Fuoritraccia

Newsletter

Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Home » News » Info
A+ R A-
Info

Info

E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

I Liviatani - Cattive attitudini

Mercoledì 29 Luglio 2020 16:12 Pubblicato in News
Appena uscito sulle maggiori piattaforme online I Liviatani – Cattive attitudini, opera prim di Riccardo Papa che firma anche la sceneggiatura assieme ad Antonio Cardia, è una graffiante black comedy dallo humor nero, girata tra Capodimonte e Bolsena. Il progetto, aggiudicatosi il bando Lazio Cinema International 2019 e prodotto da Play Entertainment, racconta le vicende surreali e grottesche di una famiglia di insospettabili quanto sanguinari assassini seriali. 
 
Nel cast troviamo Fortunato Cerlino, Antonia Liskova, Gabriel Lo Giudice, Federica Sabatini,  Eduardo Valdarnini, Giovanni Anzaldo, Giulia Cragnotti e Babak Karimi
 
 
Eccone una breve sinossi: Orlando e il suo miglior amico, Biagio, si presentano alla famiglia della ragazza del primo, Diana, per chiedere ufficialmente la mano di lei. Il divario sociale tra i due amici e la famiglia Liviatani è sin da subito evidente. Questi ultimi fanno parte dell’alta borghesia da generazioni. Biagio, mosso da innumerevoli dubbi e assurdi sospetti, farà di tutto per convincere Orlando a cambiare idea e portarlo via con sé. Entrambi, però, ignorano di essere ospiti di una simpatica, quanto sanguinaria famiglia di serial killer. 
 
I Liviatani lo si può vedere su Sky Primafila, The Film Club Infinity, Apple TV, Rakuten, Chili e Google Play.

Venezia 77 : tutto il programma

Mercoledì 29 Luglio 2020 15:41 Pubblicato in News
Presentato il programma di Venezia 77, che si terrà al Lido dal 2 al 12 settembre. Un’edizione della Mostra del Cinema particolare poiché sarà il primo festival in forma “tradizionale”, nel rispetto delle misure sanitarie, dall’inizio della pandemia.
 
Diciotto film in gara: 4 italiani, 2 americani e con una sola star: Frances McDormand, protagonista di Nomadland della cino-americana Chloe Zhao. Il direttore della Mostra, Alberto Barbera, l’ha già indicato come serio contender agli Oscar 2021.
 
 
Il film di apertura è Lacci di Daniele Luchetti, con Alba Rohrwacher e Luigi Lo Cascio. Film di chiusura è Lasciami andare di Stefano Mordini, con Stefano Accorsi e Valeria Golino.
 
Entrambi sono Fuori concorso. In questa sezione anche il documentario su Salvatore Ferragamo di Luca Guadagnino (Salvatore. Shoemaker of Dreams). Quello su Paolo Conte, atteso a Venezia l’11 settembre. E quello su Greta Thunberg. Tra i film sempre Fuori concorso, The Duke di Roger Mitchell, il regista di Notting Hill, con Helen Mirren.
 
In Orizzonti, c’è l’esordio come regista di Jasmine Trinca (il corto Being My Mom, con Alba Rohrwacher) e quello di Pietro Castellitto (I predatori). Aggiungete Mainstream di Gia Coppola, con Maya Hawke e Andrew Garfield. E Nowhere Special di Uberto Pasolini.
 
Il Leone d’Oro verrà assegnato il 12 settembre 2020 dalla giuria guidata da Cate Blanchett, durante la serata condotta da Anna Foglietta, scelta quest'anno come madrina.
 
 
Di seguito tutti i titoli del Concorso Ufficiale:
 
In Between Dying di H. Baydorov (Azerbajan)
Le sorelle Macaluso di Emma Dante, con Donatella Finocchiaro (Italia)
The World to Come di Mona Fastvold, con Katherine Waterston, Vanessa Kirby e Casey Affleck (USA)
Nuevo Orden di Michel Franco (Messico)
Amants di Nicole Garcia, con Pierre Niney e Stacey Martin (Francia)
Laila in Haifa di Amos Gitai (Israele)
And Tomorrow the Entire World di Julia von Heinz (Germania)
Cari compagni di A. Konchalovsky (Russia)
La moglie della spia di K. Kurosawa (Giappone)
I figli del sole di M. Majidi (Iran)
Pieces of a Woman di K. Mundruczo, con Shia LaBeouf e Vanessa Kirby (Canada)
Miss Marx di Susanna Nicchiarelli, con Romola Garai (Italia)
Padrenostro di Claudio Noce con Pierfrancesco Favino (Italia)
Notturno di Gianfranco Rosi (Italia)
Non cadrà più la neve di M. Szumowska e M. Englert (Polonia)
The Disciple di C. Tamhane (India)
Quo Vadis, Aida? di J Zbanic (Bosnia)
Nomadland di Chloe Zhao, con Frances McDormand (USA)
 

Seberg

Martedì 03 Settembre 2019 20:54 Pubblicato in Recensioni
Nel terzo giorno di Mostra del Cinema di Venezia, il palinsesto offre una biografia sulla carta decisamente accattivante. Protagonista incontrastata è Kristen Stewart, stella in perenne ascesa, sempre ben accolta al Lido da una nutrita schiera di fans. Questa volta la giovane attrice americana interpreta un’icona del cinema francese ed in particolare della Nouvelle Vague: Jean Seberg, nell’omonimo film (Fuori Concorso) diretto dal semi esordiente regista Benedict Andrews. Il film racconta solo una parte della vita dell’attrice, quella del ritorno in America, dopo il successo planetario avuto con Fino all'ultimo respiro (1960) di Jean-Luc Godard. Prima di addentrarci nella trama e nella disamina critica della pellicola, vorremmo soffermarci un attimo sulla one woman show che interpreta Jean Seberg. La Stewart, dismessi i panni della vampira Bella della saga Twilight, si è messa alla prova con registi quotati come Olivier Assayas (Sils Maria e Personal Shopper) e Woody Allen (Cafè Society), dimostrando di essere qualcosa di più di una Biancaneve che va appresso al Cacciatore. Profondità ed adattamento al ruolo ormai gli calzano a pennello. E dopo aver visto Seberg possiamo confermare quanto appena detto, peccato per l’opera in se, che al di là della prova della Stewart, il biopic non esce mai da un piattume figlio di una regia debole e di una scrittura senza mordente.
 
Siamo a fine anni 60 e precisamente nel 1968. Jean torna nella sua amata patria. L’FBI le è perennemente addosso. Gli agenti federali la sorvegliano 24 ore su 24 alla ricerca di legami compromettenti con il leader politico delle Black Panther: Hakim Jamal (Anthony Mackie). Tra l’attivista dei diritti civili e l’attrice nasce qualcosa di più che una semplice amicizia. A questo punto per gli organi di sorveglianza americani la Seberg è una nemica degli Stati Uniti ed ogni uscita pubblica o meno con Hakim Jamal è un buon pretesto per screditarla e denigrarla. Viene anche spesso spaventata ed intimorita. L’opinione pubblica gli rema contro, fino a portarla più volte a tentare il suicidio. Il caso viene affidato all’agente Jack Solomon (Jack O'Connell), per il quale le problematiche si faranno sempre più spinose più si avventurerà nella vita di Jean. Questa bellissima icona del cinema che fu, con i suoi cortissimi ed affascinanti capelli color platino, dovrà abdicare in giovane età. Jean Seberg muore quarantenne il 30 Agosto del 1979.
 
La regia di Benedict Andrews si concentra sui volti di Kristen Stewart, costantemente inquadrata da vicino e lei è sempre pronta a sviscerare la sue gioie, ma soprattutto i suoi tormenti. Qui il film prende un po’ di respiro, riallacciandosi proprio con il cinema francese della Seberg, colmo di primi piani esplicativi. Ma l’opera meritava una più mirata complessità. La sola performer, seppur brava, non può da sola portare a casa il risultato. Tutto il resto è diretto senza approfondimento. Le svolte narrative sono pressoché inesistenti. I momenti più importanti che hanno caratterizzato la sua esistenza sono scene fast food senza un vera esplorazione.
 
Il film, dal taglio più commerciale che d’autore, si limita a rimanere in superficie. 3 days to Quiberon, visto al Festival di Berlino ed. 68, diretto dalla regista Emily Atef ed incentrato su un’intervista a Romy Schneider (per intenderci la famosissima Principessa Sissi) è l’esempio di come una regia intima riesca a farci percepire il vissuto del personaggio, non limitandosi a solo inquadrare, ma anche a raccontare. Tra ricordi e vita reale, la narrazione non si perde nelle sole scenografie, cosa che purtroppo succede in Seberg.
 
David Siena

La verita'

Lunedì 09 Settembre 2019 20:46 Pubblicato in Recensioni
Il regista Hirokazu Kore-eda non è sceso a compromessi. Per il suo La Verité avrebbe voluto l’apertura del Festival di Cannes 2019. Ma proprio dove l’anno scorso è stato premiato con la Palma d’Oro (Un affare di famiglia), ha trovato un muro alto da scalare. Il direttore Thierry Frémaux gli ha negato questo privilegio e Alberto Barbera (direttore della Mostra di Venezia) non ha perso l’occasione per portare il film del regista nipponico al Festival della laguna. Omaggiandolo proprio dell’apertura. La Verité è il primo film del cineasta girato fuori dal Giappone. Ha scelto la Francia e per il suo nuovo lavoro ha voluto una star del calibro di Catherine Deneuve, la quale interpreta Fabienne, un’attrice ormai a fine carriera. E come tutte le dive è narcisista e poco rispettosa verso il proprio sangue. La famiglia per lei è solo un peso. Soprattutto la figlia Lumir (Juliette Binoche) e il marito di questa, l’ex-alcolizzato Ethan Hawke. E’ corretto dire fin da subito che il film non è all’altezza dei lavori precedenti di Kore-eda. Probabilmente non aver lavorato in patria e le grandi differenze culturali tra oriente e occidente hanno influito sul risultato. Il linguaggio dell’autore non si riconosce in pieno, ne scaturisce un’opera poco eterogena, eccessivamente verbosa e in parte didascalica. 
 
Lumir arriva a Parigi con tutta la famiglia in occasione del lancio della biografia di Fabienne. Durante il viaggio da New York ha avuto il tempo di meditare sul tempo che passerà con la madre. Tempo sicuramente colmo di insidie, che probabilmente farà riaffiorare scomodi ricordi. Lumir è una sceneggiatrice. Lavora nel campo del cinema come la mamma, palcoscenico dove prende vita la loro competizione. L’unico punto di unione è la nipote Charlotte (Clémentine Grenier). Ma quest’ultima niente potrà fare per impedire a Lumir di litigare con Fabienne, visto che nella biografia ci sono fatti rielaborati a piacimento dall’attrice. 
Nella villa di famiglia anche i soffitti e le porte conoscono molto bene il clima poco armonioso, che durante gli anni si è istaurato tra madre e figlia: bugie sempre all’ordine del giorno e poco affetto.
Fabienne intanto si sta preparando per un ruolo in un film di genere. E nel particolare deve proprio interpretare una madre.
 
La Veritè è un progetto molto caro a Kore-eda; lo ha diretto, ma anche sceneggiato e montato. Inizialmente era stato scritto per il teatro e l’ambientazione avrebbe dovuto aver luogo in un camerino.
Si vede fin da subito che il regista giapponese non abbandona le proprie riflessioni/ossessioni, che sono il suo marchio di fabbrica. Protagonista principale è il senso di famiglia, che venga dallo stesso sangue o da chissà dove. 
E’ un maestro a muoversi con la macchina da presa negli interni della villa, seguendo le protagoniste e le loro emozioni. Interagisce con il pubblico che cerca anch’esso la verità. Ma tutto questo è perlopiù un déjà vu dell’autore. La diversità culturale, come accennato in premessa, non aiuta nello sviluppo completo dei personaggi: ruoli che abbracciano troppi cliché. Si rimane in superficie, dove purtroppo si apprezza meno meticolosità e distinzione rispetto al modus operandi di Hirokazu Kore-eda. Altra sbavatura è rimarcata dalla non perfetta gestione dei tempi. 
 
Di livello le performance delle due protagoniste: Deneuve è a suo agio in un ruolo che rispecchia in parte il suo vissuto. La forza della sua immagine dona a Fabienne quella giusta aurea di attrice navigata, che sa quello che vuole. Il ruolo di madre vera e propria si vede solo quando recita, attimi in cui la finzione è usata per mettere in scena una realtà mai consumata. Juliette Binoche si immedesima perfettamente in un’anima fragile e non c’è momento in cui questo non si noti, anche negli sprazzi di eccitazione e vigore. Insomma entrambe sono completamente nella parte. Ethan Hawke purtroppo non lascia traccia.
 
David Siena