marzullo, Andrea Galasso e Daniele Blando.  
 
Firmano la sceneggiatura di Stop!, distribuito da Prem1ere Film, Bruno stesso insieme al regista, mentre la colonna sonora è a cura di Micki Piperno.