Fuoritraccia

Newsletter

Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Home » Interviste » Info
A+ R A-
Info

Info

E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

A real pain

Giovedì 27 Febbraio 2025 16:48 Pubblicato in Recensioni

Due cugini diversissimi nei caratteri e nei modi di affrontare la vita. David inquadrato, preciso, paranoico, ansioso ma per la società benpensante e perbenista integrato e realizzato, con un lavoro e una famiglia. Benji solo, solitario, sensibile, empatico ma ai margini, relegato a guardare la vita scorrere davanti e con un pensiero strisciante che vorrebbe fargli commettere gesti inconsulti per poter smettere di soffrire. A legarli, oltre all'infanzia vissuta in simbiosi come fratelli, il ricordo della nonna recentemente  scomparsa, di origini polacche, ebrea sopravvissuta all'Olocausto. Si incontrano di nuovo, dopo che le loro esistenze hanno preso direzioni diverse, in quell' America che accoglie tutti e dona a ciascuno la possibilità di vivere il proprio sogno, a patto che si sia in grado di individuarlo. Il motivo della loro reunion è un viaggio organizzato con una guida che li porterà sui luoghi della Shoah nel Paese della nonna defunta.  Interessante il punto di vista registico che affronta un' argomento così delicato e doloroso senza mai calcare la mano ma anzi introducendo sempre degli elementi che possano alleggerire la situazione che di volta in volta si viene a creare. A partire dal gruppo che si appresta a partire insieme a questa strana coppia di parenti amici che è eterogeneo, poco assortito, formato da esperienze di vita diverse e con modalità di rapportarsi al dolore differenti. Si sceglie, però ed un peccato,  di non esplorare i loro punti di vista facendoli rimanere un contraltare dei protagonisti, utili solo per giustificare questi viaggi turistici sui luoghi della memoria che non sempre sono sentiti ma semplicemente dettati da un imperativo categorico o per essere dei discendenti diretti delle vittime o semplicemente per poter dire di essere in pace con la propria coscienza di cittadini modello, attenti al rispetto per una tragedia che ha sconvolto la geografia mondiale e ha ripercussioni anche oggi a distanza di decenni dalla sua conclusione. Il film è un racconto delicato, in punta di piedi e ha il pregio di non angosciare lo spettatore ma di spostare tutto il peso sulle generazioni che hanno vissuto indirettamente i riflessi di una sciagura che ha coinvolto i propri avi. Manca un finale potente al film. Si chiude un cerchio ma non si raggiunge un livello superiore. Tutto torna ad essere come all' inizio, con un cugino che pensa alla cena di ritorno con la famiglia riunita da riabbracciare e con l' altro cugino che preferisce rimanere ancora una volta in disparte, a latere, ad essere semplice comparsa e non protagonista. In un mondo di John e di Paul anche Benji sceglie di essere Ringo Starr come cantavano i Pinguini tattici nucleari in una loro hit di qualche anno fa. Non si capisce se questo possa essere considerato un pregio o un difetto ma il film dimostra una incontrovertibile verità. Ognuno soffre a modo suo, ognuno reagisce con i mezzi personali che possiede, ognuno ha una sensibilità e una modalità di affrontare il dolore estremamente personale e non può essere giudicato da chi non ha contezza di ciò che si sta passando, né sminuendo ma nemmeno arrogandosi il diritto di comprendere fino in fondo. 

Virna Castiglioni

 

Elfkins - Missione Gadget

Giovedì 13 Marzo 2025 16:43 Pubblicato in Recensioni

Almeno una volta nella vita ci siamo stupiti per aver ritrovato un oggetto smarrito che avevamo già dato per perso. Ci siamo sorpresi di un lavoro finito quando per noi mancava molto alla sua conclusione. Forse la spiegazione di questi piccoli miracoli che risollevano il morale e mettono di buon umore sono opera di creature buone che agiscono nell' ombra per fare del bene. Gli elfi. Questa storia di animazione ha come protagonisti dei simpatici gnomi dal buffo cappellino rosso. La loro mascotte è Elfie: una giovane esuberante, curiosa e intraprendente piccola gnometta che troverà il modo per riportare pace e armonia. Oltre agli elfi buoni esistono anche i Trolls che hanno invece come missione quella di divertirsi e vivere ogni giorno un' avventura diversa.  Per loro gli esseri umani sono una specie da ingannare, da turlupinare a proprio vantaggio.

I Trolls sono dispettosi, arrecano disturbo e combinano guai. Sulle loro tracce c'è una poliziotta che ha un' aiutante gattina. 

Questo secondo capitolo dopo l'esordio avvenuto nel 2021 risulta godibile e sganciato dal primo film al quale non fa necessariamente riferimento per gli sviluppi della trama.

La forza dell' anime è nella costruzione dei personaggi che sono amabili, dicono cose sensate e sanno intrattenere con le loro buffe smorfie e le loro avventure sicuramente un target di bambini in età scolare ma non rischiano di annoiare o deludere anche il pubblico più adulto. Il film veicola messaggi inclusivi, il rispetto verso le minoranze, l' aiuto verso il prossimo, la lealtà e l' amicizia, l' amore per gli animali qualunque essi siano e conquistano anche il cuore dei cinefili con l' affermazione che la miglior invenzione degli umani dopo l' amore è il cinema. Un film pulito nei sentimenti, che ha il potere di ammaliare i bambini ma è capace di non banalizzare o rendere il racconto troppo semplicistico, catturando anche la fetta degli accompagnatori adulti. 

 

Virna Castiglioni

Muori di lei

Mercoledì 19 Marzo 2025 16:39 Pubblicato in Recensioni

Una storia nera ambientata durante la pandemia Sars-Cov2 che mise in stand by il mondo intero. Qui siamo a Roma ma, se non fosse per il panorama che si ammira dai tetti condominiali, potrebbe essere qualsiasi altra città. In un grande e lussuoso appartamento, che ha anche il privilegio di non avere vicinato ma solo uffici e un b&b, vive una coppia giovane che sta per affrontare una fecondazione assistita per coronare il desiderio di diventare genitore. Il momento sembra sbagliato e, a complicare ulteriormente le cose, arriverà come un'uragano una giovane donna bellissima che farà girare la testa al protagonista maschile Luca, così forte che poi tutto non sarà mai più come prima. Il film vanta un cast di tutto rispetto a partire da Riccardo Scamarcio, perfetto nella parte del giovane squattrinato che ha avuto la fortuna di farsi sposare dalla figlia del proprietario di una clinica privata e, può anche decidere di mettere da parte ambizioni e progetti personali, per assecondare quelli della moglie che è decisamente più forte e in gamba di lui. La regia tenta e, spesso riesce, di giocare con colpi di scena che ribaltino l'impressione iniziale. Qualche volta però le scelte dei personaggi sono talmente evidenti che resta allo spettatore solo la curiosità di capire se il gioco di incastri e la progressione temporale degli eventi sia congrua e faccia filare tutto senza insinuare il dubbio che non sia possibile ma nemmeno prevedibile. La logica invece è stringente e non ha contraccolpi. Potrebbe davvero essere andato tutto così come ci viene mostrato. Al netto di qualche iperbole, che si perdona facilmente, il film costruisce un racconto credibile e lo restituisce, grazie al buon lavoro interpretativo, naturale e spontaneo. Il film è molto fisico. Il corpo ha un ruolo determinante in tutta la narrazione. L' istinto è il motore che determina scelte e comportamenti che segneranno il destino di tutti. In questa storia hanno tutti bisogno di qualcun'altro e lo usano per arrivare dove vogliono. A volte questa necessità è nascosta e si maschera dietro buoni sentimenti. Altre volte è palesemente esibita. Nel gioco complesso della vita, quando stai troppo attento a tutelarti, non vuoi esporti e non assumi su te stesso alcuna responsabilità, non sei salvo, al sicuro, ma finisci solo per accettare quello che la vita ti assegna. Il film non ha un canonico e scontato lieto fine ed è un bene che si scelga questa via per rimarcare quanto la vita è solo quello che ci succede mentre siamo intenti a progettare e realizzare altro. 

 

Virna Castiglioni

Si intitola 2020: Odissea nello spazio Covid l’ultima fatica registica del romano Pierfrancesco Campanella – reduce dal thriller Brividi d’autore e dal documentario C’era una volta il beat italiano – che verrà presentata in anteprima per l’Italia, a breve, ad un selezionatissimo parterre di ospiti.

Tratto da una storia vera, è un cortometraggio che vede il protagonista lottare per la vita all’epoca della recente pandemia da Coronavirus. Una metaforica partita a scacchi dagli echi bergmaniani tra un uomo in pericolo e la Morte, qui più crudele e beffarda che mai. Il racconto si snoda mostrando i momenti drammatici di quel periodo, permeati però da una sottile vena leggera per stemperare la triste realtà che ha sì mietuto tante vittime, ma che, al contempo, ha rivalutato aspetti come la solidarietà e il senso di umanità.

Prodotto da Paolo Di Gravio e Fabrizio Rampelli per Gesticonsultmovie srl / Cinemusa srl2020: Odissea nello spazio Covid  è già reduce dal trionfo presso la manifestazione internazionale Champs Èlisées Film Awards, dove ha ricevuto ben quattro premi: per il miglior film di finzione, per lo script, a firma di Paolo Di Gravio e dello stesso Campanella, per le scenografie, curate da Laura Camia, e per Franco Oppini, qui protagonista assoluto, impegnato ad offrire una performance davvero emozionante che rappresenta, senza alcun dubbio, uno dei vertici interpretativi della sua lunga e prestigiosa carriera.

 

Altri componenti del ricco cast sono la ex Miss Italia Nadia Bengala, più bella e brava che mai nell’insolito ruolo di un’infermiera, la talentuosa Luciana Frazzetto, che qui mette in risalto la sua versatilità interpretando un personaggio autoritario e inflessibile, il giovane e promettente  Nicholas Gallo, solida promessa tra i giovani attori italiani, Massimiliano Virgilii, ovvero uno dei migliori doppiatori e direttori di doppiaggio in circolazione, e lo stesso Campanella in una speciale partecipazione per vestire i panni della Morte.

 

Tra l’altro non è la prima volta che il regista si pone anche davanti alla macchina da presa, considerando che il suo debutto sullo schermo fu proprio come attore nel film La veritaaaaaaaà del maestro Cesare Zavattini.

Con fotografia di Sacha Rossi, montaggio di Francesco Tellico e musiche di Fabio Massimo Colasanti2020: Odissea nello spazio Covid, per il quale è anche prevista una programmazione “mirata” nelle sale cinematografiche del territorio nazionale, inizierà presto il suo percorso in molti festival italiani ed esteri.

Altri componenti di spicco del cast tecnico sono il capo progetto Susanna Ferrando, l’art director Laura Camia, l’operatore Francesco Siciliano e il tecnico del suono Marco Pagliarin.

Il brano dei titoli di coda è Antagonist, tratto dall’omonimo album di Demoghilas.

 

Photo credits: Laura Camia